Radio Italia Live – Il Concerto: la musica è stata più forte di tutto. Foto del live e video

Doveva essere una grande festa in musica e così è stato. Anche quest’anno Radio Italia-Live – Il Concerto, condotto da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, con Serena Rossi e Manola Moslehi a fare da supporto nel backstage, ospitato in Piazza Duomo a Milano, ha regalato una serata indimenticabile ai 23500 spettatori presenti nel capoluogo meneghino e ai telespettatori, ben 1.500.000 che hanno seguito lo show davanti alla tv, andato in onda in contemporanea su Nove, Real Time e Radio Italia Tv. Con il 7,5% di share è risultato il terzo programma più visto della serata, nonché quello più commentato nella giornata di ieri sui social, Facebook e Twitter, segno che la collaborazione tra Radio Italia e Il gruppo Discovery è stata ancora una volta vincente.

Per i suoi primi 35 anni Radio Italia ha fatto le cose in grande, organizzando ben due concerti, il primo appunto a Milano e il secondo il 30 giugno a Palermo. Per entrambi ha lanciato la bellissima iniziativa “La musica è più forte” invitando tutti a indossare una maglietta bianca in segno di unione e condivisione, perché “la musica sarà sempre e per tutti pace, purezza e libertà”, come ha detto il Presidente di Radio Italia Mario Volanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

credit foto Francesco Prandoni

A Milano tantissime persone hanno aderito all’iniziativa, a partire dai grandi artisti che si sono esibiti sul palco accompagnati dalla superba Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal Maestro Bruno Santori. Ad aprire il concerto è stato un assolo di basso di Saturnino che ha rotto il ghiaccio, introducendo poi gli altri cantanti, a cominciare da una delle più belle voci della musica italiana, Giorgia, che ha cantato “Vanità”, l’emozionante “Quando una stella muore” e l’ultimo singolo “Credo”, lasciando poi il posto al duo più amato dalle teenager e non solo, Benji & Fede che hanno portato sul palco meneghino tre loro grandi successi: “Amore wifi”, la romantica “Lettera” e la hit dell’estate 2017 “Tutto per una ragione”, in duetto con Annalisa.

E’ stata poi la volta di Umberto Tozzi, che ci ha portati indietro nel passato con due evergreen, “Gloria” e “Ti amo”, che quest’anno compie 40 anni e che il cantautore ha cantato in coppia con Anastacia. La popstar americana ha incantato tutti con la sua potente e unica voce, interpretando poi “Left outside alone”, annunciando l’uscita del suo nuovo disco “Evolution” per settembre.

Per Radio Italia 3-0 è salito sul palco un emozionatissimo Lele, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo Nuove Proposte, che ha cantato “Ora mai”, seguito da Emma che con la sua energia trascinante ha fatto ballare Piazza Duomo cantando “Facciamola più semplice”, “Calore” e “Occhi profondi”. A seguire è stata la volta del vincitore di Sanremo 2017 Big, il frizzante Francesco Gabbani che ha fatto scatenare tutti sulle note di “Amen”, del tormentone di quest’estate “Tra le granite e le granate” e della canzone vincitrice dell’ultimo Festival “Occidentali’s Karma”, quindi Alessandra Amoroso ha portato un tocco di romanticismo alla serata con “Sul ciglio senza far rumore”, “Fidati ancora di me” e “Comunque andare”. Brividi ed emozioni sono arrivati con l’esibizione di Fiorella Mannoia, che dopo aver cantato il nuovo singolo estivo “Siamo ancora qui” e il brano sanremese “Che sia benedetta”, ha interpretato “Quello che le donne non dicono” accompagnata dal coro di tutta Piazza Duomo e ha poi accettato la richiesta di Luca e Paolo, intonando in dialetto milanese O mia bela Madunina.

Quindi si è passati ad un momento più elettronico, con Samuel che ha cantato “La risposta”, “La statua della mia libertà” e il brano sanremese “Vedrai”, e con il sempre affascinante Nek che si è esibito in “Uno di questi giorni”, “Differente” e “Freud”, in duetto con J-Ax. Dopo di loro sul palco è salita l’elegantissima Elodie per Radio Italia 3.0, portando la sanremese “Tutta colpa mia”.

Quindi il gran finale con la coppia rap d’oro J-Ax e Fedez che ha acceso la piazza con “Assenzio”, “Piccole cose” feat. Alessandra Amoroso e il tormentone “Senza pagare”, per lasciare il posto poi all’immenso Andrea Bocelli che ha chiuso la serata con “Con te partirò” e “Nessun dorma”. Dopo la sua performance il tenore ha annunciato insieme a Renzo Rosso, fondatore di Diesel, un progetto portato avanti dalle loro due fondazioni, con l’obiettivo di costruire una scuola a Sarnano, un piccolo comune in provincia di Macerata, colpito dal terremoto.

Il Presidente di Radio Italia Mario Volanti ha ringraziato il pubblico e gli artisti, dedicando il concerto a Franco Nisi, una delle colonne portanti di Radio Italia, scomparso pochi mesi fa.

Ieri sera la musica ha vinto sulla paura, perché la musica è vita, è gioia, condivisione, è la colonna sonora delle nostre giornate che ci accompagna nei momenti belli e in quelli brutti, perché è più forte di tutto, anche del terrorismo.

di Francesca Monti

 

Rispondi