L’ESTA USA vale due anni dal momento del rilascio
“Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato”, diceva Edgar Allan Poe. Ed è proprio così, ogni viaggio regala emozioni indimenticabili che restano nella mente e nel cuore dei viaggiatori e che vengono rivissute attraverso i ricordi, le fotografie e i racconti ad amici e parenti. Soprattutto ora, dopo un anno difficile come quello che abbiamo vissuto a causa della pandemia che ha stravolto le nostre vite e che ci ha fatto riscoprire la bellezza delle piccole cose, la voglia di partire e di vedere posti magnifici è ancora più grande. Tra le mete dei sogni ci sono indubbiamente gli USA, un Paese variegato, ricco di storia, di cultura, di natura incontaminata e di Parchi incantevoli. Basti pensare a New York con la vivace Times Square, tra insegne luccicanti, cartelli pubblicitari che cambiano scritta e colore in pochi secondi, negozi, caffè, taxi gialli, limousine, e il tipico vapore che fuoriesce dai tombini, ma anche la magica Broadway con i suoi celebri musical, il ponte di Brooklyn e Central Park dove si incontrano tanti luoghi utilizzati come set in famosi film e la mitica Statua della Libertà, che svetta sul fiume Hudson, con lo skyline di Manhattan sullo sfondo, alta 93 metri, raffigurante una donna che indossa una lunga toga e sorregge fieramente in una mano una fiaccola, mentre nell’altra stringe un libro recante la storica data del 4 luglio 1776, giorno in cui fu sancita l’Indipendenza americana. O ancora Los Angeles, tra modernità e storia, Hollywood, la patria del cinema, le splendide spiagge della California, San Francisco e il Golden Gate Bridge, Las Vegas e le sue mille attrazioni, Miami e la Florida, la capitale Washington, le imponenti Cascate del Niagara, il leggendario Grand Canyon, i pinnacoli colorati del Bryce Canyon, gli scenari lunari e desertici della Death Valley, la spettacolare Monument Valley, il Parco di Yellowstone tra geyser e laghi e tante altre meraviglie. Cosa non deve assolutamente mancare se decidete di fare un viaggio in America? Senza aver bisogno di un visto è sufficiente avere con sé l’ESTA USA acronimo di “Electronic System for Travel Authorization”, un’autorizzazione obbligatoria che è possibile richiedere online e che ha un costo di 29,95 euro a persona, pagabili in modo sicuro con Visa, Mastercard, Nexi, American Express, Postepay o PayPal.
Dopo la concessione dell’ESTA arriverà una conferma per email e SMS. Un ESTA per un transito o per una vacanza o per un viaggio d’affari ha validità di due anni dal momento del rilascio (a meno che non scada prima il passaporto ad essa collegato) e durante questo periodo ci si potrà recare negli Stati Uniti tutte le volte che si vorrà. Ogni soggiorno può durare fino a 90 giorni consecutivi, comprese eventuali tappe in Canada, Messico o isole dei Caraibi.
Come mai è necessaria l’ESTA USA? Si tratta di una misura dell’U.S. Customs & Border Protection che è stata introdotta per garantire sicurezza e incolumità e che consiste nell’analizzare le informazioni del viaggiatore stabilendo la sua ammissibilità a recarsi negli Stati Uniti. Prima della partenza le compagnie di trasporto controllano che tutti i passeggeri abbiano con sé un ESTA in corso di validità.
I Paesi che partecipano al programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program) sono: Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Cile, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Ungheria.
Informazioni sull’ESTA USA E’ possibile richiedere un ESTA anche se la pandemia non è ancora terminata, in attesa della riapertura delle frontiere. Al momento infatti è vietato l’ingresso ai viaggiatori che hanno soggiornato, nei 14 giorni precedenti il viaggio, in Europa, compresa l’Italia, e in Sudafrica, eccetto ai residenti negli Stati Uniti, a persone di nazionalità americana, ai loro figli e coniugi, ai genitori o tutori legali non coniugati di residenti negli Stati Uniti, ma anche agli studenti che viaggiano con un visto F-1 o M-1, ai giornalisti, agli accademici, a persone che si spostano per scopi umanitari.