Teatro & Territorio, il più longevo festival teatrale realizzato a Varese città e provincia, giunge alla 26^ edizione. Ideato, progettato e diretto dal regista-psicopedagogista Paolo Franzato, si svolgerà dal 24 luglio all’11 settembre 2021 con diversi eventi realizzati tra Varese, Gavirate e Cuasso al Monte. Come da tradizione ogni edizione ha un titolo specifico e una dedica ad un grande artista dell’arte teatrale moderna, e quella del 2021 “Processi Creativi” è in omaggio a Michail Aleksandrovič Čechov (Sanpietroburgo 1891 – Beverly Hills 1955), uno degli attori più significativi del Novecento e tuttavia assai poco conosciuto in Europa e in Italia al di fuori di una ristretta cerchia di addetti ai lavori e del quale quest’anno ricorrono i 130 anni dalla nascita. Attore, docente, uomo di teatro, Stanislavskij lo considerava il proprio migliore allievo, ma notevoli sono anche la sua statura intellettuale, la sua ricerca poetica ininterrotta e lo sviluppo di una nuova idea di teatro per la quale si è battuto fino al momento del definitivo esilio negli Stati Uniti, dove è diventato un insegnante di attori e ha esercitato una influenza decisiva su molti dei più celebrati interpreti di quel cinema per almeno due decenni. Venne candidato all’Oscar al miglior attore non protagonista per l’interpretazione del simpatico Dr. Brulov nel film Io ti salverò (1945) di Alfred Hitchcock.
Il programma del Festival:
-
Sabato 24 luglio, h 14.30, Chiostro di Voltorre – Gavirate (Va)
“Albero a colori… in progress” laboratorio artistico-teatrale a porte aperte con i 3 Gruppi Ragazzi della 26^ edizione dell’Accademia Teatro Franzato, in collaborazione con AltreMenti, WgArt, Liceo Scientifico “Galileo Ferraris” di Varese e la partecipazione di Elena Borri, Annie Francisca, Paolo Franzato, Ileana Moretti, Marco Quilici e Marco Rodio, Prenotazione obbligatoria al tel. 347.4657358.
-
Domenica 1° agosto, h 17.00, Salone Estense, via Sacco, Varese
“Aikido nelle arti espressive del movimento” l’arte marziale come arte del corpo per attori e danzatori, presentazione con performance del libro di Germano Tacconelli. Coadiuvato allo studio dell’Aikido e delle armi tradizionali giapponesi, è presente nelle ricerche di Tacconelli lo studio della danza e del teatro, tanto da inspirare la stesura di questo libro dove tratta le analogie fra Arti Marziali e Musica, Danza e Teatro. Tra i maggiori maestri italiani di Aikido, Tacconelli inizia la pratica delle arti marziali nel 1988 ininterrottamente fino ad oggi. Oltre alla pratica dell’Aikido, si è interessato anche ad altre discipline marziali. Attualmente continua a studiare Budo oltre che a specializzarsi nell’Aikido e nelle armi che lo caratterizzano. Organizza molti stage in giro per l’Italia oltre ad occuparsi della formazione di insegnanti per bambini.
Prenotazione obbligatoria al tel. 347.4657358
-
Giovedì 19 agosto, h 21.00, Salone Estense, via Sacco, Varese
“Mr cinquanta centesimi” Lettura scenica di e con Marco Paolo Puglisi, musica dal vivo con Matteo Zenatti, consulenza artistica di Leda Diana Mori, tecnico audio e luci Marco Rodio.
Marco Paolo Puglisi, autore e interprete di questo monologo, si è formato tra gli altri con Arianna Scommegna, Eugenio Allegri, Lucilla Giagnoni. Mr. Cinquanta Centesimi ci presenta un uomo che vive, spera, cade, impara, sbaglia, resiste e sogna. Un uomo che narra di quel bambino “particolare” e “strano” raccontando in modo crudo e onesto, schietto e trasparente un percorso catartico che gli ha permesso di riscoprire la propria essenza dopo aver toccato il vero senso del peccato ed essersi allontanato dall’anima pura. La didascalia di una vita, a tratti drammatica, a tratti ironica, ma sempre incentrata su desideri, errori e lezioni da cui poi rialzarsi per affrontare di nuovo la quotidianità. Una storia che vede l’io in dialogo con se stesso e gli innumerevoli sbagli. Quando i sogni non possono fare a meno di esprimersi, l’uomo, onestamente resiste, riparte. La testimonianza, vera, che è necessario amarsi per poter amare.
Prenotazione obbligatoria al tel. 347.4657358
-
Sabato 11 Settembre, h 21.00, Nuovo Teatro, via Roma 8, Cuasso al Monte (Va)
“Tutto ciò che siamo” spettacolo teatrale con gli allievi attori del gruppo ragazzi della 26^ edizione dell’Accademia Teatro Franzato, regia di Paolo Franzato. Evento del progetto “Albero a colori”. Prenotazione obbligatoria telefonando dalle 17:30 alle 21:00 ai numeri 348.8665284 – 331.4439439 – 349.3755903
Il Festival “Teatro & Territorio” eccellenza culturale varesina con la Direzione artistica e culturale di Paolo Franzato è Patrocinato dal Comune di Varese, dalla Provincia di Varese e dall’Università degli Studi dell’Insubria.
Il primo e l’ultimo evento sono realizzati con il Contributo di Regione Lombardia e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il progetto “Albero a colori” (bando “Sostegno alle attività del Terzo Settore”).
Gli eventi realizzati dai giovani attori delle diverse sedi dell’Accademia Teatro Franzato (la prima scuola teatrale sorta a Varese, riconosciuta a livello internazionale) sono realizzati con le collaborazioni del Liceo Scientifico Statale “Ferraris”, dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Milani” di Bisuschio, della Proloco Cuasso (Patto Educativo di Comunità).
A queste si aggiungono le collaborazioni con AltreMenti, Associazione Poiesis, WgArt.
Progettazione, organizzazione, coordinamento e promozione a cura del TEATRO FRANZATO.
Il Direttore artistico e culturale Paolo Franzato ha recentemente conseguito il suo decimo titolo accademico ovvero il Master in Scienze Criminologiche di 2° livello della Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Paolo ha frequentato questo Master con una borsa di studio vinta in seguito alla sua Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Riabilitazione. Questo Diploma di Master Universitario che lo qualifica professionalmente anche come Criminologo, si aggiunge ad un prestigioso percorso formativo di Paolo Franzato comprendente svariati titoli di studio, dei quali appunto 10 accademici. Laureato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, in Scenografia all’Accademia di Brera/Milano e in Psicologia Clinica a Roma, Paolo si è perfezionato in Pedagogia delle Arti e in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, per poi specializzarsi in Pedagogia Sperimentale (con la qualifica di Esperto dei Processi Formativi) e in Psicodramma; fino a conseguire l’Abilitazione per l’insegnamento delle discipline artistiche nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, e la Specializzazione per le attività educative e didattiche di sostegno riservata a docenti abilitati. Allievo e interprete con i principali esponenti della scena teatrale internazionale (tra i quali Eugenio Barba, Pina Bausch, Maurice Bejart, Carolyn Carlson, Jerzy Grotowski, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Susanne Linke, Judith Malina, Marcel Marceau, Kazuo Ohno), dal 1983 svolge ininterrottamente una strepitosa attività teatrale che in 36 anni di carriera professionale lo ha visto produrre 300 diversi spettacoli e collaborare con molte realtà nazionali e mondiali. Dal 1989 ad oggi il suo impegno culturale è dedicato soprattutto all’attività di Psicopedagogia Teatrale di cui Franzato è tra i maggiori esponenti internazionali, attraverso la quale ha avuto decine di migliaia di allievi, ha fondato la prima e la più longeva scuola teatrale varesina (l’Accademia Teatro Franzato giunta alla 26^ edizione), ed è stato docente, tutor, correlatore di tesi e membro in commissioni di laurea per 4 diverse Università italiane ed europee. Inoltre sono 6 le tesi accademiche realizzate da altrettanti studenti universitari sulla sua attività. Paolo oltre alla 26^ edizione del Festival “Teatro & Territorio” è attualmente impegnato anche con le Direzioni Artistiche della Stagione Teatrale del Nuovo Teatro di Cuasso al Mmonte e della rassegna “Pomeriggi Teatrali” a Varese (16^ edizione).