Al TRIANON VIVIANI, venerdì 27 ottobre, alle 21, “IL SIGNOR PUNTILA E IL SUO SERVO MATTI” di BERTOLT BRECHT, con l’adattamento in napoletano e la regia di MASSIMO VENTURIELLO, aprirà la sezione teatro del cartellone curato da MARISA LAURITO. Prodotto da OFFICINA TEATRALE E SCENA NUDA, lo spettacolo aveva debuttato nella scorsa estate al Campania teatro festival. È la storia del ricco proprietario terriero Pùntila, personaggio che si mostra comprensivo e generoso, quando è sotto l’effetto dell’alcool – tanto da promettere in sposa sua figlia Eva all’autista Matti, ma che, quando è lucido, rivela il suo vero volto. In questa allegoria del capitalismo, Brecht mette in evidenza, senza mezzi termini, il trasformismo schizofrenico di chi detiene il potere e stimola riflessioni ancora oggi necessarie. Una farsa popolare, in cui l’ironia, il sarcasmo, la libertà di generi e stili danno modo agli attori di narrare la realtà con lo straniamento necessario per mostrarla come effettivamente è, senza edulcorazioni e sentimentalismi. Uno sguardo visionario connota i diversi elementi dello spettacolo, dalla musica, alle canzoni, ai costumi, alle scene, all’ambientazione in un luogo astratto in cui si muovono i personaggi, pur rispettando l’originale riferimento al mondo agrario.
«È una delle opere più importanti e certamente più divertenti di Brecht – spiega Venturiello, che, oltre a curare la regia e l’adattamento, interpreterà anche il protagonista Pùntila – lo stesso autore la definì, per l’appunto, una farsa popolare». In scena BIAGIO MUSELLA (il servo Matti), MARIANITA CARFORA, ALESSANDRA DE CONCILIO, STEFANO DE SANTIS, FILIPPO GESSI, FRANCO SILVESTRI e FABRIZIA SORRENTINO. Le scene sono di ALESSANDRO CHITI, i costumi di SILVIA POLIDORI, le luci di GIUSEPPE FILIPPONIO, le musiche di PAUL DESSAU e le elaborazioni musicali di MARIANO BELLOPEDE, aiuto regia CLAUDIA MUZI, organizzazione ROSI TRANFAGLIA. Progetto co-finanziato dal ministero della Cultura, fondo Fus. Repliche SABATO 28, alle 21, e DOMENICA 29 OTTOBRE, alle 18. BIGLIETTI E ABBONAMENTI I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AZZURROSERVICE.NET
credit foto Salvatore Pastore