A Saronno (Va) dal 12 al 17 gennaio si svolge la tradizionale Festa di Sant’Antonio abate, celebrata ogni anno il 17 gennaio, e nel passato, una delle ricorrenze più sentite nelle comunità contadine. Nella cultura popolare, Sant’Antonio abate veniva raffigurato con un maialino accanto e sul suo abito era presente il tau, la croce a forma di “T”, simbolo della vita e della vittoria contro le epidemie.
Tra i tanti eventi in programma, vi segnaliamo la sfilata per le vie della città dei carretti degli ambulanti di fine 800 che si terrà sabato 12 gennaio alle 17,30, e la Rievocazione Storica (organizzata dal Gruppo Storico Sant Antoni da Saronn, con la Parrocchia Sacra Famiglia, la Comunità Crocifisso Risorto e il patrocinio del Comune di Saronno), giunta alla dodicesima edizione, che ripercorre i momenti più significativi della storia della splendida chiesetta di Sant’Antonio Abate al Lazzaretto (1300-1800), con oltre 800 comparse in costume, cavalli e animali da corte e l’esibizione di gruppi folkloristici.
Questo il programma completo della Festa e della Sagra 2019:
LA FESTA 2019
sabato 12 gennaio
ore 9.30
ANIMAZIONE DEL BORGO CONTADINO
Personaggi in costume d’epoca (1800) e animazione nella corte contadina, arrivo degli animali di corte. Venditori ambulanti, giochi per grandi e piccini
ore 9,30
CONCORSO CITTADINO DELLE SCUOLE PRIMARIE
Apertura Stand esposizione lavori dei bambini delle scuole primarie di Saronno sul tema “transumanza nel periodo storico dal 1800 al 1900”: durante la visita allo stand, è possibile votare fino alle ore 12,30, mediante la scheda che verrà rilasciata all’ingresso.
dalle ore 12.00
I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Degustazione del “piatto tipico” e di prodotti lombardi
ore 15,00
DISEQUILIBRI PRECARI
Equilibrismo su corda molle. Uno spettacolo per tutti, dove poesia e divertimento si incontrano per trasportare lo spettatore in un bizzarro mondo surreale dove tutto ha un equilibrio molto precario
ore 15.45
PREMIAZIONE CONCORSO CITTADINO
per la scuola primaria
ore 16.30
IL CERCHIO MAGICO
Domatori di fuoco e improbabile scienziati, Axvxa ed Ilkay presenteranno in maniera un po’ goffa e bizzarra ma molto suggestiva e poetica, il loro circo/laboratorio del fuoco
ore 17.30
ALLA LUCE DELLE TORCE
sfilata per le vie di Saronno
dei carretti degli ambulanti di fine 800
ore 19.00
POLENTA E FORMACC E I PIATTI DELLA TRADIZIONE
ore 21,00
SPETTACOLO PIROTECNICO NEL BORGO
Per l’intera giornata di sabato 12 e domenica 13, saranno presenti:
Il mercato del borgo e gli Antichi giochi nel borgo
L’OSTERIA DEL BORGO
preparerà dell’ottima trippa alla lombarda maniera, panini con la salamella e del caldo vin brùlè
Da visitare la mostra degli elaborati inerenti il concorso cittadino per la scuola primaria dal titolo “Transumanza nel periodo storico dal 1800 al 1900”
Domenica 13 gennaio
ore 9.30
ANIMAZIONE DEL BORGO CONTADINO
Personaggi in costume d’epoca (1800) e animazione nella corte contadina, con animali di corte, Venditori ambulanti, giochi per grandi e piccini
Dalle ore 12.00
I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Degustazione del “piatto tipico” e di prodotti lombardi
ore 15.00
Corteo Storico
XII° EDIZIONE
Rievocazione dei momenti più significativi della storia della chiesetta di Sant’Antonio Abate al Lazzaretto (1300-1800)
a seguire… Esibizione gruppi folkloristici
ore 18.30
POLENTA E FORMACC
Grande polentata
dalle ore 19.00
I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Degustazione del “piatto tipico” e di prodotti lombardi
a seguire
allegra “OSTERIA” canti e folklore d’osteria
per l’intera giornata saranno presenti “Il mercato del borgo” e gli “antichi giochi del borgo”
L’OSTERIA DEL BORGO
preparerà dell’ottima trippa alla maniera lombarda, panini con la salamella e del vin brùlè.
Da visitare
la mostra degli elaborati inerenti il concorso cittadino per la scuola primaria dal titolo “Transumanza nel periodo storico dal 1800 al 1900”
Lunedì 14 gennaio
dalle 9.30
VISITE GUIDATE PER SCOLARESCHE
Il borgo contadino, la chiesetta, la ricostruzione di una corte contadina del 1800 e l’esposizione dei carretti degli ambulanti di fine 800.
dalle ore 12.00
I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Degustazione del “piatto tipico”
e di prodotti lombardi
LUNEDI’ 14, MARTEDI’ 15 e MERCOLEDI’ 16
alle ore 21,00 si terrà il triduo di preghiera
nella Chiesetta di S. Antonio.
sarà aperto tutto il giorno lo Stand della mostra degli elaborati inerenti il concorso cittadino per la scuola primaria “La transumanza nel periodo storico 1800-1900”
Giovedì 17 gennaio LA SAGRA
ore 9.30
ANIMAZIONE DEL “BORGO CONTADINO”
Personaggi in costume d’epoca (1800)
e animazione della corte contadina, arrivo degli animali di corte
e venditori ambulanti,
giochi per grandi e piccini
ore 12.00
I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Degustazione del “piatto tipico” e di prodotti lombardi
dalle ore 14.00 alle 19.00
BENEDIZIONE DEGLI AUTOMEZZI
all’Oratorio S.G. Bosco – Parrocchia Sacra Famiglia
ore 15.00
BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
Nel Borgo di fronte alla chiesetta di
S. Antonio Abate
ore 18.30
POLENTA E FORMACC
Grande polentata
ore 19.00
I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Degustazione del “piatto tipico” e di prodotti lombardi
ore 20.30
A chiudere la festa, ritorna la tradizione: Intrattenimento musicale della BANDA CITTADINA DI SARONNO
Ore 21,15
Falò di Sant’Antonio
“L’Osteria del Borgo”
preparerà per tutto il giorno dell’ottima trippa alla maniera lombarda panini con la salamella e del caldo vin brûlé e saranno inoltre presenti gli “Antichi giochi nel Borgo”