Sabato 6 maggio presso l’Abbazia di Westminster a Londra Carlo III sarà incoronato Re, dopo esserlo diventato di fatto l’8 settembre 2022, con la scomparsa di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, che ha regnato per 70 anni.
Il Principe Carlo Filippo Arturo Giorgio è nato a Buckingham Palace il 14 novembre 1948 alle 21.14. Il 2 giugno 1953 è stato il primo bambino della storia britannica ad assistere all’incoronazione della madre, partecipando alla cerimonia. Sposato con la Regina Camilla Rosemary Shand dal 2005, Carlo III ha avuto due figli, i Principi William ed Harry, dalla prima moglie Lady Diana Spencer, ed è nonno di cinque nipoti.
La prima visita all’estero di Sua Maestà è stata a Malta, quando aveva cinque anni. Dal 1969 ha visitato 48 Paesi del Commonwealth, alcuni in più occasioni. Il Re è stato il primo erede al trono a conseguire una laurea, infatti ha studiato archeologia e antropologia nel suo primo anno all’Università di Cambridge, passando poi alla storia per il resto della sua laurea. Ha anche trascorso un periodo all’University College of Wales di Aberystwyth (da aprile a giugno 1969) per imparare il gallese. Durante la scuola ha suonato il pianoforte, la tromba e il violoncello. Amante dello sport e della natura, Sua Maestà ha ottenuto le ali della RAF come Flight Lieutenant Wales nell’agosto 1971 e ha comandato la HMS Bronington nel 1976, mentre era in servizio nella Royal Navy.
Sua Maestà ha fondato l’associazione di beneficenza The Prince’s Trust con la sua indennità di fine servizio della Marina, è stato il primo membro della Famiglia Reale a completare con successo il corso di addestramento del Reggimento Paracadutisti, prima di essere nominato Colonnello in Capo del Reggimento nel 1977.
L’INCORONAZIONE
Come da tradizione, l’Arcivescovo di Canterbury autorizza una nuova liturgia per ogni incoronazione. Commissionata dal Reverendissimo e Giusto Onorevole Justin Welby, si basa su testi antichi ed elementi cerimoniali che attingono a molti secoli di tradizione.
I cinque elementi dello storico rito dell’incoronazione si svolgeranno nel loro ordine tradizionale:
– Il riconoscimento
– Il giuramento
– L’unzione
– L’investitura e l’incoronazione
– L’intronizzazione e l’omaggio
La liturgia dell’incoronazione è stata elaborata in stretta consultazione con Sua Maestà il Re Carlo III.
Per tradizione, vengono utilizzate sedie e troni cerimoniali per le diverse fasi del servizio dell’incoronazione. Oltre alla sedia di Sant’Edoardo, il Re e la Regina Consorte Camilla saranno seduti su sedie di rappresentanza e sedie di trono in diversi momenti della cerimonia. Realizzata oltre 700 anni fa in quercia baltica e utilizzata per la prima volta in occasione dell’incoronazione di Re Edoardo II, Sua Maestà sarà incoronato Re sulla Sedia di Sant’Edoardo.
Nell’interesse della sostenibilità, le Loro Maestà hanno scelto di utilizzare le Chairs of Estate e le Throne Chairs della Royal Collection realizzate per le precedenti incoronazioni. Le sedie di rappresentanza furono realizzate per quella della Regina Elisabetta II nel 1953, mentre le sedie di trono per quella di Re Giorgio VI e della Regina Elisabetta nel 1937.
IL CORTEO DEL RE
La mattina dell’incoronazione, il Re Carlo III e la Regina Consorte Camilla si recheranno in processione all’Abbazia di Westminster con la Diamond Jubilee State Coach. Il “corteo del Re” partirà da Buckingham Palace attraverso il Centre Gate e procederà lungo The Mall, passando per l’Admiralty Arch e lungo il lato sud di Trafalgar Square, lungo Whitehall e Parliament Street fino all’Abbazia. I famosi “Windsor Greys”, sei cavalli di nome Icon, Shadow, Milford Haven, Echo, Knightsbridge e Tyrone, traineranno la carrozza di Stato del Giubileo di Diamante sulla strada per l’Abbazia di Westminster. Meg e Newark si uniranno ai loro compagni di scuderia per trainare la carrozza di Stato d’oro al ritorno a Buckingham Palace.
IL PARAVENTO PER L’UNZIONE
Il paravento per l’unzione è stato progettato e realizzato per essere utilizzato nel momento più sacro dell’incoronazione. combina pratiche di ricamo sostenibili tradizionali e contemporanee per produrre un disegno che parla del profondo affetto di Sua Maestà il Re per il Commonwealth. Il paravento è stato donato per l’occasione dalla City of London Corporation e dalle City Livery Companies.
L’Unzione ha luogo prima dell’investitura e dell’incoronazione di Sua Maestà. Il decano di Westminster versa l’olio santo dall’ampolla nel cucchiaio dell’incoronazione e l’arcivescovo di Canterbury unge il sovrano sulle mani, sul petto e sulla testa. Storicamente è stato considerato un momento tra il Sovrano e Dio, con la presenza di un paravento o di un baldacchino, data la sacralità dell’unzione.
Il paravento dell’Unzione è stato disegnato dall’iconografo Aidan Hart e realizzato con ricamo a mano e digitale, gestito dalla Royal School of Needlework. Il disegno centrale ha la forma di un albero di cui 56 rappresentano i 56 Paesi membri del Commonwealth. Alla base dell’albero è posizionato il simbolo del Re, che rappresenta il Sovrano come servitore del suo popolo. Il disegno è stato scelto personalmente da Carlo III e si ispira alla vetrata del Santuario nella Cappella Reale di St James’s Palace, donata dalle Livery Companies in occasione del Giubileo d’Oro della Regina Elisabetta II nel 2002.
LA CORONA
La corona di Sant’Edoardo, che verrà posizionata sul capo del Re Carlo III è alta più di 30 centimetri, realizzata in oro a 22 carati, pesa 2,28 kg. Al termine della cerimonia verrà riposta nella Torre di Londra.
L’INVITO UFFICIALE
Disegnato da Andrew Jamieson, l’invito presenta il motivo dell’Uomo Verde, un’antica figura del folklore britannico, simbolo della primavera e della rinascita, per celebrare il nuovo regno.
Le armi delle Loro Maestà, i fiori emblematici del Regno Unito, un prato di fiori selvatici britannici e la fauna selvatica sono tutti inclusi nel disegno, che è stato dipinto a mano in acquerello e gouache, e sarà riprodotto e stampato su cartoncino riciclato, con dettagli in lamina d’oro, per i 2.000 invitati.
credit foto Hugo Burnand – Instagram profile The Royal Family