Un podere, vicino a Cesenatico, dove ogni anno viene tracciato uno dei labirinti nel mais più grandi d’Europa. Sei ettari di verde che Emiliano Bocchini “disegna” con il suo vecchio trattore e che dura il tempo di una stagione perché a settembre si taglia il mais e tutto sparisce, in perfetta armonia con la natura. Un parco giochi senza alcun impatto ambientale, dove la fantasia gioca una gran parte della scena perché il labirinto è un disegno, a volte un’opera d’arte. Un modo semplice per valorizzare un luogo. Una storia raccontata da “Generazione Bellezza” in onda giovedì 23 marzo alle 20.15 su Rai 3. Nel labirinto un uomo ha messo in gioco i suoi sogni, fermando il camion delle piadine che, da ambulante, lo ha portato in giro per oltre trent’anni per realizzare un piccolo grande progetto che attiri persone in un luogo che vorrebbe far diventare uno spazio dove celebrare e far conoscere la piadina. Ma questo spazio ha anche un valore per tanti altri. Attira viaggiatori che scelgono questa meta per il labirinto, permette ai ragazzi delle associazioni locali di organizzare giochi e spettacoli, e consente a quelle culturali di avere gratuitamente a disposizione un’arena di paglia.
“Generazione Bellezza” è un programma di Rai Cultura, scritto da Emilio Casalini e Cristina Erbetta e con Chiara Chianese, Simone Giorgi e Silvia D’Ortenzi. A cura di Michela Sellitto, produttore esecutivo Selma Al Mudarris, capo progetto Giulia Lanza. La regia di Davide Rinaldi.
