Il trifulao, il cercatore di tartufi, non è una professione: per qualche terrestre è una passione, una vocazione, talvolta persino un’ossessione. Camminare per ore, conoscere i terreni, addestrare i cani, studiare gli alberi e il meteo, tutto per scovare sottoterra sua maestà il Tuber magnatum, una specie di fungo profumato che dona poesia ai piatti e che è prezioso come l’oro. Per la puntata di “Caro Marziano”, in onda giovedì 2 febbraio alle 20.20 su Rai 3, Pif sarà ad Alba, capitale mondiale del prodotto più pregiato al mondo, per sperimentare la cerca e la cavatura del tartufo, attività che nel 2021 è diventata patrimonio immateriale dell’umanità Unesco.
“Caro Marziano”, un programma di Rai Cultura, è una collezione di storie, volti e luoghi dell’Italia dei nostri giorni, brevi reportage pensati per essere visti da un ipotetico visitatore alieno, che approdi sul nostro pianeta in una data ancora incerta e lontana. Storie attuali e storie senza tempo, storie che hanno una risonanza nazionale e storie che, pur nascendo in un contesto apparentemente marginale, fotografano la contemporaneità.
