Nell’Aula di Palazzo Madama si è tenuto “Viva Le Donne”, sedicesimo appuntamento della rassegna “Senato&Cultura”

Sabato 17 luglio nell’Aula di Palazzo Madama si è tenuto “Viva Le Donne”, sedicesimo appuntamento del ciclo “Senato&Cultura” dedicato alla storia dell’emancipazione femminile in Italia. La rassegna è stata voluta dal Presidente Elisabetta Casellati che dal 2019 vede il Senato della Repubblica e la Rai impegnati a valorizzare il patrimonio artistico e le “eccellenze” del mondo culturale italiano.

Dopo l’esecuzione dell’inno da parte del Coro femminile del Teatro “La Fenice” di Venezia, è intervenuto con un indirizzo di saluto il Presidente Casellati e al termine è stato proiettato in Aula un filmato prodotto da Rai Cultura che racconta le prime donne nelle istituzioni.
L’evento, condotto da Annalisa Bruchi e trasmesso in diretta su RaiDue, ha visto poi alternarsi nell’emiciclo l’attrice Cristiana Capotondi che ha letto alcuni testi di Grazia Deledda e la violinista Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala, in una esibizione nella quale è stata accompagnata al pianoforte da Gloria Campaner sulle note di Melodie op. 42, n. 3 di Čajkovskij.

E’ stata quindi mostrata un’intervista a Oriana Fallaci seguita da un commento del Senatore Riccardo Nencini sulla figura della giornalista e scrittrice. A seguire la performance della cantautrice Levante che ha cantato “Abbi cura di te” e un video tratto dalla fiction “Luisa Spagnoli” commentato in Aula da Nicoletta Spagnoli, figlia dell’imprenditrice, e da Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario, da sempre impegnata nel mondo dell’attivismo al femminile, che ha parlato della legge sulle cosiddette “quote rosa” che proprio in questi giorni celebra i suoi primi dieci anni e della quale, nella sua esperienza di parlamentare, è stata prima firmataria, insieme ad Alessia Mosca.

A conclusione dell’evento Loretta Goggi ha ripercorso la sua carriera nel mondo della televisione attraverso una galleria di immagini di repertorio, regalando anche un affettuoso ricordo di Raffaella Carrà, mentre il mezzosoprano Martina Belli si è esibita accompagnata al pianoforte da Sergio Stella.

credit foto Senato Repubblica

Rispondi