La Milano Movie Week, settimana dedicata al cinema promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, arriva a mercoledì 19 settembre.
A dieci giorni dall’inizio del Festival, Milano Film Festival (Milano, 28 settembre – 7 ottobre 2018) e Lavazza regalano alla città di Milano una serata di cinema all’aperto in cui, attraverso la potenza del grande schermo, andrà in scena il meraviglioso spettacolo del pianeta Terra.
L’appuntamento per tutti i cittadini milanesi, ma non solo, è mercoledì 19 settembre alle ore 21:00 in Piazza San Fedele: a pochi mesi di distanza dall’uscita nelle sale, il Festival e Lavazza – Main Partner della manifestazione – vi aspettano per la proiezione gratuita e collettiva di Earth – One Amazing Day (Earth – Un Giorno Straordinario), documentario prodotto dal canale britannico BBC, diretto a sei mani dal premio BAFTA Richard Dale, dal nominato all’Oscar Peter Webber e dal documentarista cinese Lixin Fan, con la voce narrante di Robert Redford, (sottotitolata in italiano).
Il B.A. Film Festival(Busto Arsizio, 14-21 settembre 2018) partecipa alla Milano Movie Week nella formula più classica che lo caratterizza, quella dell’appuntamento con ospite: Steve Della Casa, direttore artistico della manifestazione di Busto Arsizio insieme a Paola Poli, incontra Laura Morante e dialoga con lei insieme al pubblico. L’appuntamento è in programma mercoledì 19 settembre alle ore 19.00 presso l’Urban Center, in Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12 (ingresso libero fino a esaurimento posti).
La chiacchierata prenderà avvio dal libro Brividi immorali (edito da La nave di Teseo), l’esordio letterario di Laura Morante, e si allargherà alla sua carriera cinematografica, spaziando tra i tanti ruoli da attrice (è attualmente sugli schermi in Una storia senza nome di Roberto Andò e ne La profezia dell’armadillo di Emanuele Scaringi) e quelli da regista: Ciliegine (2012, premiato con un Globo d’Oro) e Assolo (2016).
Questa sera nell’ambito dell’iniziativa La Milano di Ermanno Olmi, segnaliamo che l’introduzione al film Il posto alle ore 21.00 sarà una lettura critica e filmica di Bruno Fornara a cura di Fondazione Ente dello Spettacolo, NON ci sarà la presentazione del libro Ermanno Olmi. Liturgia dello sguardo, come erroneamente precedentemente comunicato. Ricordiamo che la Fondazione Ente dello Spettacolo aderisce alla Milano MovieWeek 2018 promossa dal Comune di Milano con un programma ricco di iniziative, rassegne cinematografiche, workshop e incontri che coinvolgono personalità importanti del mondo cinematografico. Fil rouge dell’iniziativa il legame tra “Il Cinema e la Città”.
Di seguito il programma di tutti gli eventi di mercoledì 19 settembre inseriti nella Milano Movie Week.
MERCOLEDI’ 19 SETTEMBRE
TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA
IN PROGRAMMA NELLE SALE DELLA COMUNITÀ DELLA DIOCESI DI MILANO
14 – 17– 19 – 20 – 21 settembre
LABOUR FILM FESTIVAL. Cinema, Lavoro e Società
Cinema Teatro Rondinella, viale Giacomo Matteotti 425, Sesto San Giovanni (MI)
Ingresso € 4,00
http://www.cinemarondinella.it
CLAUDIA CARDINALE
CLAUDIA CARDINALE. QUEL VISO DI UMILE, DI GATTA, E COSÌ SELVAGGIAMENTE PERDUTA…
Libri, film, locandine, manifesti e musiche di Claudia Cardinale, ovvero un mito del cinema italiano. Attraverso i ruoli di un’attrice che si è sempre misurata con i capolavori della nostra letteratura del Novecento, si celebrano libri come Il Gattopardo, Il giorno della civetta, La ragazza di Bube, autori come Sciascia, Moravia o Cassola: è la guida a una vivacissima stagione della nostra cultura, l’icona di una generazione.
Dal 14 al 21 settembre
Tutti i giorni ore 15-19 Kasa dei Libri, largo De Benedetti 4
Ingresso libero | Citofono Kasa dei Libri
tel. 02.66989018; mostre@lakasadeilibri.it
http://www.facebook.com/kasalibri
OPEN CINEMA
Milano Film Festival in collaborazione con Lavazza Flagship Store organizza una proiezione aperta al pubblico in Piazza San Fedele: in uno degli angoli più suggestivi della città si accende su grande
schermo il cinema cult con uno spettacolo all’aperto. L’appuntamento per tutti i cittadini milanesi, ma non solo, è mercoledì 19 settembre alle ore 21:00 in Piazza San Fedele: a pochi mesi di distanza dall’uscita nelle sale, il Festival e Lavazza – Main Partner della manifestazione – vi aspettano per la proiezione gratuita e collettiva di Earth – One Amazing Day (Earth – Un Giorno Straordinario), documentario prodotto dal canale britannico BBC, diretto a sei mani dal premio BAFTA Richard Dale, dal nominato all’Oscar Peter Webber e dal documentarista cinese Lixin Fan, con la voce narrante di Robert Redford, (sottotitolata in italiano). Ingresso libero http://www.milanofilmfestival.it
Ore 21.00
Piazza San Fedele
OLTRE LA VISIONE LO SGUARDO: AUTISMO. PROIEZIONI, RIFLESSI, RIFLESSIONI.
Progetto integrato sul tema della sensibilizzazione e della consapevolezza delle problematiche le- gate allo spettro dell’autismo. Cinque giornate dedicate a proiezioni cinematografiche per famiglie, per studenti delle primarie e delle superiori, per insegnanti, giornalisti e per tutti, accanto a serie televisive internazionali in anteprima, incontri, testimonianze e laboratori.
ore 10.00
Proiezione del film di animazione per bambini/ragazzi Richard missione Africa, Regia di Toby Gen- kel, Reza Memari con Tilman Döbler, Christian Gaul, Nicolette Krebitz, Marco Eßer, Marcus Off.
Cineteatro Centro Asteria, piazza Carrara 17
Programma completo http://www.centroasteria.it
BAFF OFF
Il B.A. Film Festival (BAFF) è una manifestazione cinematografica giunta alla sua XVI edizione, con lo scopo di valorizzare le produzioni di qualità e di diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni, laboratori per gli studenti e l’incontro ravvicinato tra grandi personalità del cinema e il pubblico. Una vera e propria “festa” aperta a tutti, con momenti che coniugano approfondimento e piacere nella visione di un film, divertimento e cultura. Il BAFF negli anni è riuscito a diventare una realtà concreta nel panorama nazionale dei festival, proponendo un fitto calendario di iniziative, momenti di intrattenimento e un’ampia scelta di eventi non solo nella settimana di programmazio- ne, ma anche durante l’anno, grazie alla sua sezione BAFF OFF. Per questa occasione, il direttore artistico Steve Della Casa, nella formula più classica che caratterizza gli appuntamenti con ospite del BAFF, incontra Laura Morante e dialoga con lei insieme al pubblico presente.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
http://www.baff.it
Ore 19.00
Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II 11/12
UNA BREVE STORIA DI MILANO IN RELAZIONE ALLA SETTIMA ARTE
Presentazione in anteprima della mostra “Milano e il cinema,” che inaugura a Palazzo Morando l’8 novembre. Il curatore, Stefano Galli, anticipa i temi toccati dalla mostra, muovendosi tra le case di produzione degli anni Venti, i set cinematografici dei grandi film degli anni Cinquanta e le produ- zioni industriali e pubblicitarie del decennio seguente con un focus sulla specificità milanese nella produzione del genere poliziesco, che conobbe enorme fortuna nel corso degli anni Settanta.
19 settembre – ore 18.30
Castello Sforzesco – Sala conferenze Bertarelli
Ingresso libero
MICHELANGELO ALLA CRIPTA DI SAN SEPOLCRO
In uno dei luoghi più suggestivi della città, la millenaria Cripta di San Sepolcro, un’installazione del grande regista Michelangelo Antonioni dedicata al Mosè di Michelangelo Buonarroti, conservato in San Pietro in Vincoli a Roma, accompagnata da alcune immagini del fotografo Aurelio Amendola.
Ingresso 10 € (comprende visita alla Cripta di San Sepolcro) prenotazione obbligatoria scrivendo a cripta@milanocard.it o telefonando al numero 340 408 5729 http://www.criptasansepolcromilano.it/Michelangelo
Cripta di San Sepolcro, piazza San Sepolcro
CINEMA BIANCHINI SUI TETTI DELLA GALLERIA
I più bei film del passato ogni sera sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele, per un’esperienza ci- nematografica fuori dal comune, in una location unica e suggestiva, con vista su Piazza Duomo, la Cupola, il Castello, la Torre Velasca, i profili di CityLife e lo skyline di Porta Nuova.
Ingresso 12 € (comprende accesso ad Highline Galleria e proiezione del film) prenotazione obbligatoria scrivendo a cinema@milanocard.it oppure telefonando al numero 02 4539 7656 http://www.cinemabianchini.it
Ore 21.00
Highline Galleria, via Silvio Pellico 2
IL CINEMA È UN GIOCO DI SQUADRA
Ogni giorno la proiezione di un film dedicato ai mestieri del cinema che sempre passano in secondo piano: dal costumista, allo storyboarder, al compositore di colonne sonore. A seguire una serie di ospiti condividono la propria esperienza di set e introducono un titolo da loro stessi selezionato Tra i film in programma: “Score- la musica nei film” di Matt Schrader ; “Essere James Bond” di Josh Greenbaum ; “Harold and Lilian” di Daniel Rami, “S is for Stanley” di Alex Infascelli; “Laz- zaro Felice” di Alice Rohrwacher; “Sicilian Ghost Story” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
Tra gli incontri: 17 settembre ore 20.00 il direttore della fotografia Luca Bigazzi ; 18 settembre ore 20.00 il regista Alex Infascelli; 19 settembre ore 20.00 il produttore Carlo Cresto-Dina.
Ingresso € 5 con tessera associativa e prenotazione obbligatoria scrivendo a promozione@cinewanted.it http://www.wantedcinema.eu
Dalle 17.00 alle 23.30
Wanted Clan, Via Vannucci 13
ASPETTANDO “PICCOLO GRANDE CINEMA”
La Fondazione Cineteca italiana presenta in anteprima italiana due film dedicati ai più piccoli e ai ragazzi come anticipazione del festival Piccolo Grande Cinema 2018, che si terrà dal 31 ottobre al 10 novembre al cinema Spazio Oberdan e al MIC Museo Interattivo del Cinema.
Proiezione di Guarda in alto – Anteprima, opera prima
R.: Fulvio Risuleo. Italia/Francia, 2017, 90’
Cinema Spazio Oberdan, piazza Oberdan angolo viale Vittorio Veneto
http://www.cinetecamilano.it