Tornano martedì 28 maggio, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, i Diversity Media Awards

Tornano martedì 28 maggio, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, i Diversity Media Awards, i riconoscimenti ideati e promossi da Fondazione Diversity, no-profit fondata e presieduta da Francesca Vecchioni, che premiano i personaggi e i contenuti mediali che si sono distinti nel corso dell’anno precedente per una rappresentazione valorizzante ed inclusiva delle persone e dei temi per Genere, Età, Etnia, LGBT+, Disabilità, Aspetto fisico, sulla base dell’analisi annuale Diversity Media Report 2024 condotta da Fondazione Diversity con Osservatorio di Pavia, 2B Research e un Comitato Scientifico proveniente da numerose Università italiane e realizzata quest’anno con il sostegno di H&M, che da sempre si impegna attivamente nella promozione di una rappresentazione diversificata lungo l’intera catena creativa, dall’idea al risultato.

Un grande show condotto da Francesca Michielin ed Ema Stokholma – anche quest’anno aperto al pubblico (TicketOne.it) – prodotto da Fondazione Diversity in partnership con YAM112003 – che vedrà sul palco tantissimi ospiti tra cui Michela Giraud, Roberto Vecchioni, BigMama, i Ricchi e Poveri, la pianista Frida Bollani Magoni, la stand up comedian Giorgia Fumo, Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano, regista e protagonista della serie tv La vita che volevo, e ancora, Karma B, l’atleta rifugiata afgana di taekwondo Mahdia Sharifi insieme a Livia Maurizi del programma internazionale NOVE Onlus, oltre ai vincitori e le vincitrici delle varie categorie, che ritireranno il premio davanti a un ricco parterre composto da personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, dei social e dell’attivismo digitale. Hanno già confermato la presenza all’evento numerosi personaggi in nomination nelle varie categorie, tra cui Daria Bignardi, Serena Bortone, Zerocalcare, Geppi Cucciari, Guglielmo Scilla e Cathy La Torre, Fabio Mollo, Luca Trapanese, gli agenti immobiliari di Casa a prima vista, Edoardo Mocini, Sara Verde e molti altri. A raccontare la serata dal D-Rainbow Carpet, le interviste di Pierluca Mariti a tanti amici ed ospiti dell’evento benefico.

L’edizione 2024 si avvale del prezioso sostegno di aziende da tempo impegnate in progetti Diversity, Equity& Inclusion – Google, Lavazza, Meta, Openjobmetis, STS Communication, TIM.

Alcune di queste presenteranno uno specifico Award nell’edizione fisica dell’evento. Il premio Miglior Prodotto Digital è presentato da Google, una realtà internazionale che promuove equità e inclusione dentro e fuori il luogo di lavoro e in ogni ambito delle nostre vite. A presentare il premio alla Miglior serie tv straniera è Meta, un’impresa che sta lasciando un’impronta significativa nel panorama digitale, riuscendo a mantenere un dialogo aperto con tutti i suoi stakeholder per costruire un mondo più inclusivo e accessibile. Openjobmetis – innovativa agenzia per il lavoro, da sempre attenta alle persone e alla comunità in cui opera, perseguendo non solo la qualità dei servizi offerti, ma anche il benessere di chi lavora al suo interno – presenta il premio al Miglior Film. Infine il premio alla Miglior Serie tv italiana è presentato da STS Communication, azienda che, con le sue tecnologie, implementa studi di registrazione in Virtual production e anima gli eventi grazie ad audio, video e luci.

Durante la serata, verranno consegnati i premi anche delle categorie Personaggio dell’Anno, Creator dell’Anno, Miglior Programma Radio, Miglior Programma tv, Miglior Podcast, Miglior Serie Young. Saranno inoltre assegnati anche i riconoscimenti all’informazione attribuiti dal Comitato Scientifico di Diversity: Miglior Servizio TG, Miglior Articolo Stampa Quotidiani, Miglior Articolo Stampa Periodici, Miglior Articolo Stampa Web.

Ad aumentare la visibilità dell’evento nel grande pubblico, veicolandone i valori e la mission, si rinnova anche quest’anno l’importante media partnership con RAI che trasmetterà l’edizione tv dello show sulla rete ammiraglia, come già nei due anni precedenti, venerdì 28 giugno in seconda serata su Rai1.

La realizzazione dei DMA è curata anche quest’anno da YAM112003 – agenzia creativa e casa di produzione – che ha contribuito, in partnership con Fondazione Diversity, alle attività di project design, promozione, produzione e distribuzione dell’evento.

I Diversity Media Awards aderiscono al manifesto Live For All, promosso per l’ideazione e la realizzazione di eventi accessibili, presentato dal Comitato per i Concerti inclusivi. L’accessibilità della serata è resa possibile grazie al sostegno della Commissione Europea, partner istituzionale dell’evento, e grazie al supporto dei partner tecnici:  AccessiWay, che ha dato la sua consulenza in fase di progettazione dell’esperienza per persone con disabilità e supporto nel rendere accessibili i contenuti digitali; Alatha, che fornirà supporto nel trasporto delle persone in carrozzina presenti all’evento; Pedius, che contribuirà a rendere fruibile lo show in diretta alle persone sorde presenti in sala. Tra le molte iniziative di accessibilità, è prevista anche una sala di decompressione sensoriale provvista di tappi per orecchie, fidget toys, luci regolabili, acqua, sedute; interpreti LIS; mappe e percorsi tattili; ciotole per cani guida; cocktail list in Braille e un’esperienza olfattiva organizzata dal partner tecnico Fresco Cocktail Shop.

Rispondi