CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di ROMA: La line-up e le dichiarazioni della conferenza stampa

Il palco di Piazza San Giovanni in Laterano è pronto ad accogliere ben nove ore di musica dal vivo e parole, con circa 50 artisti rappresentativi della musica italiana attuale e futura per il CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di ROMA, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, con la regia di Fabrizio Guttuso. Un appuntamento imperdibile trasmesso in diretta su Rai 3 (dalle ore 15.15 alle 00.15 con una pausa dalle 19.00 alle 20.00 per le edizioni dei Telegiornali), Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia.

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei lavoratori 2023. Cosi i tre sindacati confederali hanno deciso di rendere omaggio alla nostra Carta costituzionale, in occasione dei 75 anni dalla sua entrata in vigore, dedicandole l’edizione del Primo Maggio 2023. Il lavoro viene riconosciuto come il primo principio fondamentale della Repubblica italiana, un diritto personale e un dovere sociale che deve essere garantito e valorizzato. La città di Potenza è stata scelta per ospitare il Primo Maggio 2023, come città simbolo della difficile situazione del meridione ma anche come luogo dal quale può partire una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud.

La linea artistica del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2023 si sviluppa attorno al concept “Generazione #1M2023” segnando una nuova importante tappa nella narrazione musicale che il Concertone porta avanti da tempo.  Un evento transgenerazionale che, negli ultimi anni, ha saputo intercettare e raccontare la musica che sta per arrivare alle orecchie del pubblico nazionale.

Un palco, una piazza e una platea che, annualmente, mettono in vetrina l’emporio della musica italiana.

Questa la line-up: AURORA, LAZZA, COMA_COSE, GEOLIER, EMMA, CARL BRAVE, TANANAI, FRANCESCO GABBANI, ARIETE, MR.RAIN, PIERO PELÙ con ALBOROSIE, MATTEO PAOLILLO, RIGHEIRA, MARA SATTEI, IL TRE, BAUSTELLE, LEVANTE, AIELLO, ROCCO HUNT, BNKR44, GAIA, ALFA, GIUSE THE LIZIA, FULMINACCI, MILLE, NEIMA EZZA, ROSE VILLAIN, WAYNE, CILIARI, TROPEA, NAPOLEONE, UZI LVKE, L’ORCHESTRACCIA, EPOQUE, GINEVRA, SERENDIPITY, PAOLO BENVEGNÙ a cui si aggiungono i vincitori del Contest 1MNEXT ETTA, MANINNI, STILL CHARLES e il vincitore del contest “Sicurezza stradale in musica” HERMES. Opening act dalle ore 14.00 con LEO GASSMANN, ISIDE, SAVANA FUNK, CAMILLA MAGLI, WEPRO.

Ambra Angiolini (2)

Fabrizio Biggio_MG_0016_foto di Massimo Schiavon

credit foto Massimo Schiavon

Per la sesta edizione consecutiva, sarà AMBRA ANGIOLINI a condurre il Concertone. Nella storia dell’evento, mai nessuno lo ha condotto così a lungo. A supportarla ci sarà BIGGIO, attore e conduttore televisivo, membro del duo comico I soliti idioti e accanto a Fiorello nel programma Viva Rai 2 attualmente in onda.

L’edizione 2023 del Concerto del Primo Maggio si arricchisce quindi anche di un pre-show che, intorno alle ore 14.00, darà il benvenuto al pubblico di Piazza San Giovanni ospitando le esibizioni di Leo Gassmann, Iside, Savana funk e Camilla Magli.

“C’è grande entusiasmo da parte di Rai per questo evento che mette in campo non solo la direzione intrattenimento ma anche Radio 2, RaiPlay e Rai Pubblica Utilità perchè è importante che al di là della musica anche il parlato arrivi a tutti trasversalmente. Vorrei dedicare ogni volta questo evento a chi è disoccupato ma anche a coloro che perdono la vita sul lavoro. Sono stato molto colpito dall’uccisione della psichiatra di Pisa, l’ennesima vittima che cade in ambito professionale. Al di là dei numeri sull’occupazione c’è anche il tema della sicurezza. Noi che facciamo questo mestiere abbiamo il privilegio di lavorare in luoghi sicuri ma non per tutti purtroppo è così. Il Concertone attraverso la musica racconterà il nostro Paese con la conduzione di Ambra e di Biggio, che affianca Fiorello a Viva Rai 2!, l’esperimento più interessante di questa stagione, e con il suo contrappunto molto gentile la accompagnerà in questa maratona”, ha esordito in conferenza stampa Stefano Coletta, Direttore dell’Intrattenimento Prime Time.

Quindi la parola è passata ai segretari generali di CGIL, CISL e UIL: “C’è troppo lavoro precario, non tutti i lavoratori hanno gli stessi diritti e le stesse tutele e rimettere al centro i valori dei padri costituenti diventa un elemento per migliorare e far crescere la nostra democrazia. C’è un tema che riguarda tutte le forme di lavoro e l’allargamento delle tutele. Allo stesso tempo abbiamo deciso che dopo il 1° maggio ci sarà una serie di mobilitazioni in varie città perchè come organizzazioni sindacali vogliamo produrre dei cambiamenti che permettano alle persone di avere salari più alti, il diritto alla salute, all’istruzione, a non morire sul lavoro e a far sì che i giovani talenti non siano costretti a fuggire all’estero”, ha detto Maurizio Landini (CGIL).

“La costituzione rimane un grande faro di civiltà del nostro paese e illumina quello che ancora dobbiamo attuare, penso al lavoro rivolto ai giovani, all’allargamento degli spazi istituzionali, alla qualità e alla stabilità del lavoro, infatti c’è troppo precariato, troppi giovani che rimangono prigionieri di sfruttamento, di lavoro nero. Altre tematiche fondamentali sono quelle relative alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro dove ogni giorno perdono la vita 4-5 persone. Il 1° maggio è una giornata di partecipazione che ci orienta verso un sentimento di unità nazionale, che vogliamo veicolare anche attraverso la musica”, ha dichiarato Luigi Sbarra (CISL).

“Il Presidente Pertini diceva che la nostra Costituzione era un gran bel documento ma doveva essere messa in pratica altrimenti rimaneva inchiostro sulla carta. Abbiamo dimenticato troppo presto la pandemia e il tema che si pone in modo prepotente è il rapporto tra il lavoro e la dignità delle persone, c’è il problema della povertà, ci sono tanti giovani disoccupati o precari. Ci sono principi che richiameremo come il diritto al lavoro, alla salute pubblica, all’assistenza, all’istruzione, alla sicurezza. C’è un tema che lega questi grandi valori, le disuguaglianze, che devono essere superate”, ha affermato Pierpaolo Bombardieri (UIL).

Infine Massimo Bonelli, fondatore di iCompany e organizzatore del Concerto del Primo Maggio 2023, ha spiegato: “Avremo un Concertone con protagonista la musica di oggi. Tanti artisti si sono proposti e abbiamo dovuto dire di no, mentre una volta eravamo noi ad andare a cercare i cantanti. E’ il primo festival musicale dell’estate e non ha l’esigenza di puntare all’audience a tutti i costi ma ha un ruolo civile. Tra le novità di questa edizione ci sarà un’opening act alle ore 14 per accogliere i giovani che arriveranno in piazza San Giovanni in Laterano con largo anticipo rispetto all’inizio dell’evento”.

Nella prima parte del Concertone si esibiranno anche i tre vincitori di 1MNEXT, il Contest del Primo Maggio dedicato agli artisti emergenti. Su più di mille iscritti, la giuria di qualità composta da Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria), Anna Rampinelli (Senior PM Warner Music Italy), Irma Ciccarelli (Rockol), Lucia Stacchiotti (iCompany) ed Enrico Capuano (Cantautore), ha scelto Etta, Maninni e Still Charles. Il vincitore assoluto sarà proclamato sul palco del Concertone. Inoltre, classificatosi quarto a solo un punto dai primi tre, Wepro aprirà alle ore 14 il pre-show del Concertone 2023.

Nella prima parte dell’evento, si esibirà anche Hermes vincitore della quinta edizione del contest “Sicurezza Stradale in Musica”.

Sarà un Primo Maggio da ascoltare e guardare anche su Rai Radio 2, voce ufficiale del Concertone.

Nella postazione allestita nel backstage, in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, si avvicenderanno le conduttrici di Rai Radio 2 e i tanti ospiti protagonisti dell’evento. La rete diretta da Paola Marchesini offrirà la cronaca, in diretta radio e in video sul canale 202 del Digitale Terrestre e tivùsat, di una giornata di grande festa, scaldata dall’energia della musica live.

Si parte con l’appuntamento pomeridiano, dalle ore 16.00, in compagnia di Diletta Parlangeli e LaMario; mentre il racconto della serata, a partire dalle ore 20.00, è affidato a Carolina Di Domenico ed Elena Di Cioccio.

Dalle ore 19.00, durante la pausa della diretta tv, dal palco del Primo Maggio, andrà in scena il dj set di Ema Stokholma. Rai Radio 2 e SIAE faranno viaggiare il racconto e ballare la piazza!

I social della rete convergeranno sul grande racconto del Concerto del Primo Maggio offrendo contenuti esclusivi direttamente dal backstage. Rai Radio 2 è disponibile anche in video sul canale 202 del Digitale Terrestre e tivùsat, in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.

L’intero evento sarà disponibile anche su RaiPlay, sia in diretta che on demand. Verranno estratte delle clip in diretta dell’intero concerto oltre alle clip delle interviste ai cantanti visibili integralmente sul canale tv di Rai Radio 2 su RaiPlay. A Rai Italia il compito di proporre l’intero concerto da Piazza San Giovanni nel mondo, dividendolo in due tranches. Le note del palco del Primo Maggio arriveranno nei cinque continenti seguendo un palinsesto ad hoc che seguirà i diversi fusi orari.

Anche quest’anno Rai Pubblica Utilità garantirà la piena accessibilità del Concerto del Primo Maggio: a partire dalle 15.00 – e per tutta la durata del Concerto – sulla pagina 777 di Televideo saranno disponibili i sottotitoli realizzati in diretta dallo studio di Saxa Rubra; a partire dalle 20.00 l’audiodescrizione – attivabile sul canale audio dedicato – ed in streaming su Rai Play, permetterà anche alle persone cieche di conoscere i dettagli legati alle luci, alla scenografia, agli abiti, ai movimenti di artisti e conduttori sul palco. Sempre a partire dalle 20.00, su Rai Play inizierà la diretta accessibile con sottotitoli e LIS, realizzata dallo studio Rai di via Teulada. In particolare, una squadra di 6 performer – tra cui anche una giovane performer sorda – e 2 interpreti, si alterneranno per tradurre in LIS le battute di conduttori e ospiti e interpretare, sempre nella Lingua dei Segni Italiana, tutte le canzoni proposte sul palco di Piazza San Giovanni, trasmettendo, attraverso i movimenti del corpo, emozioni e ritmo musicale ed offrendo uno spettacolo artistico godibile non solo per il pubblico sordo, ma per una platea di spettatori più ampia, che ha imparato ad apprezzare la forza espressiva della LIS. L’accessibilità in LIS verrà garantita anche in Piazza San Giovanni – sempre a partire dalle 20.00 – attraverso il rimando dell’immagine di interpreti e performer sui ledwall laterali del palco e garantire così la piena accessibilità.

Rispondi