GOLDEN GLOBE 2021: A “NOMADLAND” DI CHLOE’ ZHAO IL PREMIO COME MIGLIOR FILM DRAMMATICO. TUTTI I VINCITORI

Ai Golden Globe Awards 2021, la cui cerimonia è stata trasmessa questa notte in streaming da Los Angeles, presentata da Tina Fey e Amy Poehler, “Nomadland” di Chloé Zhao, con protagonista Frances McDormand, ha vinto il premio come miglior film drammatico battendo The Father, Mank, Promising Young Woman e The Trial of the Chicago 7.

Zhao, prima donna di origine asiatica a ottenere il prestigioso riconoscimento, ha conquistato anche il Golden Globe come miglior regista.

A “Minari” di Lee Isaac Chung è andato invece il premio come Miglior film straniero, mentre “Borat Subsequent Moviefilm” ha vinto nella categoria Miglior film comico dell’anno e Sasha Baron Cohen è stato premiato come miglior attore.

Ad Andra Day è stato assegnato il Golden Globe come miglior attrice nella categoria drammatica per “The United States vs Billie Holiday” mentre a Chadwick Boseman, scomparso lo scorso agosto, è andato il premio postumo come miglior attore in un film drammatico per “Ma Rainey’s Black Bottom”.

Catherine O’Hara ha vinto il Golden Globe 2021 come migliore attrice in una serie musicale o comica con “Schitt’s Creek'”, Daniel Kaluuya per la sua interpretazione in “Judas and the Black Messiah” è stato designato miglior attore non protagonista mentre Jodie Foster è la miglior attrice non protagonista per “The Mauritanian”. Per le serie tv The Crown è stata premiata come miglior serie drammatica, mentre Emma Corrin e Josh O’Connor, che interpretano Diana e Carlo d’Inghilterra, sono stati designati miglior attrice e miglior attore e Gillian Anderson ha ricevuto il Golden Globe come migliore interpretazione di un’attrice in un ruolo di supporto. La miglior miniserie è “La regina degli scacchi” e la sua protagonista Anya Taylor-Joy ha trionfato nella categoria miglior attrice, mentre a Jane Fonda è stato consegnato il premio alla carriera.

Questi tutti i vincitori:

Miglior regia: Chloé Zhao, Nomadland

Miglior film, musical o commedia: Borat Subsequent Moviefilm

Miglior attrice: Andra Day, The United States vs. Billie Holiday

Miglior attore: Sacha Baron Cohen, Borat Subsequent Moviefilm

Premio postumo come miglior attore in un film drammatico: Chadwick Boseman in “Ma Rainey’s Black Bottom”

Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya, ‘Judas and the Black Messiah’

Miglior attrice non protagonista: Jodie Foster, The Mauritanian

Miglior attore non protagonista in una serie tv: John Boyega in ‘Small Axe’ di Steve McQueen

Miglior attrice in serie tv, musical o commedia: Catherine O’Hara, ‘Schitt’s Creek’

Miglior film d’animazione: Soul

Miglior attore in una serie televisiva: Mark Ruffalo, ‘I Know This Much Is True’

Miglior sceneggiatura: Aaron Sorkin, ‘Il processo ai Chicago 7’

Miglior serie tv drammatica: The Crown

Miglior attrice serie tv drammatica: Emma Corrin, ‘The Crown’

Miglior attore serie tv drammatica: Josh O’Connor, ‘The Crown’

Migliore interpretazione di un’attrice in un ruolo di supporto televisivo: Gillian Anderson, ‘The Crown’

Miglior canzone: “Io Si Seen” in ‘The Life Ahead’ di Diane Warren, Laura Pausini e Niccolò Agliardi

Miglior colonna sonora: Trent Reznor, Atticus Ross, Jon Batiste per ‘Soul’

Miglior attore in una serie TV: Jason Sudeikis in ‘Ted Lasso’

Miglior attrice, musical o commedia: Rosamund Pike, ‘I Care a Lot’

Miglior film in lingua straniera: Minari di Lee Isaac Chung

Miglior attrice in miniserie o film tv: Anya Taylor-Joy, ‘La regina degli scacchi’

Miglior miniserie o film tv: La regina degli scacchi

Rispondi