Siamo arrivati alla finale del Festival di Sanremo 2023, un’edizione da record per quanto riguarda gli ascolti.
La quinta serata, condotta da Amadeus con Gianni Morandi e Chiara Ferragni, si è aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli ad opera della Banda dell’Aeronautica Militare.
E’ stata poi la volta di un momento intenso, l’omaggio di Gianni Morandi a Lucio Dalla che nel 2023 avrebbe compiuto 80 anni. Con la chitarra ha cantato “Piazza Grande” dalla platea e poi è salito sul palco interpretando “Futura” e “Caruso”, tra la standing ovation del pubblico e la commozione dell’artista.
Quindi ha preso il via la gara che ha visto esibirsi i 28 Big, a cominciare da Elodie con “Due”.
A seguire è stata la volta dei Colla Zio con “Non mi va”, di Mara Sattei con “Duemilaminuti”, di Tananai con “Tango”, di Colapesce Dimartino con “Splash”, di Giorgia con “Parole dette male” e dei Modà con “Lasciami”.
L’ottavo Big a salire sul palco dell’Ariston è stato Ultimo con “Alba”, poi è toccato a Lazza con “Cenere”, seguito da Marco Mengoni con “Due vite”, da Rosa Chemical con “Made in Italy” che ha concluso l’esibizione con un bacio in bocca a Fedez.
I Cugini di Campagna hanno cantato “Lettera 22”, a seguire Madame ha proposto “Il bene nel male” e alla fine è scoppiata in lacrime dicendo che per lei è stato un Sanremo molto difficile e ha ringraziato Amadeus per il supporto.
La gara è proseguita con Ariete con “Mare di guai”, con Mr Rain che ha cantato “Supereroi” accompagnato dal coro di bambini, con Paola & Chiara e la loro “Furore” e con Levante con “Vivo”.
Il diciottesimo cantante ad esibirsi è stato LDA con “Se poi domani”, seguito dai Coma_Cose con “L’addio” che hanno confermato che si sposeranno presto, da Olly con “Polvere”, dagli Articolo 31 con “Un bel viaggio”, da Will con “Stupido”, da Leo Gassmann con “Terzo cuore”, da gIANMARIA con “Mostro”, da Anna Oxa con “Sali”, da Shari con “Egoista”, da Gianluca Grignani con “Quando ti manca il fiato”, da Sethu con “Cause perse”.
La finale ha visto ospiti i Depeche Mode, una delle più grandi rock band del mondo, che hanno cantato “Ghost Again” e l’iconica “Personal Jesus” e due leggende della musica italiana: Gino Paoli, che accompagnato al piano da Danilo Rea ha mandato in estasi il pubblico con “Una lunga storia d’amore”, “Sapore di sale” e “Il cielo in una stanza”, e Ornella Vanoni che ha proposto “Vai, Valentina”, “L’appuntamento”, e un medley di “Eternità” e “Una ragione di più”.
Sul palco dell’Ariston è arrivata anche l’attrice Luisa Ranieri, che ha parlato del successo della serie “Le indagini di Lolita Lobosco 2” che la vede protagonista su Rai 1.
Sul Suzuki Stage si è esibito Achille Lauro, mentre sulla nave da crociera Salmo.
Amadeus, Gianni Morandi e Chiara Ferragni hanno annunciato la classifica generale finale dalla 6a alla 28a posizione decisa dal televoto:
Giorgia
Madame
Rosa Chemical
Elodie
Colapesce Dimartino
Modà
Gianluca Grignani
Coma_Cose
Ariete
LDA
Articolo 31
Paola & Chiara
Leo Gassmann
Mara Sattei
Colla Zio
Cugini di Campagna
gIANMARIA
Levante
Olly
Anna Oxa
Will
Shari
Sethu
I cinque finalisti che si esibiranno per conquistare la vittoria del Festival di Sanremo 2023 sono Ultimo con “Alba”, Tananai con “Tango”, Lazza con “Cenere”, Marco Mengoni con “Due vite”, Mr Rain con “Supereroi”. Il voto sarà espresso dalle tre giurie: sala stampa, demoscopica e televoto.
Amadeus ha letto la lettera del Presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj: “Da più di sette decenti il Festival di Sanremo si sente in tutto il mondo. Ogni anno in riva al mar Ligure si sentono le canzoni, vincono la musica, la cultura, l’arte. Sfortunatamente per tutto il tempo della sua esistenza l’umanità non crea solo cose belle e purtroppo nel mio paese si sentono spari ed esplosioni. Ma l’Ucraina vincerà questa guerra, insieme al mondo libero, grazie certamente alla cultura. Auguro successo a tutti i finalisti e dal profondo del mio cuore voglio invitare il vincitore di quest’anno a Kyev, in Ucraina, nel giorno della nostra vittoria. Sono sicuro che un giorno ascolteremo tutti insieme la canzone della nostra vittoria”. Quindi si è esibita la band ucraina Antytila.
Sono poi stati assegnati i premi del 73° Festival di Sanremo:
Il Premio della Critica Mia Martini (assegnato dalla Sala Stampa Casinò) e il Premio della sala stampa “Lucio Dalla” (assegnato dalla Sala Stampa Radio-Tv-Web del Palafiori) vanno a Colapesce Dimartino per “Splash”.
La targa Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo (assegnato dalla Commissione Musicale) va ai Coma_Cose per “L’addio”.
Il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale (assegnato dall’Orchestra del Festival), è stato assegnato a Marco Mengoni con “Due vite”.
Amadeus ha annunciato che il vincitore della 73a edizione del Festival di Sanremo è Marco Mengoni con “Due vite”, che ha dedicato la vittoria alle artiste donne che hanno partecipato alla kermesse. Secondo Lazza, terzo Mr Rain, quarto Ultimo, quinto posto per Tananai.
di Francesca Monti