Al via la prima edizione di TORPIGNA WORLD KIDS FESTIVAL

Al via la prima edizione di TORPIGNA WORLD KIDS FESTIVAL, rassegna teatrale gratuita dedicata ai piccoli spettatori e le loro famiglie, un viaggio unico attraverso lo spettacolo dal vivo per creare legami, scambiare storie ed emozioni, in scena dal 30 maggio al 16 giugno sul palco di Fortezza Est.

Una prima edizione ricca di spettacoli, che pone lo strumento teatrale come veicolo di integrazione, comunione, scambio interculturale per la creazione dal basso di nuovo pubblico, attraverso uno spazio condiviso e dedicato, dove fermarsi, incontrarsi e riflettere, dove sentirsi protagonisti nel mondo reale e avere la possibilità di confrontarsi dal vivo attraverso una storia.

Il Teatro offre la possibilità di decifrare il presente attraverso storie universali, è un momento di riflessione fondamentale e importante da preservare e coltivare per la crescita sociale. Le nuove generazioni hanno perso la dimestichezza con questa forma d’arte, filtrando il presente attraverso la velocità, l’immediatezza l’ impalpabilità dei social. TORPIGNA WORLD KIDS FESTIVAL offre questa opportunità attraverso un festival gratuito totalmente dedicato ai ragazzi e le loro famiglie.

In scena sei spettacoli in tre settimane di programmazione dal giovedì alla domenica. In ogni appuntamento dopo la visione dello spettacolo, il pubblico avrà la possibilità di fermarsi per un incontro-dibattito con gli attori e autori, un talk per confrontarsi e porre domande e curiosità, un’effettiva occasione di discussione pensata per stimolare ulteriormente idee e pensiero attivo.

Primo appuntamento giovedì 30 e venerdì 31 maggio (ore 18:00) con LA LIRICA PER TUTTI della compagnia “Tre Barba” che propongono un lavoro sull’opera lirica, riproponendo in chiave moderna e divertente le più belle scene dell’opera della tradizione lirica, un viaggio tra le più grandi arie tutte in chiave pop e rigorosamente “a cappella” , da così fan tutte a Rigoletto, da Don Giovanni al Barbiere di Siviglia.

Sabato 1 e domenica 2 giugno (ore 11:00) in scena 20.000 MONDI SOTTO AL MARE un racconto liberamente tratto dal romanzo di Jules Verne che intende sensibilizzare all’importanza della cura del mare, un percorso di consapevolezza su questa inestimabile risorsa e l’importanza di preservarla. In scena Alessandro Di Somma, Eleonora Turco, Giuseppe Mortelliti, Gioele Rotini.

Giovedì 6 e venerdì 7 giugno (ore 18:00) sarà la volta di PROMETEO di e con Francesco Picciotti. Sulla scena un burattinaio-narratore-artigiano da’ voce a tutti i protagonisti del racconto: dalla luminosa Afrodite, al temibile Ares, all’operoso Efesto, fino al più grande di tutti, Zeus, che incarica suo cugino Prometeo di popolare la terra, i cieli e i mari con esseri di tutti i generi.

Liberamente ispirato alla filastrocca “Girotondo di tutto il mondo” di Gianni Rodari FAVOLE INTORNO AL MONDO in scena sabato 8 e domenica 9 giugno (ore 11:00) spettacolo nato da un lavoro di scrittura collettiva sul tema della favola come gioco e come strumento di comunicazione multiculturale e senza tempo, e utilizza tecniche di teatro d’attore e di figura. In scena Alessia D’Anna e Diego Valentino Venditti diretti da Riccardo Sinibaldi,

Giovedì 13 e venerdì 14 giugno (ore 18:00) in scena LO STRANO CASO DEI TRE PORCELLINI di e con Marco Ceccotti e Simona Oppedisano che racconteranno la storia del Detective privato Walter Appesca che risolve i problemi delle fiabe. Un giorno giunge nel suo ufficio una richiesta d’aiuto dai Tre Porcellini. Il Detective Walter Appesca deve per forza intervenire il prima possibile, altrimenti i tre fratellini diventeranno un pasto per l’affamato lupaccio e addio Fiaba.

Ultimo appuntamento con LIBRANDIA LA CITTA’ DI CARTA sabato 15 e domenica 16 giugno (ore 11:00) un’avventura avvincente e grottesca dove il “libro” è l’oggetto mitico e simbolico, il protagonista assoluto. La protagonista, Ildefonsa de Sventramitis, si perde nell’universo di Librandia, fino a sprofondare nelle sue catacombe, dove inconterà la misteriosa Regina delle Ombre. In scena Carlotta Piraino, Alessandro Di Somma, Eleonora Turco.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024.

Rispondi