“Narni Città Teatro” apre il sipario sulla sua quarta edizione in programma dal 16 al 18 giugno

“Narni Città Teatro” apre il sipario sulla sua quarta edizione in programma a Narni dal 16 al 18 giugno 2023. La manifestazione, sostenuta dal MIC e dalla Fondazione Carit e realizzata con il sostegno del Comune di Narni, è presentata in Umbria da LVF, di Ilaria Ceci insieme a Davide Sacco e Francesco Montanari, co-direttori artistici della kermesse.

Fil rouge dell’anno è “Possibilità Nascoste”, claim che accompagna il Volume IV costruito da Sacco e Montanari con un programma sempre più ricco e multidisciplinare, che punta a invadere letteralmente d’arte il centro storico di Narni, dando grande spazio ad appuntamenti irripetibili e site specific.

Dal 16 al 18 giugno la città di Narni e i suoi spazi culturali ed angoli più nascosti – dal Teatro Manini fino agli spazi comunali come Piazza dei Priori, il Chiostro di Sant’Agostino e il Chiostro di San Francesco -, accoglieranno tanti protagonisti della scena teatrale, artistico-culturale e cinematografica, con nomi come Lino Guanciale, Sergio Cammariere, Luca Ward, la Compagnia Wang Ramirez, Nicola Lagioia, Paolo Valerio, Nadia Baldi, fino a Daniel Pennac che quest’anno sarà il narratore protagonista del suggestivo appuntamento all’alba tra le rovine dell’Ala Diruta, con un progetto in prima mondiale che lo vede protagonista insieme a Pako Ioffredo nella mise en espace di Clara Bauer.

Tanti e differenti nel loro genere sono gli eventi in programma.

Guanciale - Sacco

Ad aprire la manifestazione sarà proprio il direttore artistico Francesco Montanari, che si confronterà con la storia del ciclismo diretto da Davide Sacco ne “L’angelo e l’automa” di Claudio Di Palma. Grande attesa per lo spettacolo “Napoleone” con Lino Guanciale, scritto e diretto dallo stesso Sacco, che arriva a Narni dopo il debutto nazionale al Campania Teatro Festival. Nadia Baldi ci trasporterà invece nella poetica di Giuseppe Patroni Griffi con il suo “La morte della bellezza” e Paolo Valerio ci trasporterà in una versione site specific in un campo da padel del Circolo La Valletta del suo “Il muro trasparente”. Spazio al mondo del podcast con la versione live di “Io ero il Milanese” con Mauro Pescio, mentre Luisa Borini ci trasporterà nel suo mondo con l’anteprima di “Molto dolore per nulla”.

La Rocca Albornoz sarà la location ideale per il progetto site specific “Il primo uomo”, un’osservazione al telescopio del cielo, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Monte Subasio APS, accompagnati dalla voce e dalla presenza del famoso doppiatore e attore Luca Ward.

Molto spazio alla danza, a partire dalla Compagnia Wang Ramirez che presenta per la prima volta in Umbria lo spettacolo “We Are Monchichi”, attesi poi “Satiri” di Virgilio Sieni e “Gente” del Balletto Civile. In collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria, arrivano poi a Narni Città Teatro “Concerto” di Igor x Moreno e “HOW TO_Just another Bolero” di Emanuele Rosa e Maria Focaraccio.

Particolarmente suggestiva sarà la performance FATA di Resextensa, uno spettacolo di Elisa Barucchieri per la prima volta in Umbria, mentre a chiudere la programmazione sarà il drammatico e coinvolgente “Pentesilea” di Teatro dei Venti.

Molto spazio anche alla musica, che vedrà il Piano Solo di Sergio Cammariere, oltre a vari concerti nelle location del Festival.

Otto il Bassotto sarà invece tra i protagonisti della sezione circo contemporaneo, che si arricchirà di incursioni e sorprese esplosive.

Nicola Lagioia sarà protagonista di un incontro sulla letteratura dal titolo “Presto saprò chi sono”, mentre arriveranno per raccontarsi al pubblico il direttore del Piccolo Teatro di Milano Claudio Longhi, che dialogherà con Lino Guanciale, e l’amato rapper milanese Emis Killa, che sarà intervistato da Francesco Montanari.

Tanti anche gli appuntamenti che coinvolgeranno il pubblico, come “Officina Clandestina”, un’area giochi di legno itinerante, e il progetto “Steli” di Stalker Teatro.

Per la sezione internazionale continua la collaborazione con il Centro Ceco di Roma, grazie al quale presenteremo in Italia “Taxon” di Tereza Lenerovà e Adam Vackar e “O as little Otik” del collettivo TMEL.

Mika Myllyaho, direttore del Teatro Nazionale di Helsinki, arriverà in Italia per dirigere la mise en lecture del suo “L’officina”, tradotto per la prima volta in italiano.

E ancora il progetto site specific “Via dei Matti” curato da Amedeo Carlo Capitanelli, anche protagonista per il secondo anno di “Entrare nel silenzio”, una performance a cavallo che coinvolge gli spettatori.

Per gli incontri arriveranno anche Maria Giulia Cotini, la professoressa Maria Luisi, e la Cooperativa Pepita per raccontare gli output del progetto “On stage on line!”.

Il pubblico potrà poi interagire con l’Intelligenza artificiale nell’installazione “/IMAGINE” presso Palazzo Eroli.

Tra le caratteristiche fondamentali di questa edizione, ricordiamo il Teatrino Viaggiante, un progetto itinerante che vedrà un vero e proprio “mini Manini” sorgere nel centro storico, completamente autosufficiente a livello energetico grazie alla tecnologia sviluppata da Energy Solutions.

Per esprimere il suo impegno ambientale, Narni Città Teatro diventa anche una foresta grazie alla partnership con Treedom. Gli spettatori e gli artisti potranno piantare il loro albero per incrementarla e farla crescere negli anni.

I direttori artistici Davide Sacco e Francesco Montanari racchiudono in una poetica dichiarazione gli intenti che muovono la quarta edizione di Narni Città Teatro: «C’è un luogo che appartiene all’infinito. A metà strada tra il fragile e l’impalpabile. Irraggiungibile a tratti, ma visibile in ogni atomo del nostro corpo, in ogni gesto delle nostre parole, in ogni sogno in un cassetto o fantasma nell’armadio. C’è un luogo incastrato nel costato, molto prima e molto dopo i nostri occhi, intorno e in noi, dove tutto è possibile, dove tutte le possibilità diventano possibili.

Appartiene al vecchio e al bambino, appartiene all’incauto e al sognatore, la città fantastica, dove vorremmo che artisti e spettatori, cittadini e viaggiatori attraccassero. È la città che vogliamo costruire nei giorni del vostro Festival, dove i muri diventano trasparenti, le piazze parate, le vie scialuppe, e tutto quello che non si vedeva all’improvviso sorge e si fa vecchio e bambino.» – dichiarano i direttori e, continuano – «Vorremmo raccontarvi di un Festival che non resterà nella geometria, che non vivrà più per leggi gravitazionali, per materie solide e consolidate. Vorremmo raccontarvi di un Festival che si costruirà negli occhi di chi lo guarda e nei gesti di chi lo abita.

Vorremmo fondare con voi un tempo nuovo, un tempo per noi stessi, un minuscolo spazio dell’anima in cui tutto è possibile e le possibilità, anche se nascoste, sono qui ad aspettarvi.

In fondo l’uomo chiede solo questo: una possibilità. In fondo l’arte chiede solo questo: una possibilità», conclude la coppia alla guida del festival.

La manifestazione è realizzata in collaborazione con l’Associazione città di Narni, il Teatro Stabile dell’Umbria, il Centro Ceco di Roma, NarniArt, Trova Festival e Ateatro, il Circolo La Valletta, il Centro Ippico Narnese 2017, il Gruppo Astrofili Monte Subasio APS e l’Umbria Green Festival.

L’immagine del manifesto è realizzata da Flo Casco.

PROGRAMMA NARNI CITTÀ TEATRO

IV EDIZIONE – “POSSIBILITÀ NASCOSTE”

 

venerdì 16 giugno

18.00 – Auditorium Bortolotti

L’ANGELO E L’AUTOMA

a cura di Claudio Di Palma e Vesuvioteatro

da Curzio Malaparte

radiocronaca notturna con Francesco Montanari

regia Davide Sacco

in collaborazione con SportOpera / Campania Teatro Festival

produzione Ente Teatro Cronaca

18.00-19.30 – Piazza dei Priori

VIA DEI MATTI

un progetto a cura di Amedeo Carlo Capitanelli e Davide Sacco

19.00 – Chiostro San Francesco

HERMANNUS CONTRACTUS

con Maria Giulia Cotini / Autrice

Emanuele Amici / Musica

Roberta Argenti / Dalia Edizioni

Amedeo Carlo Capitanelli / Voce

19.30 – Teatrino Viaggiante

NICOLA LAGIOIA – PRESTO SAPRÒ CHI SONO

con Nicola Lagioia

20.30 – Comune

HOW TO_JUST ANOTHER BOLERO

coreografia e performance Emanuele Rosa e Maria Focaraccio

coproduzione S’ALA / spazio per artist+, C&C Company

con il supporto di Morphine Raum, Berlin (DE)

in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria

21.00 – Piazza dei Priori

FATA

fuoco.aria.terra.acqua – la danza degli elementi

uno spettacolo Resextensa

22.00 – Chiostro di S. Agostino

CONCERTO

creato da Moreno Solinas

co-diretto da Igor Urzelai

regia musicale di Simone Sassu

co-prodotto da S’ALA e Sosta Palmizi

in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria

22.30 – Chiostro di S. Francesco

CARROBESTIAME

in concerto

23.00 – Comune

HOW TO_JUST ANOTHER BOLERO

coreografia e performance Emanuele Rosa e Maria Focaraccio

coproduzione S’ALA / spazio per artist+, C&C Company

con il supporto di Morphine Raum, Berlin (DE)

in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria

23.30 – Piazza dei Priori

FATA

fuoco.aria.terra.acqua – la danza degli elementi

uno spettacolo Resextensa

sabato 17 giugno

9.30 – 11.00 – 12.30 – Ponte Cardona

ENTRARE NEL SILENZIO

performance a cavallo

di e con Amedeo Carlo Capitanelli

un progetto LVF

in collaborazione con Centro Ippico Narnese 2017

16.00-20.00 – Chiostro di Sant’Agostino

OFFICINA CLANDESTINA

area giochi di legno itinerante

durante il pomeriggio verrà rappresentato

Sdisordine

spettacolo di e con Henri Camembert

17.00 – Sala consiliare

O AS LITTLE OTIK

con Antonie Rašilovová, Jakub Müller, Nikolas Ferenc,

Berta Doubková, Jan Froněk, Viktor Prokop

Regia Viktor Prokop

produzione TMEL

in collaborazione con il Centro Ceco di Roma

17.00 – Chiostro San Francesco

UNA STORIA PER NARNI DI ANTONIETTA KLITSCHE DE LA GRANGE

incontro con Maria Luisi

18.00 – Piazza dei Priori

STELI

progetto e regia Gabriele Boccacini

musiche originali eseguite dal vivo da Simone Bosco

performer Gigi Piana, Stefano Bosco, Dario Prazzoli, Sara Ghirlanda

produzione Stalker Teatro

18.00-19.30 – Piazza dei Priori

VIA DEI MATTI

un progetto a cura di Amedeo Carlo Capitanelli e Davide Sacco

18.30 – Museo di Palazzo Eroli

GENTE

ideazione Michela Lucenti

danzato e creato con Elena Ballestracci, Michele Calcari, Confident Frank, Francesco Gabrielli, Maurizio Lucenti, Alessandro Pallecchi Arena, Paolo Rosini, Emanuela Serra, Giulia Spattini

Sax solo Live Dimitri Espinoza Grechi

produzione Balletto Civile

18.30 – Chiostro di San Francesco

L’OFFICINA

Mise en lecture

di Mika Myllyaho

traduzione Katia Brunetto, Lena Dal Pozzo e Anna Ciardelli

con Francesco Montanari

19.30 – Teatrino viaggiante

LA MORTE DELLA BELLEZZA

voci in concerto per Giuseppe Patroni Griffi

con Nadia Baldi e Antonella Ippolito

e con Andrea Bonioli / pianoforte e batteria

Regia Nadia Baldi

Produzione Teatro Segreto

20.30 – Comune

MOLTO DOLORE PER NULLA

di e con Luisa Borini

produzione Atto Due

con il sostegno di ZUT! e C.U.R.A Centro Umbro Residenze Artistiche

Strabismi

21.15 – Teatro Manini

WE ARE MONCHICHI

Direzione artistica, ideazione e coreografia

Honji Wang & Sébastien Ramirez

con Marco Di Nardo e Mathilde Lin

Produzione esecutiva Company Wang Ramirez, Clash 66

Coproduzione Théâtre de la Ville, Paris | Scène Nationale d’Albi

22.30 – Chiostro Sant’Agostino

IO ERO IL MILANESE

di Mauro Pescio e Lorenzo S

con Mauro Pescio

22.30 – Sala consiliare

O AS LITTLE OTIK

con Antonie Rašilovová, Jakub Müller, Nikolas Ferenc,

Berta Doubková, Jan Froněk, Viktor Prokop

Regia Viktor Prokop

produzione TMEL

in collaborazione con il Centro Ceco di Roma

22.30 – Museo di Palazzo Eroli

GENTE

ideazione Michela Lucenti

danzato e creato con Elena Ballestracci, Michele Calcari, Confident Frank, Francesco Gabrielli, Maurizio Lucenti, Alessandro Pallecchi Arena, Paolo Rosini, Emanuela Serra, Giulia Spattini

Sax solo Live Dimitri Espinoza Grechi

produzione Balletto Civile

23.00 – Rocca Albornoz

IL PRIMO UOMO

performance osservando il cielo

con Luca Ward

in collaborazione con Gruppo Astrofili Monte Subasio APS

23.30 – Piazza dei Priori

BLOND

DJ Set

 

domenica 18 giugno

5.30 – Ala diruta

DANIEL PENNAC, ALL’ALBA

con Daniel Pennac

con la partecipazione di Pako Ioffredo

mise en espace Clara Bauer

12.00

ON STAGE, ON LINE!

Presentazione degli output di progetto

in collaborazione con Cooperativa Pepita

interviene l’Assessora Silvia Tiberti

patrocinio Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Narni

16.30 – Comune

TAXON

ideazione Tereza Lenerová, Adam Vačkář

con Jitka Čechová, Edita Antalová, Eva Rezová

Produzione tactic, Alena Cardová

17.00 – Teatro Manini

NAPOLEONE

di Davide Sacco

da Victor Hugo

con Lino Guanciale

e con Simona Boo, Amedeo Carlo Capitanelli

regia Davide Sacco

produzione LVF – Teatro Manini di Narni

18.00-19.30 – Piazza dei Priori

VIA DEI MATTI

un progetto a cura di Amedeo Carlo Capitanelli e Davide Sacco

18.30 – Chiostro S. Francesco

DIREZIONE ARTISTICA – PROSPETTIVE, SGUARDI

Lino Guanciale dialoga con Claudio Longhi

19.30 – Piazza dei Priori

EMIS KILLA

modera l’incontro Francesco Montanari

19.30 – Chiostro S. Agostino

SATIRI

coreografia e spazio Virgilio Sieni

interpretazione Maurizio Giunti, Jari Boldrini

violoncello Naomi Berrill

produzione Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni

in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza, Galleria Nazionale delle Marche

20.30 – Teatrino viaggiante

SERGIO CAMMARIERE | PIANO SOLO

Concerto

22.00 – Circolo La Valletta

IL MURO TRASPARENTE

a cura di Monica Codena, Marco Ongaro e Paolo Valerio

con Paolo Valerio

scena Antonio Panzuto

una coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Teatro Stabile di Verona

22.00 – Piazza dei Priori

OTTO IL BASSOTTO

Circo contemporaneo

22.30 – Chiostro di San Francesco

CLYTO BAND

in concerto

23.15 – Piazza Beata Lucia

PENTESILEA

Regia e drammaturgia Stefano Tè

Con Francesca Figini, Antonio Santangelo

Produzione Teatro dei Venti

con il sostegno della Regione Emilia-Romagna

 

PROGETTI SPECIALI

Museo di Palazzo Eroli

ATTRAVERSO L’AI

progetto installativo interattivo

Ovunque, all’improvviso

INCURSIONI DI CIRCO CONTEMPORANEO

NARNI CITTÀ TEATRO

INFOLINE: 334 9400796 – MAIL: narnicittateatro@gmail.com

www.narnicittateatro.com

Rispondi