TAOBUK 2024: LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE ALL’INSEGNA DELL’”IDENTITA'”, CON JON FOSSE, JONATHAN SAFRAN FOER, FERNANDO ARAMBURU, MARINA ABRAMOVIĆ, FERZAN ÖZPETEK E KASIA SMUTNIAK

Si rinnova l’appuntamento legato all’arte letteraria, e non solo, che ha come sua splendida cornice l’incantevole Taormina, dal 20 al 24 giugno: Taobuk – Taormina International Book Festival.

Quest’anno andrà in scena la XIV edizione del festival internazionale creato dalla presidente e direttrice artistica, Antonella Ferrara, con il supporto e sotto l’egida della Regione Siciliana (condotta da Renato Schifani) e dell’Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo (guidato da Elvira Amata) e con il sostegno di altri soggetti, pubblici e privati.

Come ogni anno a caratterizzare la manifestazione è un tema, che quest’anno sarà Identità.

2 TaoBuk_Serata-di-Gala_scelta

A popolare la kermesse saranno più di 200 ospiti di fama nazionale e internazionale, provenienti da oltre trenta paesi, che comporranno un ensemble unico di scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti che si interfacceranno per sviscerare, in maniera anche multidisciplinare, la tematica su cui è impalcata l’edizione 2024 di Taobuk, ossia, come accennato, “Identità”, considerata nel suo aspetto plurale e inclusivo.

La manifestazione avrà, come di consueto, un approccio di tipo interdisciplinare, attraverso un programma che esalterà l’intreccio virtuoso tra la letteratura e le altre arti, fornendo aperture a campi e ambiti ulteriori, quali la medicina, la scienza e la geopolitica.

4 Antonnella Ferrara

Antonella Ferrara ha così dichiarato; “In continuità con le passate edizioni, in particolare quella scorsa, incentrata sul rispetto delle libertà fondamentali, il tema di quest’anno ribadisce la vocazione di Taobuk a farsi fucina di idee, dando voce ad autorevoli maître a penser che il festival è onorato di ospitare.

Indagheremo il tema a 360 gradi partendo sempre dalla letteratura, per evidenziarne l’approccio esistenziale. Siamo l’incarnazione di un riflesso. Lo scrive Paul Auster in una pagina memorabile: ‘Tutti siamo estranei a noi stessi, e se abbiamo nozione di chi siamo è solo perché viviamo negli occhi degli altri’. Se l’identità designa la preziosa unicità dell’essere umano, ciò ci rende tutti unici e preziosi. Dovremmo ricordarcene nelle guerre che ancora oggi deflagrano e fanno dell’identità un casus belli che offusca la valenza positiva del concetto. Una tragica strumentalizzazione cui porre fine armonizzando la pluralità delle identità che compongono il villaggio globale. La soluzione per risolvere conflitti interiori o esterni, individuali o collettivi è mettersi in discussione, attraverso il dialogo e la capacità di ascolto. Ed è significativo che il dibattito sul tema Identità si tenga a Taormina, in Sicilia, terra di accoglienza che ha fatto della stratificazione culturale la propria cifra, agendo per definizione quale crocevia di civiltà”.

3. Taobuk_Teatro Antico

La kermesse avrà i suoi segmenti cardine nelle premiazioni dei Taobuk Award, con l’evento clou della serata di Gala del 22 al Teatro Antico, e negli incontri con gli ospiti dell’evento.

I Taobuk Award vengono attribuiti, ogni anno, dal comitato scientifico del festival, composto da personalità di rilievo del panorama letterario, artistico, scientifico o distintesi per l’impegno civile.

La conduzione della serata che sarà riproposta su Rai 1, lunedì 8 luglio, sarà la medesima dello scorso anno, con la conduzione di Antonella Ferrara e del giornalista Massimiliano Ossini.

5 LOGO Taobuk_rgb

Il Taobuk Award for Literary Excellence sarà conferito a tre creativi dell’arte scritta, ossia al premio Nobel 2023 per la letteratura, il norvegese Jon Fosse, all’autore statunitense di Ogni cosa è illuminata ( un percorso autobiografico alla ricerca delle proprie radici), Jonathan Safran Foer e allo spagnolo Fernando Aramburu, autore di Patria, che ha ricevuto il Premio de la Crítica 2016, il Premio Nazionale di Letteratura per la Narrativa di Spagna 2017, il Premio Strega Europeo 2018 e il Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2018. Lo scrittore spagnolo, avrà il Taobuk Award dalle mani dell’Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Ángel Fernández-Palacios Martínez per l’evento del 23 giugno, in cooperazione con Ambasciata di Spagna in Italia e Instituto Cervantes di Palermo.

Il Taobuk Award per le arti visive vedrà come destinataria la performing artist di origini serbe Marina Abramović, celebre per le sue note performance Rest Energy, Imponderabilia, The artist is present e Rhythm 0.

6 EyAb5hBBvkvV-1

I Taobuk Award per il cinema saranno consegnati al regista Ferzan Özpetek e all’attrice Kasia Smutniak. I Taobuk Award per la musica sono stati assegnati al tenore Riccardo Massi e a Noemi. I Taobuk Award per la danza verranno conferiti alla stella del Teatro alla Scala Nicoletta Manni, ambasciatrice del balletto classico nel mondo, e al coreografo e danzatore Moses Pendleton, direttore e creatore di Momix e sovversivo innovatore della danza contemporanea.

La colonna sonora della serata di Gala sarà eseguita, come di consueto, dalla pluripremiata Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania (co-produttrice musicale del Gala) con la direzione di Gianna Fratta. Un sentito ed emozionato ricordo avrà per protagonista Franco Di Mare, il giornalista delle “frontiere”, da poco prematuramente scomparso, intellettuale impegnato e amante delle Belle Lettere, che è stato, dal 2011 al 2016, presidente del comitato scientifico del festival. Durante la stessa serata sarà consegnato anche il TaoTIM Award, in virtù della partnership che lega da tempo Taobuk a TIM, main partner della manifestazione.

Per quanto attiene al cospicuo novero delle personalità presenti, alcune delle quali saranno protagoniste di interessanti incontri nel corso dell’evento, tra le altre, ricordiamo: il Commissario Europeo agli Affari Economici Paolo Gentiloni; il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi (che sarà intervistato dalla giornalista dell’AdnKronos, Elvira Terranova); lo scrittore Glenn Cooper, che sarà nuovamente in Italia dopo sei anni e presenterà l’anteprima del suo ultimo romanzo, L’ultimo conclave; il Presidente di Fondazione MAXXI Alessandro Giuli, con il nuovo progetto espositivo a Palazzo Corvaja, su iniziativa del MAXXI Med, il nascente polo culturale del MAXXI a Messina; il curatore di Biennale Architettura Carlo Ratti; gli economisti Carlo Cottarelli e Mario Monti, la scienziata Ilaria Capua, la scrittrice Stefania Auci, il Direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana; il giornalista Federico Rampini; il Direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti e la scrittrice spagnola Rosario Villajos.

 Il Teatro Antico ospiterà, inoltre, il 23 giugno Tucidide. Atene contro Melo di Alessandro Baricco. Lo scrittore sarà presente in veste di regista e narratore, affiancato, sul palco, dalle attrici Stefania Rocca e Valeria Solarino, con l’accompagnamento dei 100 Cellos, ensemble di violoncellisti fondato e diretto da Enrico Melozzi e Giovanni Sollima, con quest’ultimo che ha creato anche le musiche originali

Protagonista della kermesse sarà anche Arnaldo Pomodoro che ha realizzato, per Taobuk 2024, l’opera L’antenna del tempo, che determina un legame tra passato e futuro, l’unione tra universi differenti tra ego e alteron.

Taobuk Gala è un format ideato da Antonella Ferrara, con il contributo degli autori Roberto Vecchi, Michele De Mieri, Paola Miletich, Silvana Ballarin. Regia di Cristiano D’Alisera. Direttore della fotografia Marco Lucarelli. Produttore esecutivo Massimo Bonelli.

I Taobuk Awards sono realizzati dall’atelier orafo Le Colonne di Alvaro e Correnti.

Come ogni anno è corposo il programma degli incontri con autrici e autori. Tra gli altri si signalano: Maria Elisa Aloisi, Maria Teresa Andruetto, Ruggero Aricò, Monica Barbera, Nuccio Bovalino, Antonio Caprarica, Cristina Cassar Scalia, Francesca Catalano, Matteo Collura, Giuseppe De Bellis, Alessandro De Pedys, Alessia Denaro, Antonella Di Bartolo, Viola Di Grado, Costanza DiQuattro, Germando Dottori, Paolo Landi, Maria Latella, Eleonora Lombardo, Andrea Marcolongo, Giampiero Massolo, Emanuele Merlino, Luciano Mirone, Mario Monti, Pierluigi Odifreddi, Massimo Osanna, Rosanna Romeo del Castello, Ugo Rufino, Roberta Scorranese, Marcello Sorgi, Paolo Valentino, Chiara Vigo, Luciano Violante, Federico Vitella.

La 14° edizione di Taobuk è realizzata grazie al sostegno della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo e il Patrocinio di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il contributo di Città di Taormina, Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Parco Archeologico Naxos Taormina, Fondazione Taormina Arte Sicilia, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Catania, TIM Main Partner, BPER Official Partner, Fondazione Oelle, Fondazione Bonino Pulejo, Aditus, Società Aeroporto di Catania, Aeroporto di Catania, Ambasciata di Spagna in Italia, Instituto Cervantes di Palermo, Reale Mutua. E in collaborazione con Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Università LUISS ‘Guido Carli’ di Roma – Partner Scientifico, Four Seasons San Domenico Palace, Lindbergh Grand Hotel San Pietro, Belmond Hotel Villa Sant’Andrea, GAIS Hotels Group, Delta Marriott, Casa Cuseni, Dell’Oglio, Atelier Le Colonne; Official Wine Cusumano. Co-Produttore Musicale Teatro Massimo Bellini di Catania.

di Gianmaria Tesei

Rispondi