Esordio con il botto per la serie-evento “Leonardo”, diretta da Dan Percival e Alexis Sweet, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television. La prima puntata, andata in onda martedì 23 marzo su Rai 1, è stata vista da 6 milioni 950 mila spettatori, con uno share del 28,2%.
Merito di un cast internazionale di altissimo livello, composto da Aidan Turner, Matilda De Angelis, Freddie Highmore, Giancarlo Giannini, Carlos Cuevas, James D’Arcy, Alessandro Sperduti, Flavio Parenti, Robin Renucci, Antonio De Matteo, Giovanni Scifoni, Miriam Dalmazio, Pierpaolo Spollon, di una sceneggiatura avvincente, di costumi splendidi e di location perfettamente ricostruite che ci permettono di entrare nel mondo e nella mente del grande artista.
La serie racconta in otto episodi per un totale di quattro serate, girati interamente in inglese, la storia di un genio la cui personalità complessa ed enigmatica rimane ancora oggi un segreto avvincente e inizia con Leonardo poco più che ventenne, che lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze, dove incontra Caterina Da Cremona che posa come modella. Ogni episodio si concentra su una delle opere dell’artista, alcune radicate nella memoria collettiva, altre meno note al grande pubblico e svela la vicenda che si nasconde dietro ognuna di esse.
“I sette milioni di spettatori che, con il 28.2% di media e una punta di 32.7%, hanno seguito la prima serata di Leonardo su Rai1 dicono di un ascolto che premia la qualità internazionale di una serie che nasce dall’ambizione di rendere competitivo il racconto televisivo italiano e da una linea strategica di collaborazione internazionale che nell’Alleanza vede Rai insieme con France Téléisions“, dichiara il direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati. “Qualità e futuro: Leonardo nasce con il servizio pubblico francese ed è il primo progetto dell’accordo a guida italiana.
Grazie ai produttori Lux Vide, agli autori, Frank Spotniz e Steve Thompson, a tutti i partner co-produttivi, a un cast prestigioso e alle maestranze italiane che, nei costumi, nelle scenografie, nel trucco e in tutti gli aspetti di confezione della serie, si sono rivelate ancora una volta fra le migliori al mondo. E grazie alla squadra di Rai Fiction che ha affiancato i creatori della serie, partecipando a tutte le fasi di sviluppo del progetto.
Leonardo è una sintesi che ci rende orgogliosi perché dimostra la nostra competitività ai più alti livelli della fiction globale, quanto cioè l’Italia possa essere protagonista di un immaginario universale, a cominciare dai grandi artisti come Leonardo da Vinci, orgoglio italiano ma patrimonio universale. Ed è un segno di speranza, in attesa che le frontiere si riaprano e che dal mondo si torni a visitare e ammirare l’arte e le bellezze del nostro Paese“.
F.M.