Addio a Carla Fendi, la signora della moda

Il mondo della moda piange la scomparsa di Carla Fendi, scomparsa a 80 anni dopo una lunga malattia. Presidente onorario del Gruppo Fendi, ha legato la sua vita allo storico marchio al cui successo ha contribuito con le quattro sorelle. Insieme a Laura Biagiotti e Krizia era stata una delle pioniere del made in Italy nel mondo. Quartogenita tra le sorelle Fendi (Paola (1931), Anna (1933), Franca (1935), Carla (1937) e Alda (1940)) era entrata nell’azienda di famiglia dopo gli studi classici, alla fine degli anni Cinquanta, diventando ben presto una stratega del successo dell’azienda, con l’internazionalizzazione del marchio Fendi e la sua conquista dei mercati esteri, in particolare dell’America. Con la crescita dell’azienda, Carla Fendi, pur continuando a collaborare alla creazione si occupa soprattutto della comunicazione e negli anni Ottanta nasce il suo grande interesse per Spoleto e per il suo Festival dei Due Mondi, scegliendo di legare il marchio Fendi alla manifestazione. La Fondazione Carla Fendi nasce nel 2007 con lo scopo principale di dare contributo e assistenza per preservare beni e valori culturali del passato e per garantirne la continuità e la crescita nel futuro, nel campo dell’arte, della letteratura, del cinema, della moda, dell’ambiente e del sociale, attraverso la promozione di eventi e supportando progetti. Ha istituito anche un premio che nel 2016 è andato ad Antonio Pappano. Oltre al Festival dei Due Mondi, la Fondazione sostiene dal 2010 l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in qualità di socio mecenate. Ha restaurato il Teatro Caio Melisso a Spoleto e sostenuto la creazione del presepe creato nel dicembre 2015 da Giosetta Fioroni nella Basilica di Santa Maria in Montesanto a Roma.

Rispondi