“Le mille e una piazza – Racconti d’autunno”, Atelier Teatro torna nelle piazze con il teatro popolare

Appuntamento con la conferenza stampa di presentazione di “Racconti d’autunno”, la sessione autunnale del festival “Le mille e una piazza” organizzato da Atelier Teatro, che porterà in scena in 9 piazze della città 5 riletture di grandi storie e personaggi della letteratura, da Dante a Goldoni fino a Shakespeare, dal 18 settembre al 31 ottobre 2021.
La conferenza si terrà lunedì 13 settembre alle ore 11 allo Spazio di Comunità Made in Corvetto in piazzale Ferrara 2, su invito.
Sul modello dell’edizione 2020, che, grazie a un protocollo Covid di grande efficienza, ha potuto affascinare tanti spettatori anche in piena pandemia, arriva la seconda parte della nuova edizione del festival inserito nell’ambito del progetto Lacittàintorno di Fondazione Cariplo. “Le mille e una piazza 2021” si è aperto con una fortunata e partecipatissima edizione primaverile, dal titolo “Palchi fioriti” che, dal 22 maggio al 13 giugno, ha visto grandi e piccini incantarsi e divertirsi con le riscritture dei classici greci e latini in dieci appuntamenti che hanno animato parchi e giardini urbani della periferia di Milano.
Protagonisti di “Racconti d’autunno” saranno le grandi storie della letteratura per celebrare l’inizio delle scuole, realtà cui Atelier Teatro è molto legata.
Si parte con “Tra la perduta gente”, il nuovo spettacolo della compagnia Atelier Teatro dedicato a Dante in occasione del settecentenario della scomparsa del Sommo Poeta. Approda poi a Milano la nuova produzione “Florio e Isabella”, una rielaborazione del “Romeo e Giulietta” di Shakespeare sullo sfondo delle tradizioni e della storia valtellinese.
Lo spettacolo è stato realizzato in occasione del recente FestiValtellina, il festival estivo organizzato da Atelier Teatro in collaborazione con l’Associazione Spartiacque di Sondrio.
Della compagnia Atelier Teatro torna inoltre a “Le mille e una piazza” lo spettacolo “Rosmunda e Al Boino”, una scanzonata reinterpretazione in chiave gangster della celebre leggenda longobarda di Rosmunda e Alboino.
“Racconti d’autunno” sarà anche occasione per ospitare due nuove produzioni del panorama del teatro popolare nazionale e internazionale: il “Sogno di una notte di mezz’estate” di Shakespeare dell’Accademia A.I.D.A.S. di Versailles, con adattamento e regia del maestro Carlo Boso, e lo spettacolo “I gemelli” rielaborazione de “I gemelli veneziani” di Goldoni e “Menecmi” di Plauto realizzata in collaborazione da Compagnie Romantica e CTU Cesare Questa di Urbino.
L’edizione 2021 di “Racconti d’autunno” si concluderà con uno stage internazionale di commedia dell’arte di due settimane condotto dal maestro Carlo Boso, dal 18 al 30 ottobre. Lo stage prevede una restituzione aperta al pubblico nelle giornate di chiusura del festival (30-31 ottobre) in Piazzale Ferrara.
Appuntamento dunque lunedì 13 settembre alle ore 11.00 per la conferenza stampa di lancio di “Racconti d’autunno 2021”, sessione autunnale del festival “Le mille e una piazza”. La conferenza si svolgerà proprio in Piazzale Ferrara che, grazie alla collaborazione con il progetto Made in Corvetto, il luogo di apertura e chiusura di questa edizione. Made in Corvetto, presso il Mercato comunale coperto di piazzale Ferrara a Milano, è il primo Punto di comunità di Lacittàintorno (programma di Fondazione Cariplo dedicato alla rigenerazione urbana).
La conferenza stampa sarà inoltre l’occasione per raccontare il programma dettagliato di “Le mille e una piazza – Racconti d’autunno”.
“Le mille e una piazza” è la sintesi del percorso decennale di Atelier Teatro che da sempre coniuga l’obiettivo di diffondere una cultura teatrale alla portata di tutti con l’attenzione alle finalità sociali: “Portare lo spettacolo dal vivo ai quartieri e ai cittadini con minor accesso alle proposte culturali, è portare uno specchio delle difficoltà e delle contraddizioni sociali e può essere un valido strumento per favorire la vitalità e la riqualificazione delle periferie”.

Rispondi