Oltre 250 eventi culturali promossi in tutta Italia per un totale di più di 70 location coinvolte distribuite in gran parte delle Regioni della Penisola ed un bacino di utenza pari a 1.180.000 persone residenti nelle Città e Paesi teatro delle varie iniziative. Questi sono i numeri del Progetto nazionale “1000 Persone X 1000 Piazze” a soli due mesi dalla propria nascita.
L’iniziativa, ideata dall’Associazione nazionale Cartesio APS con l’intento di creare un’unica rete con cui stimolare la ripartenza e promuovere la conoscenza delle proposte culturali ed artistiche organizzate nei territori italiani, continua a crescere e a raccogliere l’attenzione di un pubblico sempre più vasto, oltre che un’ampia adesione di Comuni, Associazioni ed Operatori Culturali.
“Il Progetto che stiamo realizzando è ambizioso, un po’ folle e non privo di difficoltà ed incognite per una neonata associazione come la nostra – affermano i responsabili di Cartesio APS – tuttavia l’entusiasmo che registriamo dai diversi interlocutori che incontriamo quotidianamente in tutta Italia e la voglia diffusa di ritornare alla socialità condivisa ed in presenza, espressa dal pubblico, ci spingono a continuare con rinnovata energia, facilitando in gran parte lo sviluppo dell’iniziativa cui, da volontari, ci dedichiamo con passione nei ritagli della nostra vita professionale”.
L’obiettivo consiste nel favorire la diffusione della cultura locale intesa come elemento essenziale del vivere civile e dell’arte in ogni sua forma di espressione.
Per questo motivo, l’Associazione Cartesio APS ha realizzato e reso disponibile gratuitamente online da inizio luglio 2021 il nuovo portale www.1000×1000.it, uno strumento “open” pensato e sviluppato per consentire la conoscenza e la divulgazione delle migliaia di iniziative culturali ed
artistiche organizzate da Comuni, Associazioni ed Artisti che vogliono aderire gratis al Progetto “1000 Persone X 1000 Piazze”.
Ciascun evento è indicizzato, geolocalizzato e contiene tutte le indicazioni e i link utili alla partecipazione. Può inoltre essere condiviso con gli amici via mail, in chat e sui social network, oltre che essere aggiunto alla propria agenda personale su smartphone, tablet e pc. La mappa in continuo aggiornamento, la newsletter, le schede informative, la community e la Web TV di prossima pubblicazione completano le funzionalità di questo strumento che vuole diventare il registro e il punto di riferimento per gli eventi culturali nazionali.
Sul portale http://www.1000×1000.it è inoltre possibile trovare tutti i documenti per aderire semplicemente al Progetto “1000 Persone X 1000 Piazze”, perché questo non sia solo una vetrina della ripartenza, ma una reale condivisione di intenti per valorizzare tutti i momenti di cultura che popolano i nostri Paesi.