Il 10 marzo esce “Etiliko Romantiko”, il nuovo disco di Tonino Carotone: “Canto in cinque lingue perché mi piacciono le contaminazioni”

Il 10 marzo esce “Etiliko Romantiko”, il nuovo disco di Tonino Carotone, a due anni di distanza da “Whisky Facile”, l’omaggio a Fred Buscaglione, uno dei suoi assoluti punti di riferimento.

L’artista basco celebra il suo amore per l’Italia e per l’intera zona del Mediterraneo e prosegue la sua navigazione controcorrente, coerente con il suo spirito da uomo libero. Un’attitudine che lo vede ancora una volta tra la gente, nei quartieri popolari, seduto al bar, raccontando ed ascoltando quelle storie che ognuno possiede nella sua unicità.

cover-etiliko-romantiko

Il disco, registrato e mixato da Ettore Gilardoni e Roberto Gramegna al Real Sound Studio di Milano, con la produzione e la direzione artistica di Christian Perrotta, Ettore Gilardoni e dallo stesso Carotone, sarebbe dovuto uscire nel 2020: “Era appena scomparsa mia madre, avevo voglia di tornare sul palco e allontanare così la depressione. La presentazione era stata fissata per il 4 marzo, un giorno maledetto. Poi tutto si è fermato a causa della pandemia. Oggi è una giornata speciale perché finalmente abbiamo superato quel caos e possiamo parlare di Etiliko Romantiko”, ha raccontato il cantautore durante la presentazione alla stampa del nuovo progetto presso Germi, a Milano. 

Cantato in cinque lingue (italiano, spagnolo, inglese, francese e greco) è un album ricco di suoni, di colori, di calore e di collaborazioni prestigiose, da Gino Paoli a Piotta, dal Piccolo Coro dell’Antoniano a Markos Koumaris (Locomondo), da Pietra Montecorvino ad Alessandro Stefana (Vinicio Capossella), e ancora Lorenzo Hengeller, Jhonny Boy, Lara Furci, Mimmo Epifani con il Circolo Mandolinistico di San Vito dei Normanni, Bolla Trio, Piluka Aranguren e molti altri musicisti internazionali: “Canto in cinque lingue perché mi piacciono le contaminazioni. Ho iniziato con un inglese inventato prima di impararlo, ho fatto anche tante canzoni in greco. Ho un bellissimo rapporto con la Grecia, dove sono più popolare. In ogni paese in cui vai non si sa mai cosa puoi trovare e tutto quello che arriva è una sorpresa. Abbiamo fatto una selezione di brani da inserire nel disco, che mi rappresenta molto, e sono fortunato ad avere tanti amici con cui poter cantare”.

L’artista ha poi parlato dei duetti con Gino Paoli e con Il Piccolo Coro dell’Antoniano, ma anche della nuova versione della hit “Me cago en el amor”: “Non conoscevo il testo di “Il cielo in una stanza” ma ascoltandola mi faceva stare bene. Una volta Gino Paoli mi ha invitato a vedere il suo concerto e mi ha dedicato questo brano e “Senza fine”. Al termine sono passato a salutarlo in camerino e gli ho chiesto se in futuro avremmo potuto fare un duetto. Poi mi sono messo a studiare la canzone, chiedendo ad alcuni gruppi di ragazzi di cantare “Il cielo in una stanza” per imparare le parole e quando finalmente ci sono riuscito abbiamo registrato il pezzo insieme a Gino. E’ stato bellissimo. Sono molto legato anche a “Solcando le onde”, è stata una grande emozione cantare con i bambini, perché mi ha riportato alla mia infanzia, mi ha reso felice. È una canzone che affronta un tema importante e attuale come quello delle migrazioni e della sofferenza di coloro che si vedono costretti a lasciare la propria terra mettendo a rischio la vita alla ricerca di un futuro migliore. La musica non ha frontiere, proprio come il mare. Nel mondo odierno c’è tanta indifferenza, dovremmo tornare al rispetto per gli altri e a quell’istinto animale che abbiamo perso. Condividere questo testo con Il Piccolo Coro dell’Antoniano mi ha commosso. Nel disco c’è anche una nuova versione di “Me cago en el amor”, un altro brano che porto nel cuore e che mi emoziona perché l’ho cantato a mia mamma prima della sua scomparsa”.

img_8068_ok

Il 10 marzo, in concomitanza con l’uscita del disco, Tonino Carotone pubblicherà anche il nuovo singolo “El Ultimo Cliente”, e prenderà il via l’Etiliko Romantiko Tour 2023.

Queste le date:

10/03 Grosseto  –  Faq Live Music Club
11/03 Firenze –  Viper Theatre
17/03 Torino – Hiroshima Mon Amour
24/03 Roma – Largo Venue
25/03 Torre Del Greco (Na) – Cafe’ Street 45
31/03 Mezzago (Mb)  – Bloom
15/04 Genova – Crazy Bull
22/04 Bologna – Dimondi Festival
29/04 Trieste – Teatro Miela
30/04 Pinarella Di Cervia (Ra) –  Rock Planet

di Francesca Monti

Rispondi