Risorgimarche: il 27 luglio a Montefortino il live di Daniele Silvestri

Prosegue con altri imperdibili live “RisorgiMarche -Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma”, ideato e promosso da Neri Marcorè, con l’obiettivo di riportare il turismo nei bellissimi territori della Marche, attraverso tredici imperdibili concerti gratuiti dal 25 giugno al 3 agosto con grandi protagonisti della scena musicale italiana, nei più bei parchi montani della regione.

Giovedì 27 luglio a Montefortino (FM) Rubbiano si terrà il live di Daniele Silvestri.

silvestri.jpg

Artista versatile e in grado di spaziare tra scrittura, teatro, musical e cinema, con la partecipazione al Festival RisorgiMarche Daniele Silvestri conferma la sua attenzione verso l’altro, la solidarietà e l’apertura generosa alle collaborazioni. Il suo percorso artistico coniuga la ricerca di una “nuova” canzone d’autore con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva e impegno civile come testimoniano canzoni quali Cohiba, Il mio nemico e La mia casa affianco a canzoni pop assolute come Le cose che abbiamo in comune, Salirò e Quali alibi.

Con otto album in studio, innumerevoli collaborazioni e alcune importanti partecipazioni al Festival di Sanremo, Daniele Silvestri è uno degli artisti che ha collezionato più riconoscimenti nel corso della sua carriera. L’album più recente, Acrobati, è entrato direttamente al primo posto della classifica FIMI/JFK mentre il seguente tour teatrale ha registrato il tutto esaurito in oltre trenta concerti.

“RisorgiMarche nasce dalla volontà di contribuire alla rinascita di una terra messa in ginocchio dalle scosse sismiche registrate l’anno scorso in centro Italia. Il solo territorio marchigiano rappresenta il 57 per cento del totale delle aree colpite: il numero degli sfollati pari a 32 mila persone, 131 comuni coinvolti su 229, interessato il 30 per cento dei lavoratori e il 24 per cento delle imprese, quasi 1.000 chiese lesionate, 2.600 le opere d’arte gravemente danneggiate. Cifre impressionanti”, ha spiegato Neri Marcorè. “Ero stato ad Arquata i primi di settembre scorso per cercare di capire quale tipo di sostegno concreto potevo portare ai cittadini dell’alto Tronto ma dopo la seconda, violenta scossa del 30 ottobre, mi sono reso conto che se volevo intraprendere un’iniziativa, questa doveva abbracciare tutte le comunità interessate, avere un respiro più ampio di una semplice, per quanto utile, raccolta fondi, per portare affetto e solidarietà a quelle persone costrette a cambiare vita e prospettive da un giorno all’altro. Questo, ovviamente, senza sovrappormi ai compiti della politica. Da allora ha cominciato a prendere forma e corpo l’idea di un festival diffuso nel territorio che potesse richiamare gente da tutta Italia, e magari stranieri, ed è stato naturale pensare al coinvolgimento di artisti di grande levatura, amici di comprovata sensibilità e generosità, tant’è che hanno aderito immediatamente, che rappresentano il cuore di RisorgiMarche. La mia personale riconoscenza e gratitudine a Niccolò, Stefano, Francesca, Roberto e Raffaele, Malika, Daiana, Luca, Rosalino, Enrico, Paola, Toni, Samuele, Daniele, Luca e Fiorella, Dario, Max e Francesco. Il paesaggio, la natura, l’ecologia sono il terzo cardine del Festival. I concerti si svolgeranno in siti suggestivi, meravigliosi: i palcoscenici saranno i prati panoramici più belli delle Marche, la scenografia rappresentata dalla cornice dei Sibillini e da cieli azzurri, la luce garantita dalla benedizione e benevolenza del sole pomeridiano. RisorgiMarche offrirà una piccola ma significativa opportunità di visibilità a tutti quei produttori locali e artigiani che hanno dovuto interrompere o ridurre la propria attività commerciale in seguito al sisma: potranno esporre e vendere i loro prodotti in apposite aree attrezzate, allestite in punti strategici, a ridosso o nel paese del comune di riferimento del concerto”.

Questo i prossimi appuntamenti:

Giovedì 27 luglio Montefortino (FM) Rubbiano DANIELE SILVESTRI

Domenica 30 luglio Camerino (MC) Morro FIORELLA MANNOIA / LUCA BARBAROSSA

Lunedì 31 luglio Montemonaco (AP) Foce BRUNORI SAS

Mercoledì 2 agosto Sefro (MC) Altopiano di Montelago MAX GAZZÈ

Giovedì 3 agosto Visso (MC) Santuario di Macereto FRANCESCO DE GREGORI / GNU QUARTET / ORCHESTRA SINFONICA FORM

Per maggiori informazioni: http://www.risorgimarche.it

Rispondi