Intervista con Massimo Boldi e Christian De Sica, di nuovo insieme dopo 13 anni nel film “Amici come prima”, al cinema dal 19 dicembre

Sono passati 13 anni dall’ultimo film di Natale insieme, ma il feeling è rimasto intatto e il divertimento è assicurato. Massimo Boldi e Christian De Sica sono i protagonisti della commedia “Amici come prima”, che arriva al cinema il 19 dicembre distribuita da Medusa Film. La pellicola, con De Sica che firma per la prima volta anche la regia, vede nel cast Regina Orioli, Maurizio Casagrande, Lunetta Savino e Francesco Bruni.

Cesare (Christian De Sica) è lo stimato direttore del Relais Colombo, hotel di lusso di Milano. Con l’arrivo di nuovi soci cinesi intenzionati a rivoluzionare tutto, Luciana (Regina Orioli), figlia di Massimo Colombo (Massimo Boldi), storico proprietario dell’hotel, licenzia per primo proprio il direttore. Cesare, rimasto senza lavoro, scopre che Luciana sta cercando per suo padre una badante, ed è disposta a spendere 5000 euro al mese pur di arginare il vivace e arzillo Massimo. La prospettiva di uno stipendio così allettante spinge Cesare a candidarsi. Aiutato dal suo amico Marco (Maurizio Casagrande) si traveste da donna e diventa la seducente Lisa che, travolgendo Massimo al primo incontro, viene assunta. Tra esilaranti imprevisti e situazioni equivoche, nasce un’intesa perfetta. Cesare però non ha il coraggio di svelare la verità alla moglie Carla (Lunetta Savino) e al figlio Matteo (Francesco Bruni), che continuano a crederlo direttore dell’hotel. Per quanto tempo riuscirà a tenere nascosta a tutti la sua doppia identità?

Abbiamo avuto il grande piacere di incontrare Massimo Boldi e Christian De Sica a Milano. Ecco la nostra video intervista, all’insegna del divertimento.

Il 19 dicembre esce Amici come prima, film che segna la vostra reunion dopo 13 anni. Com’è stato tornare sul set insieme?

Massimo Boldi: “E’ come se fosse passata una notte, non tredici anni”.

Christian De Sica: “E’ stato divertente, il film è venuto molto bene e credo sia uno dei piu’ belli che abbiamo fatto insieme, non lo dico perchè è l’ultimo ma perchè oltre ad esserci il divertimento ci sono i sentimenti, la malinconia, la nostalgia, è una vera commedia con dentro un po’ di cinepanettone”.

Massimo Boldi: “L’ultimo cinepanettone che abbiamo fatto, Natale a Miami, ha incassato 25 milioni di euro. Speriamo di fare lo stesso risultato…”.

Il film strizza l’occhio a commedie come Mrs Doubtfire. A cosa si è ispirato per la scrittura della storia?

Christian De Sica: “Doveva essere un film drammatico senza Massimo, scritto da me e da Fausto Brizzi, poi la produzione ha voluto farlo diventare una commedia. Ci sono richiami a Mrs Doubtfire, a Tootsie, a Quasi Amici, ma anche in passato io e Massimo ci siamo travestiti da donna, sono ruoli che a volte i comici interpretano. E’ una commedia all’italiana che non c’entra nulla con quelle americane sofisticate”.

amici

Ci raccontate qualche aneddoto divertente accaduto sul set?

Christian De Sica: “Non è stato facile per me vestire i panni di una donna, avevo due ore e mezzo di trucco ogni giorno, mi mettevano nove tiranti in faccia, la parrucca, il busto e i tacchi. Per un uomo della mia età non è stato semplice, ma era talmente divertente lavorare di nuovo con Massimo che ho sopportato tutto”.

Massimo Boldi: “Per mettermi la parrucchina ci volevano cinque minuti, bastava appoggiarla ai quattro capelli che ho in testa e si comprimeva da sola (scherza)”.

Siete i re della commedia italiana, com’è cambiata la comicità nell’arco degli ultimi trenta anni?

Christian De Sica: “La comicità è cambiata così come il Paese e le mode, però è sempre il pubblico che si immedesima nelle situazioni. Anche i tempi di montaggio una volta erano piu’ frenetici, oggi si fanno le cose con piu’ calma”.

Massimo Boldi: “Quello che facevamo trenta anni fa continua a far ridere la gente anche oggi”.

Presentateci i vostri personaggi…

Christian De Sica: “Cesare è un direttore di albergo che parla quindici lingue, e che viene licenziato da un giorno all’altro dalla figlia di Massimo che è una Cerbero, vuole vendere la catena di alberghi ai cinesi e far interdire il padre. Cesare si ritrova in mezzo alla strada, senza lavoro, quindi si traveste da donna quando viene a sapere che Massimo cerca una badante”.

Massimo Boldi: “Io sono il commendatore Massimo Colombo, mia figlia è alla ricerca di una badante che si prenda cura di me, io però non voglio le badanti ma delle escort. Alla fine si presenta Lisa e mi innamoro di lei”.

Christian De Sica: “Da questa boutade nasce un’amicizia vera tra Cesare e Massimo che risolve i problemi di entrambi”.

Recensione: “Amici come prima” segna il ritorno della coppia Boldi-De Sica dopo 13 anni ma non è il classico cinepanettone, è una commedia agrodolce, in cui oltre al divertimento trovano spazio per la prima volta anche i sentimenti, dalla malinconia, all’amicizia maschile, ai rapporti con la famiglia e con le donne. E’ un film ben fatto e ben recitato dai due re della commedia italiana e da un cast di alto profilo, che diverte ma allo stesso tempo fa riflettere sulla caducità del tempo, sulla drammatica situazione di chi si trova senza lavoro in età matura e sulle aspettative, a volte troppo pesanti, che le famiglie fanno ricadere sulle nostre spalle. Un film che vi consigliamo di andare a vedere.

di Francesca Monti

foto copertina di Loris T. Zambelli

 

 

3 commenti

Rispondi