E’ stato presentato Fuori Concorso all’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia “Enzo Jannacci – Vengo anch’io”, di Giorgio Verdelli con Roberto Vecchioni, Diego Abatantuono, Paolo Jannacci, Dalia Gaberscik, Vasco Rossi, Claudio Bisio, Massimo Boldi, Cochi Ponzoni, Elio, Dori Ghezzi, Paolo Tomelleri, Nino Frassica, Paolo Rossi, Francesco Guccini, Massimo Martelli, Gino & Michele, J-Ax, Paolo Conte, Valerio Lundini, Francesco Gabbani, Guido Harari.
Talento immenso e spiazzante, Enzo Jannacci ha navigato tra tanti generi diversi perché lui stesso era un “genere” unico. Nella Milano degli anni Sessanta, Jannacci ha scelto di raccontare gli esclusi e ha saputo recuperare e innovare la canzone popolare milanese anche attraverso collaborazioni con artisti come Dario Fo, Giorgio Strehler, Fiorenzo Carpi. Questa sua spiccata sensibilità, artistica e umana, si è tradotta negli anni in una costante invenzione linguistica e musicale che gli ha permesso di muoversi con maestria tra canzone d’autore e cabaret, rock’n’roll e jazz, teatro e cinema. In questo film, a bordo di un vecchio tram, si è trasportati in una Milano senza tempo che restituisce, attraverso un vastissimo repertorio spesso inedito e a prestigiose testimonianze di amici e colleghi – dal figlio Paolo a Vasco Rossi e poi Paolo Conte, Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Roberto Vecchioni e molti altri – il ritratto sorprendente di un artista straordinario.
“L’idea del film ha origine da un’intervista che feci a Enzo Jannacci rimasta per anni nel cassetto. Molti materiali presenti sono della famiglia e ci sono anche degli arrangiamenti originali di Paolo Jannacci. Mi ha profondamente commosso vedere l’affetto che gli artisti provano nei confronti di Enzo che aveva una dote particolare: sapeva dire cose pesanti in modo leggero. Aveva la rara capacità di inventare dei modi di dire e di dipingere in tre parole una situazione. Era un battitore libero: per questo piaceva a tutti. “Enzo Jannacci vengo anch’io” non è una biografia ma un’esplorazione del suo mondo insieme ai suoi amici e ai suoi “allievi” di più generazioni. L’artista Jannacci era inscindibile dall’uomo, da quel genio la cui capacità di sintesi e di invenzione non ha mai smesso di stupire ed emozionare. Ci manca lui e quel suo sorriso stralunato e intelligente capace di catturare un mondo con una parola racchiudendolo in un “Perché no”. Di tutto questo molto sarà nel film e molto no, perché Jannacci ha avuto una produzione artistica immensa, ma sicuramente arriverà a “Quelli che fanno un lavoro d’équipe convinti di essere assunti da un’altra ditta”, ha dichiarato il regista.
credit foto La Biennale