Il 9° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo si terrà a Milano dal 14 al 17 settembre al Teatro Litta, in corso Magenta 24, e alla Cineteca Milano Arlecchino in via Pietro dall’Orto 9.
32 le anteprime fra Italiane e mondiali, alla presenza dei registi italiani e stranieri che incontreranno il pubblico e risponderanno a curiosità e domande.
Grandi temi di attualità indagati da Visioni dal Mondo 2023 attraverso il film documentari. Temi globali, quali la guerra raccontata dai media e attraverso chi la vive e la soffre nel film in anteprima The Rise of Wagner e le rivolte contro i governi oppressori trattati in Until the Sun Dies. Grandi biografie del mondo dello sport e della musica narrate in Dino Meneghin. Storia di una leggenda e in The Stones & Brian Jones ma anche racconti insoliti come il volto di una Milano meno conosciuta ma intrisa di storie straordinarie di generosità e altruismo.
E ancora la rivoluzione genomica, il futuro nello spazio, l’arte e la cultura underground, l’immigrazione e i rifugiati, i diritti delle minoranze. Questi alcuni dei temi di attualità mondiale che saranno indagati attraverso lo sguardo autentico del Festival Visioni dal Mondo. Testimonianze reali si intrecciano con storie di vita personali e offrono nuovi spunti di riflessione.
Roberto Andò, regista e scrittore, sarà l’ospite d’onore del 9° Festival con un incontro aperto al pubblico sabato 16 settembre alle 10.15 presso il Teatro Litta. L’incontro sarà seguito dalla proiezione del documentario Il Cineasta e il labirinto, sul regista Francesco Rosi, in occasione del centenario della nascita.