Domenica 12 marzo con lo spettacolo “Femmine Galattiche” si conclude la 18^ edizione dei “Pomeriggi Teatrali”

Domenica 12 marzo con lo spettacolo “Femmine Galattiche” si conclude la 18^ edizione dei “Pomeriggi Teatrali”, tra gli eventi culturali varesini di maggiori rilievo. La consolidata rassegna di spettacoli teatrali organizzata dal Teatro Franzato e realizzata con la Direzione Artistica di Paolo Franzato si svolge presso la preziosa cornice del Salone Estense di Palazzo Estense in via Sacco a Varese, confermandosi una valida opportunità per valorizzare artisti locali che promuovono con grande competenza e profondo senso etico una concreta e valida cultura teatrale. Lo spettacolo, in scena alle ore 18.30, è una produzione Teatro Franzato con testi originali di Giuseppe Della Misericordia. L’autore varesino, pluripremiato in Italia, tradotto e rappresentato anche all’estero, ha partecipato insieme all’apprezzata Compagnia Teatrale alla costruzione dello spettacolo, scrivendo alcune drammaturgie proprio in funzione di questo spettacolo. “Femmine Galattiche” dopo il grande successo della scorsa Stagione, viene riproposto in una nuova versione, con un attrice e un attore in più e anche un quarto regista aggiunto, oltre a nuovi video e nuove musiche. Una rappresentazione quindi cresciuta ed evoluta nel tempo frutto della creatività della storica Compagnia varesina le cui peculiarità sono da sempre la ricerca e la sperimentazione.

Lo spettacolo gioca brillantemente con i temi femminili di sempre, declinati in chiave ultramoderna: i figli, il lavoro, gli uomini, la libertà, il corpo. E’ tutto molto complicato, ma per fortuna ci sono le diete, l’ironia e soprattutto l’Agenzia Matrimoniale Spaziale. Diversi i monologhi di Giuseppe Della Misericordia messa in scena, tra i quali: “Come non mettersi a dieta”, un surreale tentativo di entrare in una maglietta troppo stretta. Quanta libertà abbiamo realmente nello scegliere come vestirci? “Io ti perdono”: uomini e donne hanno occhi sviluppati diversamente, quindi guardano il mondo diversamente e in modi spesso inconciliabili. O forse complementari?

“Agenzia matrimoniale spaziale”: il futuro è qui, non dobbiamo più accontentarci di scegliere tra qualche miliardo di single terrestri, i single sono in tutto l’universo ed è possibile chattare con loro!

“Io odio i narcisisti”: odiamo i narcisisti perché noi sì che siamo capaci di empatia, non come loro! Loro sono talmente presi da se stessi da non accorgersi neanche di essere narcisisti, poverini!

Spettacolo omaggio all’universo femminile ideato per la Giornata internazionale dei Diritti della Donna.

Le attrici Monica Anchieri, Marcella Magnoli, Caterina Murrazzu e Irene Terzaghi e i registi Raffaele Campolattano, Alessandro Mezzanotte, Mauro Provvidi e Marco Rodio dello spettacolo “Femmine Galattiche” sono tutti artisti del Teatro Franzato con una lunga carriera nella rispettiva Compagnia dagli anni ‘90 fino ad oggi, interpretando grandi autori, tournée in Italia e all’estero e le produzioni internazionali nei pioneristici spettacoli diretti dal regista-psicopedagogista varesino. Tra gli innumerevoli spettacoli che hanno realizzato, rivoluzionando la concezione del senso e del modo di fare teatro nel nostro territorio, citiamo: Sono apparso alla Madonna omaggio a Carmelo Bene, Commedia senza titolo di F. Garcìa Lorca, Mia per sempre primo spettacolo teatrale nella storia dedicato a Mia Martini, Pre-paradise sorry now da R. W. Fassbinder, Le Nuvole di Aristofane, Dio di Woody Allen, vari testi di Beckett, Pasolini, Ionesco e memorabili spettacoli come I linguaggi dell’Amore, M1K Movimento 1 Kandinsky, MADRE LUNA. Luce sott’acqua, L’albero della Vita. Negli ultimi anni sono stati impegnati in produzioni internazionali quali MOST il Ponte (Budapest), La missione di Rasputin (Belgrado), Tingeltangel di Karl Valentin (Locarno).

Nel cast dello spettacolo tanti ruoli sono svolti da giovani varesini grazie al progetto CrescitART del bando Giovani Smart della Regione Lombardia.

Ad ogni spettacolo sarà svolta una raccolta fondi a favore dell’Associazione organizzatrice.

Info: tel. 347.4657358 (orari pomeridiani).

Rispondi