Anche la terza serata del 73° Festival di Sanremo ha fatto registrare su Rai 1 un grande ascolto con 9 milioni 240 mila spettatori e uno share del 57,6 per cento dalle 21.25 alle 01.59.
In particolare la prima parte (21.25 – 23.31) ha avuto 13 milioni 341 mila spettatori, con uno share del 57.2 per cento. La seconda parte (23.40 – 01.59) ha fatto registrare 5 milioni 584 mila spettatori, con uno share del 58.4 per cento.
Il picco di ascolto alle 21.35 con 15 milioni 162 mila, quello di share all’1.55 con il 64.5 per cento.
Da segnalare su Rai 1 anche “Sanremo Start” (dalle 20.44 alle 21.19) con 12 milioni 287 mila spettatori e uno share del 49.2 per cento, mentre “Prima Festival” (dalle 20.35 alle 20.43) ha avuto 8 milioni 912 mila spettatori e il 38.9 di share.
Ottimi ascolti per RaiPlay anche nella terza serata del Festival di Sanremo 2023: sono stati 286 mila i device collegati nel minuto medio alla diretta streaming di Rai1, un dato in crescita del 45% rispetto alla terza serata dell’edizione 2022. Il picco è stato registrato alle 22.13, con oltre 419 mila device connessi durante l’esibizione dei Maneskin.
“E’ un Festival unico e che celebra la libertà in tutte le sue forme e grazie anche a questa edizione la libertà vive in Liguria”, ha esordito in conferenza stampa il Presidente della Liguria Giovanni Toti.
“C’è grande soddisfazione per la parabola degli ascolti che continua a salire in modo sorprendente e ci fa tornare al 1995 come terza migliore serata nella storia del Festival di Sanremo. L’offerta musicale costruita da Amadeus impatta in maniera violenta anche su altri media. Assisteremo ad una serata meravigliosa”.
Co-conduttrice della quarta serata del Festival è l’attrice e conduttrice Chiara Francini: “Sono molto felice e riconoscente di essere qui, tutto è successo in modo magico, perchè potete pensare che dietro tutto questo ci sia molto lavoro e artificiosità, in realtà sono stata chiamata in maniera semplice, naturale, da Amadeus, mi ha voluto qui e mi sento una ragazza fortunata. Cercherò di divertirmi. Il monologo riguarda il mio percorso umano, l’ho scritto con grande verità e cercherò di portare le mie sfaccettature. Ci saranno momenti ironici e altre tinte di questo arcobaleno”.
“Sono felicissimo della presenza di Chiara Francini che è un’attrice brava, talentuosa, ironica, simpatica. Ci siamo conosciuti a I Soliti Ignoti dove è venuta diverse volte sempre con disponibilità e solarità. In questo Festival si è parlato di temi sociali e Francesca Fagnani mi ha comunicato una splendida notizia: c’è un imprenditore che vorrebbe regalare dei biliardini al carcere di Nisida e sta lavorando affinché li consegni l’allenatore del Napoli Spalletti”, ha esordito Amadeus.
Nella quarta serata saranno assegnati il Premio del Comune di Sanremo alla Carriera a Peppino Di Capri, il Premio della Regione Liguria al miglior duetto e quello del Comune di Sanremo all’ospite che ha accompagnato il cantante che ha vinto la serata cover.
Sul palco dell’Ariston salirà il cast della serie Mare Fuori e ci sarà l’omaggio a Lucio Dalla firmato da Gianni Morandi. Dalla Costa Smeralda si esibiranno Takagi & Ketra mentre dal Suzuki Stage canterà La Rappresentante di Lista. E’ previsto anche un momento dedicato al Giorno del Ricordo.
Federica Lentini, vice presidente dell’Intrattenimento Prime Time ha annunciato l’ordine di esibizione dei 28 Big con i loro illustri ospiti:
1. Ariete / Sangiovanni (Cerco un centro di gravità permanente)
2. Will / Michele Zarrillo (Cinque giorni)
3. Elodie / Big Mama (American woman)
4. Olly / Lorella Cuccarini (La notte vola)
5. Ultimo / Eros Ramazzotti (medley)
6. Lazza /Emma /Marzadori (La fine)
7. Tananai / Biagio Antonacci Don Joe (Vorrei cantare come Biagio)
8. Shari /Salmo (medley Zucchero)
9. Grignani / Arisa (Destinazione paradiso)
10. Leo Gassmann / Edoardo Bennato (medley)
11. Articolo 31 / Fedez (medley)
12. Giorgia / Elisa (Luce, Di sole e d’azzurro)
13. Colapesce Dimartino /Carla Bruni (Azzurro)
14. I Cugini di campagna / Paolo Vallesi (La forza della vita, Anima mia)
15. Mengoni / Kingdom choir (Let it be)
16. Gianmaria / Manuel Agnelli (Quello che non c’è)
17. Mr. Rain / Fasma (Qualcosa di grande)
18. Madame / Izi (Via del campo)
19. Coma cose / Baustelle (Sarà perché ti amo)
20. Rosa Chemical / Rose Villain (America)
21. Modà /Vibrazioni (Vieni da me)
22. Levante / Renzo Rubino (Vivere)
23. Oxa / Ilrjard Shaba (Un’emozione da poco)
24. Sethu / Bunker 44 (Charlie fa surf)
25. LDA / Britti (Oggi sono io)
26. Mara Sattei / Noemi (L’amour toujours)
27. Paola e Chiara / Merk e Kremont (medley)
28. Colla Zio / Ditonellapiaga (Salirò)
di Francesca Monti