Per rendere omaggio a un personaggio che ha segnato indelebilmente la tv italiana e a un intellettuale capace di reinventare il piccolo schermo, Rai Cultura cambia la programmazione della prima serata di lunedì 11 luglio, dalle 21.10 su Rai Storia, riproponendola anche domani, martedì 12 luglio, a partire dalle 9.30 sempre su Rai Storia.
Si comincia con “Angelo Guglielmi: dalla scrittura all’immagine”, che ripercorre la sua carriera culturale attraverso interviste rilasciate a “Mixer Cultura”, “Linea Notte”, “TV Talk”, “Le Storie”. Non mancano, inoltre, immagini di repertorio dei suoi più importanti programmi televisivi: “Michelangelo”, “Samarcanda”, “Blob”, “Telefono Giallo”, “Linea Rovente”, “Quelli che il calcio”, “Harem”, “Tunnel”, “Avanzi”, “Il Portalettere”, “Profondo Nord”, “Milano Italia”, “Chi l’ha visto?”, “Un giorno in Pretura”.
Si prosegue con “Visioni private”, in cui Cinzia Tani intervista Angelo Guglielmi sulla sua carriera in Rai: dal concorso del 1955 alle produzioni culturali degli anni 60, le “Vite” e “Teatro Inchiesta”, dalla collaborazione con Maurizio Costanzo per “Bontà loro” alla direzione di Raitre (1987-1994) che ha lasciato un segno profondo nella Tv italiana.
L’omaggio è completato da “Storie della tv: la cultura nel piccolo schermo”, in cui Aldo Grasso ripercorre la storia del rapporto tra cultura e televisione, dalle origini a oggi, con la testimonianza di Angelo Guglielmi, che ricorda le produzioni culturali degli anni ‘60 e si sofferma sul concetto di “cultura” durante la sua direzione di Raitre.
