Martedì 22 febbraio all’Oratorio San Giorgio di Limbiate (MB) la Nazionale Italiana Cantanti, presieduta da Enrico Ruggeri, Mama Sofia e la Play2Give, neonato progetto di charity sostenuto da giovani artisti, influencer e youtuber, sono scese in campo per un incontro di calcio a 7 per ricordare Luca Attanasio, Ambasciatore italiano in Congo, scomparso tragicamente esattamente un anno fa.
Zakia Seddiki Attanasio con Enrico Ruggeri (credit foto SM)
Le tre squadre si sono affrontate per promuovere la nascita della Fondazione “Mama Sofia” che vuole perseguire le idee dell’ambasciatore per un mondo migliore e presieduta da Zakia Seddiki Attanasio, moglie di Luca che prima delle gare ha raggiunto il centro del campo insieme alle sue tre splendide bambine, dicendo: “Diamo simbolicamente il calcio di inizio a un progetto che intende trasformare in interventi concreti i valori e gli intenti in cui io e mio marito Luca abbiamo sempre creduto. Lui ha dimostrato nella vita e nel lavoro che con la passione e il coraggio si possono dare dignità e gioia a tanti giovani. La Fondazione Mama Sofia nasce per lottare contro ogni situazione di disagio e discriminazione, negazione dei diritti umani e di tutela dei minori. Intervenire a favore dei più deboli vuol dire offrire al mondo nuove possibilità di rinascita. Ringrazio di cuore il Ministero degli Affari Esteri, il Corpo Diplomatico, la Nazionale Italiana Cantanti e l’associazione Play2Give che sono al nostro fianco in questo primo importante appuntamento”.
E’ stato inoltre proiettato un video con il minuto di silenzio osservato nelle Ambasciate Italiane all’estero, mentre con un video l’Ambasciatore Ettore Francesco Sequi, Segretario Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha ricordato Luca Attanasio con queste parole: “Luca ci ha lasciato una straordinaria eredità. Il suo entusiasmo, il suo talento e il suo impegno rivolto alle persone più vulnerabili non solo daranno un forte impulso alle iniziative della Fondazione Mama Sofia, ma saranno una fonte d’ispirazione per tutti i suoi colleghi. Per questo motivo abbiamo deciso di intitolare simbolicamente all’Ambasciatore Attanasio sia la Sala concorsi sia il corso che formerà le giovani diplomatiche e i giovani diplomatici. E ci saranno anche altre iniziative”.
(credit foto SM)
La Nazionale Cantanti, guidata da Sandro Giacobbe, ha schierato tra le proprie fila, oltre al capitano Enrico Ruggeri, anche Niccolò Fabi, Clementino, Boosta dei Subsonica, Alberto Urso, Paolo Vallesi, Bugo, Leo Gassmann, Virginio, Ubaldo Pantani, Ludwig, Blind, Moreno, ZW Jackson, Moreno Conficconi Pierpaolo Pretelli, Oskar degli Statuto, Pier Davide Carone, Max Zoara e Sergej.
Fabio Capello, che è tornato eccezionalmente in panchina alla guida di Play2Give, aveva a disposizione invece Rkomi, Astol, Antonacci Jr, Gabriele Boscaino dei Nirkiop, Grenbaud, Tommaso Cassissa, Il Boss del Freestyle, Jacopo ET, Enzuccio, Mitch e il capitano Andrea Pisani dei Panpers.
(credit foto SM)
L’evento ha visto il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri (AIA) Alfredo Trentalange alla direzione del primo match.
A impreziosire il parterre, oltre al commento tecnico degli storici commentatori di NIC Luca Abbrescia e Gigi Zini, la presenza da bordo campo di Alice De Bortoli e Gaia Clerici.
Il primo match ha visto trionfare Mama Sofia che ha battuto ai rigori la Nazionale Cantanti, dopo che il tempo regolamentare era terminato 2-2. La seconda partita ha visto imporsi la Nazionale Cantanti per 8-5 su Play2Give, mentre la terza è stata vinta da Mama Sofia ai rigori contro Play2Give. Ad aggiudicarsi la vittoria del triangolare è stata la Nazionale Cantanti.
Gli artisti in campo hanno indossato l’esclusivo kit da gioco nato dalla collaborazione tra GIVOVA e Vision of Super, brand di tendenza nel mondo dei giovani. Le maglie sono state poi autografate dai calciatori per poi essere devolute in beneficenza sul sito web Charity Star.
L’Ambasciatore Attanasio ha contribuito a far stanziare, con il sostegno dell’amministrazione locale di Limbiate, 8 milioni di euro per il recupero di una villa che avrà una destinazione pubblica (ospiterà, tra l’altro, una biblioteca e una ludoteca) nel parco del centro cittadino. In Congo, l’Ambasciatore, con la moglie Zakia, si è speso in prima persona per aiutare i bambini in difficoltà.
Prima del match abbiamo realizzato un’intervista con Clementino:
di Francesca Monti
(credit foto SM)