“Un abbraccio in musica”, con queste parole Ferdinando Salzano, amministratore delegato di F&P Group, ha presentato questa mattina a Milano “PINO E'”, lo speciale tributo live della musica italiana dedicato al grande Pino Daniele che si terrà il 7 giugno allo Stadio San Paolo di Napoli, la sua città, a cui l’artista ha dedicato una delle sue canzoni più belle, “Napule è”, le cui note risuonano prima dell’inizio della conferenza stampa.
A 3 anni e mezzo dalla sua scomparsa, l’evento sarà un’occasione unica e irripetibile per omaggiare la musica del cantautore napoletano nel luogo simbolo di Napoli, insieme ad alcuni tra i più grandi cantanti del panorama musicale, ma soprattutto amici di Pino Daniele. “Questo tributo sarà la rappresentazione di ciò che Pino è stato per tutti noi. Sarà una festa cui prenderanno parte quegli artisti che hanno avuto un rapporto di amicizia e di collaborazione con lui. Saliranno sul palco: ALESSANDRA AMOROSO, BIAGIO ANTONACCI, ENZO AVITABILE, CLAUDIO BAGLIONI, MARIO BIONDI, FRANCESCO DE GREGORI, TULLIO DE PISCOPO, ELISA, EMMA, TONY ESPOSITO, GIORGIA, J-AX, LORENZO JOVANOTTI, FIORELLA MANNOIA, GIANNA NANNINI, EROS RAMAZZOTTI, RON, TIROMANCINO, GIULIANO SANGIORGI, JAMES SENESE, ANTONELLO VENDITTI, ma anche IRENE GRANDI, ENZO GRAGNANIELLO. LOREDANA BERTE’, IL VOLO e forse PLACIDO DOMINGO, ORNELLA VANONI, FRANCESCO RENGA. Il cuore della serata sarà la musica ma ci sarà spazio anche per lo spettacolo con alcuni artisti che faranno da collante tra i due mondi, come: ALESSANDRO SIANI, GIORGIO PANARIELLO, VINCENZO SALEMME, ENRICO BRIGNANO, ENZO DECARO, MARIANGELA D’ABBRACCIO e ci saranno anche le testimonianze di PIER FRANCESCO FAVINO, SALVATORE ESPOSITO, MARCO D’AMORE, BEPPE FIORELLO, SABRINA IMPACCIATORE, RENZO ARBORE, MARCO GIALLINI, EDOARDO LEO e CIRO FERRARA. Potrebbero aggiungersi altri ospiti, italiani e stranieri, come Zucchero, Andrea Bocelli, Al Di Meola e Marcus Miller, nonchè i giocatori del Napoli, e ci piacerebbe molto avere sul palco Jeff Beck, di cui Pino era un grande ammiratore“, ha spiegato Ferdinando Salzano.
credit foto FM
Inoltre, non potranno mancare le band storiche di Pino Daniele, Vai mo’ e Nero a Metà, amici, prima che colleghi, che hanno condiviso con lui momenti di musica e di vita nei suoi oltre 40 anni di carriera, e una band resident diretta da Luca Scarpa.
“Ogni artista potrà portare un proprio musicista ma sarà accompagnato dalle band e potrà proporre degli interventi, creando qualcosa di unico e salendo sul palco anche diverse volte nel corso della serata. Al momento sono stati venduti 20.000 biglietti dei circa 45.000 disponibili. Non sappiamo ancora se la serata sarà trasmessa in diretta tv nè abbiamo in programma di realizzare un dvd o un cd del concerto“, ha dichiarato Maurizio Salvadori di Trident Management.
“Pino è” sarà trasmesso in diretta in contemporanea sui più importanti network radiofonici nazionali: RTL 102.5, RADIO ITALIA, RADIO KISS KISS, RADIO2, RDS, RADIO DEEJAY e RADIO ZETA, insieme anche alle principali radio locali: Kiss Kiss Italia, Kiss Kiss Napoli e Radio Marte.
Tutti gli introiti netti legati alla manifestazione saranno devoluti ai progetti benefici di Pino Daniele Forever Onlus gemellata con Save the Children, e alla Pino Daniele Trust Onlus, gemellata all’Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma – OPEN Onlus.
“Grazie ai fondi raccolti porteremo avanti il progetto “Il passaporto del guarito”, un documento digitale e cartaceo che verrà dato ai bambini e agli adolescenti una volta che saranno guariti e avranno terminato l’iter terapeutico. Su questo passaporto ci saranno tutte le informazioni basilari affinchè possano avere una prognosi veloce e un’assistenza corretta in qualsiasi parte del mondo si trovino. Il passaporto del guarito verrà consegnato ai pazienti in un ambulatorio che nascerà in tre centri pilota italiani, uno al Nord, uno al Centro e uno al Sud“, ha spiegato la dottoressa Alfani dell’Associazione OPEN.
“Save The Children destinerà gli introiti al progetto Illuminiamo il futuro per garantire ai bambini italiani che vivono in condizioni disagiate opportunità educative. In particolare ci concentreremo su tre punti luce che abbiamo creato in tre zone di Napoli: Chiaiano, Sanità e Barra“, ha dichiarato Filippo Ungaro.
I biglietti per l’evento sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e in tutti i punti vendita abituali del circuito TicketOne e Go2 (Per tutte le informazioni: www.fepgroup.it). I prezzi vanno dai 30 agli 80 euro. Intesa Sanpaolo con Sharing Music è main sponsor dell’evento.
F.M.