Miglior spettacolo Premi Ubu 2022 a Sotterraneo in scena al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia sabato 17 dicembre

Sotterraneo, Compagnia Residente presso ATP/Teatri di Pistoia dal 2013 vince con “L’Angelo della Storia” il Premio Ubu 2022, come Migliore spettacolo e va in scena al Piccolo Teatro Mauro  Bolognini di Pistoia sabato 17 dicembre. È il terzo “oscar del teatro”, dopo quello Speciale del 2009 e quello del 2018 per “Overload” e va a sommarsi a una lunga lista di riconoscimenti a Sara Bonaventura, Claudio Cirri e Daniele Villa, gruppo esemplare nel panorama teatrale nazionale, dallo straordinario percorso estetico e drammaturgico.

Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato: l’immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’adesso in una costellazione
(Walter Benjamin).

Va in scena sabato prossimo, 17 dicembre, alle ore 21.00 (e per le scuole il 15 e 16 dicembre alle ore 10.15), al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia “L’Angelo della Storia” di Sotterraneo, compagnia residente presso ATP/Teatri di Pistoia dal 2013Lo spettacolo è appena stato decretato Migliore Spettacolo del 2022, dalla 44esima edizione dei Premi Ubu, promossi dall’Associazione Ubu per Franco Quadri, “gli oscar del teatro”, la cui cerimonia si è tenuta il 12 dicembre scorso, all’Arena del Sole di Bologna. Sara Bonaventura, Claudio Cirri e Daniele Villa con l’occasione lanciano un messaggio: “Per la serata di premiazione ci è stata chiesta una parola sul teatro del futuro, noi abbiamo scelto “riprogrammazione”: significa cambiare un programma perché produca risultati diversi dal solito. Come diciamo nel nostro spettacolo, noi Sapiens siamo continuamente programmati dalle narrazioni che ci attraversano, prima su tutte quella di un sistema economico fondato sulla crescita infinita su un pianeta finito. Ecco, noi Sotterraneo pensiamo che il teatro oggi possa proporsi come palestra di (auto)riprogrammazione, in quanto esperienza estetica dal vivo di intelligenza collettiva e cittadinanza. Ovviamente perché tutto ciò funzioni dobbiamo riprogrammarci continuamente anche noi teatranti. Perciò buon lavoro di quotidiana riprogrammazione a tuttə noi!”.

ph.-Giulia-di-Vitantonio_courtesy-Inteatro-festival50-1024x683@2x

credit foto Giulia di Vitantonio – courtesy Inteatro festival

Dichiara Giuseppe Gherpelli, presidente di ATP/Teatri di Pistoia: “Siamo felici e onorati di avere un rapporto privilegiato con Sotterraneo da ormai dieci anni, perché la loro ricerca di e in teatro è quanto di più stimolante per chi operi nello spettacolo dal vivo, sapendo della sua vitale funzione culturale”.

Sotterraneo si forma a Firenze nel 2005 e da subito la linea di lavoro mira a indagare le possibilità linguistiche del teatro, con opere trasversali e stratificate nella ricerca su forme e contenuti, e un approccio avant-pop che cerca di cantare il nostro tempo rimanendo in equilibrio fra l’immaginario collettivo e il pensiero più anticonvenzionale. Negli anni il gruppo riceve alcuni tra i più importanti riconoscimenti teatrali nazionali e internazionali: Premio Lo Straniero (2009), Premio Ubu Speciale (2009), Premio Hystrio Castel dei Mondi (2010), Silver Laurel Wreath Award / MESS Festival di Sarajevo (2011) per Dies irae, Eolo Award (2012) per La Repubblica dei Bambini, ACT Festival Prize (2012) e BE FESTIVAL 1st Prize (2012) per Homo ridens, Best of Be Festival (2016)  per Overload_studio, Premio Ubu Spettacolo dell’anno (2018)  per Overload, Premo Scenari Pagani (2019). Il riconoscimento e la stima per il lavoro di Sotterraneo è evidente anche dalla lista di sostenitori della sua attività: il progetto ETI “Nuove Creatività”, la Regione Toscana, il Ministero della Cultura, il progetto Fies Factory ( Centrale Fies). Oltre ad essere compagnia residente presso ATP/Teatri di Pistoia,  è artista associato al Piccolo Teatro di Milano, che gli ha recentemente dedicato una personale e fa parte del network europeo Apap – Performing Europe 2020 e di Shift Key. Il gruppo si occupa anche di formazione teatrale, curando progetti laboratoriali per varie strutture nazionali e internazionali.

“L’Angelo della Storia” parte dall’ultimo lavoro del filosofo Walter Benjamin, in cui descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro: le macerie di edifici e ideologie si accumulano davanti ai suoi occhi  –  strumenti musicali in fondo all’oceano, radar malfunzionanti, balene spiaggiate – e l’angelo vorrebbe fermarsi a ricomporre i detriti ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti fatta di ideali danze isteriche di massa, paracaduti inceppati, gatti milionari: questa tempesta è ciò che chiamiamo progresso. Per quanto l’angelo osservi il susseguirsi degli eventi e cerchi di resistere alla tempesta, non può fermarsi e intervenire, non può rincollare i pezzi e rifondare una realtà condivisa, non può fare assolutamente nulla per aiutarci – se non altro perché gli angeli non esistono. Quale altro essere senziente potrebbe provare a ricomporre l’infranto, smontare le narrazioni e – volando o meno – finalmente girarsi per proiettare lo sguardo in avanti? È questa la domanda che ci pone Sotterraneo che con questo spettacolo sta registrando grande entusiasmo ovunque in Italia e che finalmente giunge a Pistoia, per poi proseguire per le date di Lecce, il 14 gennaio, Casalecchio di Reno il 27 aprile, Ancona il 29 aprile, Pesaro l’11 maggio.

Teatri di Pistoia presenta nel corso della Stagione altri artisti premiati dalla 44esima edizione dei Premi Ubu: Sonia Bergamasco, Migliore Attrice per “Chi ha paura di Virginia Woolf?”, che andrà in scena al Teatro Manzoni il 21 e 22 gennaio 2023, Roberto Castello, che ha vinto con “Inferno” il titolo di Migliore Spettacolo di Danza e che andrà in scena al Funaro con “Mbira”, il 24 febbraio 2023.

Fino al 29 dicembre i Teatri di Pistoia regalano teatro al pubblico con un gioco aperto a tutti: il Calendario dell’Avvento social. Basta collegarsi al profilo Facebook “Teatri di Pistoia” e a quello Instagram “teatridipistoia”, mettere like sulla pagina (o iniziare a seguirla) e attendere le domande che verranno poste durante tutte le settimane. I primi a rispondere otterranno omaggi, riduzioni e un Carnet Libero per assistere gratuitamente a otto spettacoli.

Le Stagioni 2022/23 Teatri di Pistoia

Altri Percorsi

Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Sabato 17 dicembre 2022, ore 21.00

L’Angelo della storia

creazione Sotterraneo
ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa

luci Marco Santambrogio
costumi Ettore Lombardi
suoni Simone Arganini
montaggio danze Giulio Santolini

responsabile produzione Eleonora Cavallo
assistente produzione Daniele Pennati
responsabile amministrative Federica Giuliano
promozione internazionale Laura Artoni

produzione Sotterraneo
coproduzione Marche Teatro, ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II
contributo Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia
col supporto di Mic, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze

residenze artistiche Centrale Fies_art work space, Centro di Residenza Emilia-Romagna/La Corte Ospitale, Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin, Armunia, Elsinor/Teatro Cantiere Florida, ATP Teatri di Pistoia

Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory, è Artista Associato al Piccolo Teatro di Milano ed è residente presso l’ATP Teatri di Pistoia

un grazie speciale a Gabriele Grossi

Rispondi