Beckett’s Room è in scena al Teatro Grassi di Milano dal 29 al 31 maggio e racconta la storia dell’appartamento che a Parigi accolse il famoso scrittore e drammaturgo irlandese Samuel Beckett e la compagna Suzanne Dechevaux-Dumesnil durante la Seconda guerra mondiale.
L’opera indaga la vita di Samuel e Suzanne nel contesto della Resistenza francese, mettendo in discussione il prezzo della libertà artistica in tempi di censura, e cosa significasse opporsi a un regime totalitario. Ci parla anche di tutte le altre vite senza nome che, in Europa, sono state colpite dal conflitto.
Uno spettacolo senza interpreti, che stimola il pubblico a impiegare l’immaginazione mentre ascolta le voci dei protagonisti nelle cuffie e ne vede svolgersi le storie attraverso il movimento “miracoloso” degli oggetti sul palco: si sentono parole, passi, risate, i tasti del pianoforte suonare, una tazza di caffè viene sollevata, un libro viene aperto mentre l’assenza fisica dei personaggi ci induce a concentrarci attentamente sulle loro storie e sul mondo che cambia. Bush Mouzarkel, co-direttore artistico di Dead Centre, ha dichiarato: «L’espediente di raccontare una storia teatrale coinvolgente ed emozionante a un pubblico che può sentire le voci disincarnate di personaggi non visibili è un’interpretazione che ci piace pensare avrebbe divertito lo stesso Samuel Beckett».