Dal 28 al 30 gennaio presso Cineteca Milano MIC si terrà Lucia Bosè, diva milanese, una tre giorni dedicata alla grande attrice milanese, una musa apprezzata in tutto il mondo, coraggiosa e indipendente, che ha inizio proprio in occasione del giorno del suo compleanno (28 gennaio 1931).
Il programma prevede la proiezione di tre delle sue più meravigliose interpretazioni: Cronaca di un amore (1950) e La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni, e Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli.
Questa rassegna sarà anche la preziosa occasione per presentare il romanzo ispirato alla biografia dell’attrice “Lucia Bosè. L’ultimo ciak” di Laura Avalle (ed. Morellini, 2021, Collana Femminile Singolare diretta da Sara Rattaro) e il documentario Lucia y el mar a firma di K. Kosoof (il sodalizio artistico tra i registi Davide Sordella e Pablo Benedetti) presentato dallo stesso Sordella, l’ultimo film a cui ha preso parte, come protagonista, la diva milanese.
🟠 Venerdì 28 gennaio
ore 15.30
Cronaca di un amore
Michelangelo Antonioni, Italia, 1950, b/n, HD, 98’. Int.: Lucia Bosè, Massimo Girotti.
Paola ha sposato un ricco affarista milanese, Enrico. L’uomo ha il sospetto che la moglie lo tradisca con un ex fidanzato, Guido. I due, nel corso degli anni, hanno in effetti riallacciato i propri legami e progettano un omicidio.
ore 18.00
Presentazione del libro Lucia Bose’ – L’ultimo Ciak, ed. Morellini, 2021.
Dialogo tra Matteo Pavesi, Direttore Cineteca Milano e l’autrice Laura Avalle.
A seguire
Lucia y el mar
Pablo Benedetti, Davide Sordella, Italia, 2020, 60′. Int.: Lucia Bosè, Magaly Solier.
Lucia Bosè decide di tornare nel piccolo paese dove ha trascorso la sua infanzia. Vestita con abiti di alta sartoria, arriva nella cittadina polverosa e sonnolenta del deserto cileno, per realizzare la sua utopia. Proprio come il personaggio principale di “Fitzcarraldo” di Werner Herzog, che desiderava portare l’opera e Caruzo nella giungla amazzonica, anche Lucia ha un sogno: vuole portare la “scatola magica” nei luoghi dove la televisione non è mai stata vista prima. Mentre viene avviato il progetto, Lucia trova il suo vero sostegno nelle donne della comunità e le loro vite cambieranno per sempre.
Presente in sala il regista Davide Sordella.
Ingresso libero con Cinetessera 2022
🟠 Sabato 29 gennaio
ore 15.30
La signora senza camelie
Michelangelo Antonioni, Italia, 1953, b/n, HD, 105’. Int.: Lucia Bosè, Gino Cervi.
Clara Manni, una ex commessa, fa fortuna nel mondo del cinema. Di lei si innamora un produttore: la sposa e mette in cantiere apposta per lei un film dedicato a Giovanna d’Arco che si rivela un fiasco colossale che lo porta alla rovina economica
🟠 Domenica 30 gennaio
ore 15.30
Cronaca di un amore
Michelangelo Antonioni, Italia, 1950, b/n, HD, 98’. Int.: Lucia Bosè, Massimo Girotti. Replica.
ore 20
Gli sbandati
Francesco Maselli, Italia, 1955, b/n, HD, 78’. Int.: Lucia Bosè, Jean-Pierre Mocky.
Nel 1943, la contessa Luisa, in compagnia del figlio, del nipote e di Ferruccio, un amico di famiglia, si trova in una villa non lontano da Milano per sfuggire ai bombardamenti, cercando di far trascorrere il tempo nel miglior modo possibile. Da un soggetto di Eriprando Visconti.
🎟️ Ingresso intero € 7,50; ridotto € 6,00.
Si consiglia l’acquisto online del biglietto su www.cinetecamilano.it.
Per accedere alla sala è obbligatorio esibire il Super Green Pass e indossare la mascherina ffp2.