Il 26 ottobre debutterà in prima nazionale allo Spazio Teatro 89 la nuova produzione di Compagnia Carnevale “L’Isola degli Schiavi”

Il 26 ottobre debutterà in prima nazionale allo Spazio Teatro 89 la nuova produzione di Compagnia Carnevale “L’Isola degli Schiavi” nell’ambito di NESSUN CONFINE, stagione curata e organizzata dalla stessa compagnia con il patrocinio del Comune di Milano Municipio 7.

Dopo “Arlecchino trasformato dall’amore” che ha debuttato nel 2016, la compagnia ritorna a Marivaux con un altro grande classico dell’autore francese, tradotto da Antonio Carnevale. In scena Elena D’Agnolo, Tamara Fagnocchi, Elisa Pastore, Vlad Scolari e Riccardo Stincone con i costumi di Alessandra Faienza.

Tutto inizia con un naufragio. Una nave proveniente da Atene si infrange sugli scogli nei paraggi dell’Isola degli Schiavi: qui arrivano Ificrate ed Eufrosina, i padroni, e i loro servitori, Arlecchino e Cleantide. Nell’isola una è la legge che vi regna: i servitori diventano padroni, i padroni i loro schiavi. Le due coppie non si scambiano solo il loro ruolo sociale, ma anche il nome e i vestiti affinché si possa attuare una vera e propria riforma morale dei padroni e si possa mitigare, dall’altra parte, il risentimento dei loro schiavi…

Il mondo capovolto, la realtà allo specchio e la parodia della mondanità e del suo linguaggio sono gli strumenti che la penna di Marivaux utilizza per dare vita a una spietata sovversione comica e a un’affilata critica morale della società.

Ma non è solo questo il merito dell’autore francese: l’Isola degli Schiavi è un’utopia che, come una barca che naviga all’orizzonte, spiega da secoli le sue vele e lascia noi tutti ammirarla dalla riva.

A ricordarci che le utopie sopravvivono alla grigia staffetta dell’umanità.

>Compagnia Carnevale nasce a Milano nel 2016. Tra le sue produzioni Arlecchino trasformato dall’amore, Ricorditi di me, che son la Pia, Il Bradipo e la Carpa, Mirandolina, Per un sorso di tè dopo un pezzo di pane, Il lavoro mobilita l’uomo. La compagnia collabora con diverse istituzioni culturali in Italia e all’estero e dal 2022 ha come sede operativa il Padiglione, nel quartiere milanese di Baggio.

La stagione NESSUN CONFINE si compone di dieci appuntamenti da ottobre ad aprile di artisti e compagnie da tutta Italia, che portano in scena nuove drammaturgie, mai presentate nella loro forma definitiva a Milano.  La stagione ha il patrocinio  del Comune di Milano Municipio 7.  Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 20.30

Info e biglietti intero 10 euro | ridotto 5 euro  (under 25, over 65, tessera Padiglione, soci Coop Lombardia)
acquisto online su mailticket >
https://www.mailticket.it/spettacolo/24501/lisola-degli-schiavi
e in biglietteria dalle ore 19 nei giorni di spettacolo

Rispondi