IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA PER LA PRIMA VOLTA IN AUDIOLIBRO

Ascoltare il Manifesto del Partito Comunista è un’esperienza sorprendente. Pubblicato per la prima volta nel 1848, il manifesto scritto da Karl Marx e Friedrich Engels è infatti ancora oggi attualissimo.

“Per decenni al centro di studi, discussioni e polemiche, il Manifesto del Partito Comunista resta senza dubbio un documento imprescindibile per capire la storia contemporanea e moderna” commenta Giacomo Brunoro, direttore editoriale di LA CASE Books. “Abbiamo deciso di pubblicarlo in audiobook perché lo consideriamo un valido strumento per affacciarsi in maniera più consapevole sul mondo contemporaneo, un mondo che il digitale ha ormai messo in uno stato di rivoluzione permamente. Siamo consapevoli delle tante polemiche che potranno scaturire da questa scelta, soprattutto in un paese con ideologie fortemente polarizzate come l’Italia, ma riteniamo sia necessario far conoscere il più possibile quei testi che hanno lasciato un solco così profondo sulla società contemporanea. Il formato audiolibro permette poi all’ascoltatore di scoprire il Manifesto in maniera nuova, più fluida e meno didascalica. Grazie ai moderni device anche il Manifesto del Partito Comunista è diventato un file da ascoltare e da riscoprire, un’icona pop da cui possiamo senza dubbio trarre ancora qualche lezione”.

Al centro delle riflessioni del Manifesto troviamo la Storia, la lotta di classe, la borghesia, il proletariato, il lavoro, la libertà, lo sfruttamento, la proprietà privata, la rivoluzione.

Termini e concetti che, anche se possono sembrare residui di epoche lontane, sono di grandissimo aiuto per comprendere l’epoca delle rivoluzioni infinite in cui stiamo vivendo.

(cs)

Un commento

Rispondi