Il Monte Pelmo, Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, il prossimo fine settimana sarà il palcoscenico dell’attesissima Finale GTNS 2023

Non sarà certamente una Finale GTNS – Golden Trail National Series scontata la Transpelmo
del prossimo 3 settembre: la quindicesima edizione della gara che avrà luogo sul Monte Pelmo,
infatti, con la sua maestosità e la sua conosciuta mole, nell’ambiente delle Dolomiti Patrimonio
Mondiale UNESCO, sarà l’appuntamento della “Series” italiana più atteso in quanto rappresenta
l’apice di una stagione sportiva GTNS a firma Salomon entusiasmante, che ha visto centinaia
di atleti dare il loro meglio nei tre appuntamenti in agenda: DOLOMITI BEER TRAIL (8 aprile),
LEDRO SKY (11 giugno) e BETTELMAT SKY RACE (8 luglio).

L’appuntamento GTNS Transpelmo, una fra le più emozionanti e iconiche gare a livello nazionale capace di mettere a confronto molti dei migliori interpreti dello skyrunning italiano, assume poi
ulteriori contorni di “eccezionalità” in quanto sancirà i nomi delle atlete e degli atleti che riceveranno l’esclusivo Ticket GTWS – Golden Trail World Series Gran Final “Il Golfo dell’Isola Race” in Liguria, tra Spotorno e Noli, a ottobre.

PERCORSO TRANSPELMO
La partenza e l’arrivo della Transpelmo sono a Pècol, nell’alta Val di Zoldo. Il tracciato è di 19,5 km
e dopo il 1° km su terreno veloce si affronteranno i primi 450m D+ di single-track nel bosco
giungendo poi all’impegnativa salita del sentiero Flaibani, che con 600m D+, e passando per una
forcelletta con un breve tratto attrezzato con corde fisse e un ripido ghiaione e alla panoramica
forcella di Val d’Arcia (m.2475). La discesa si svolge, sul versante opposto. Qui tratti più tecnici si
alternano alla veloce discesa del sentiero 742 che porta fino al passo Staulanza, poi superato un
breve ma selettivo dislivello di 100m D+, inizia la fase finale della gara con gli ultimi km in discesa
fra i boschi su terra ed erba, che porterà prima a Palafavera e poi all’arrivo di Pècol

Rispondi