Venerdì 21 ottobre alle 20.30 l’Anfiteatro degli scavi di Pompei sarà lo scenario del primo concerto-evento in Europa capace di far vivere agli spettatori un’esperienza immersiva unica e senza precedenti, generando suggestive interazioni tra la performance musicale, la scenografia e l’atmosfera magica del luogo grazie alle più avanzate tecnologie digitali.
L’occasione è l’anniversario di “Pink Floyd: Live at Pompeii”, film concerto realizzato con la band inglese nell’anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei nell’ottobre del 1971 e presentato nel 1972. Cinquant’anni dopo, la musica del quartetto britannico tornerà a risuonare dal vivo nello stesso anfiteatro, nuova tappa di Pompeii Echoes, straordinario viaggio celebrativo di quel film e quel concerto iniziato un anno fa proprio tra le meraviglie archeologiche pompeiane.
Sarà Max Gazzè, insieme ad un gruppo di eccezionali musicisti, a rendere omaggio alla band inglese, celebrando la bellezza del Parco Archeologico di Pompei e quella del film che cinquant’anni fa cambiò le regole del “rock movie”. La grande band attraverserà il repertorio dei Pink Floyd restando fedele a quello storico evento ma allargando il campo visuale a quello che poi, proprio partendo dal concerto di Pompei, è stata l’evoluzione musicale della band inglese.
Musicista straordinario dalle influenze prog internazionali, cresciuto tra il punk inglese e il rock americano, Gazzè sarà il Direttore artistico dell’evento, riportando proprio a Pompei, suoni ed emozioni di uno dei più grandi eventi della musica mondiale.
Suoni che verranno ripresentati con un’attenta elaborazione da grandi musicisti: Duilio Galioto alla produzione delle tastiere di Richard Wright, Daniele Fiaschi e Federico Ciancabilla alle chitarre di David Gilmour, Cristiano Micalizzi alla batteria di Nick Mason, Max “Dedo” back vocals con Greta Zuccoli e Ilaria Graziano alla rielaborazione e scrittura dei cori.
Il risultato di questo mix tra musica, luci e immagini speciali, proietterà nell’atmosfera magica dell’anfiteatro il passato nel futuro grazie alle più moderne tecnologie, realizzando un connubio tra reale e virtuale e arricchendo in questo modo lo spettacolo di forme e contenuti inediti.
Il concerto evento, che ha la produzione artistica di OTR Live e la produzione esecutiva e artistica di Magister Art, sarà la ricostruzione di un viaggio onirico sulle note dei 14 brani reinterpretati da Max Gazzè e dai musicisti; al contempo 14 spazi virtuali in realtà aumentata, basati su simboli e architetture più iconiche di Pompei, diventeranno parte attiva della scenografia e faranno da cornice al palco, restituendo una dimensione inedita del contesto storico e culturale dell’Anfiteatro. Grazie alla tecnologia TIM, gli spettatori presenti potranno ascoltare i brani musicali arricchiti di contenuti 3D in realtà aumentata semplicemente inquadrando il palco con il proprio smartphone, fruendo di contenuti digitali in realtà aumentata altrimenti non visibili ad occhio nudo.
Anche coloro che guarderanno il concerto da casa in live streaming dalla piattaforma ITsART assisteranno ad uno spettacolo speciale: durante la visione, infatti, una telecamera con degli specifici sensori per la realtà aumentata permetterà di creare una correlazione tra contenuti digitali ed elementi reali.
Il live streaming sarà seguito da uno staff d’eccezione con Duccio Forzano alla regia e Giancarlo Sforza alla scenografia. Direttore della fotografia è Marco Lucarelli mentre le immagini che saranno proiettate sul palco sono realizzate da Zoo Agency.
Il concerto-evento, del quale il Gruppo TIM è Sponsor Unico e partner tecnologico, si inserisce all’interno del format ‘Pompeii Echoes’, prodotto da Magister Art e nato per celebrare i 50 anni del film-concerto ‘Pink Floyd: Live at Pompeii’ diretto da Adrian Maben, che vide la storica band inglese esibirsi nel 1971 all’Anfiteatro di Pompei in un memorabile concerto a porte chiuse. Con questa iniziativa il Parco Archeologico di Pompei e il Gruppo TIM – in virtù di un accordo di partenariato pubblico privato – intendono proporre forme innovative di valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso nuovi modelli di fruizione che sperimentano applicazioni immersive in grado di offrire agli spettatori esperienze culturali e di intrattenimento dal vivo maggiormente coinvolgenti.
L’evento sarà fruibile sia in presenza, con prenotazione obbligatoria su piattaforma www.ticketone.it, sia in live streaming gratuito su ITsART la piattaforma digitale promossa dal Mi dedicata all’arte e alla cultura italiana e on air su RAI RADIO 2.
‘Pompeii Echoes’ è un format ideato e sviluppato da Magister Art sotto il patrocinio del Parco Archeologico di Pompei, che nasce per comunicare e valorizzare in modo inedito e contemporaneo le celebrazioni del 50° anniversario del film-concerto dei Pink Floyd all’Anfiteatro di Pompei, avviato l’anno scorso con l’evento spettacolo live e digitale 50° Pink Floyd: Live at Pompeii e la realizzazione del docu-film RELIVING AT POMPEII, all’interno del quale si inserisce quest’anno il concerto come evento di chiusura delle celebrazioni. Un format scalabile e declinato che vede lo sviluppo, la produzione, la direzione artistica di Magister Art e la curatela di Ernesto Assante.
L’evento è gratuito su prenotazione obbligatoria sul sito www.ticketone.it.