24 comuni della provincia brianzola, monzese, lecchese e da quest’anno anche milanese, oltre alla città di Milano si preparano ad accogliere, lungo 35 giorni di festival – dal 1 luglio al 4 agosto – gli eventi musicali in cartellone a Suoni Mobili, festival itinerante firmato dall’associazione culturale Musicamorfosi e dal Consorzio Brianteo Villa Greppiche giunge quest’anno all’ottava edizione.
Realizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, il festival si snoderà lungo un’intensa di programmazioneincludendo quest’anno tra i suoi scenari anche Villa Breme Forno di Cinisello Balsamo e, a Milano, piazza S. Eustorgio e le case di ringhiera di Corso di Porta Ticinese, che ospiteranno l’anteprima deLa Città che sale, il festival promosso da MM e Musicamorfosi, la cui seconda edizione si svilupperà dal 16 al 24 Settembre nelle case popolari del Comune di Milano gestite da MM.
“Suoni Mobili 2017 è una galoppata intensa, capace di presentare musica e interpreti di tendenza del panorama internazionale e allo stesso tempo di rimanere profondamente locale e vicina ai luoghi e alle persone che li amano e abitano nella quotidianità – afferma Saul Beretta, direttore creativo del Festival: sono 42 i concerti itineranti in programma, in 24 comuni lombardi, con ospiti provenienti da 9 paesi. 27 gli enti coinvolti tra comuni, consorzi pubblici, aziende private e enti religiosi, un mix esplosivo fatto da persone che credono nella forza e energia della musica come collante per un’intera comunità”
“Suoni Mobili è uno dei gioielli della programmazione culturale del Consorzio Villa Greppi, uno tra i migliori esempi di collaborazione pubblico privata ed è un festival capace di fare la differenza nel panorama culturale del territorio – afferma Marta Comi, Presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi – All’ottava edizione Suoni Mobili ha mantenuto il suo spirito libero, la sua capacità di sorprendere, la gentilezza e la semplicità di un festival che richiama sempre più pubblico che lo conosce e lo riconosce ad ogni edizione”.
Come nelle scorse edizioni, il festival sarà ospitato in alcune delle più suggestive, ma non sempre più conosciute, location della regione: Piazza San Michele ad Oreno di Vimercate, Villa Filippini di Besana Brianza, il MAC (Museo d’Arte Contemporanea) di Lissone, il Circolo di Tennis Sirto, Piazza Cesare Pavese di Villasanta, la Casa di riposo Agostoni, Villa Facchi di Casatenuovo, Villa Taverna di Bulciago, Villa Dho di Seveso, Villa Borromeo di Arcore, Villa dei Cedri e Osservatorio Astronomico di Brera a Merate, Agriturismo La Costa a La Valletta Brianza, Parco Tittoni di Desio, il Cortile dell’Oratorio via Don Caccia a Cremella, Villa Sandroni di Cornate d’Adda, l’Ex Monastero di Brugora a Besana Brianza oltre al Cortile delle armi del Castello Sforzesco a Milano.
Il Festival proporrà un intenso calendario di esibizioni ed eventi, presentati in maniera coesa attraverso lo sviluppo di filoni tematici. Partendo dal filone #MULTICULTURAL, che rispecchia appieno la volontà di Musicamorfosi nel creare occasioni di confronto etnico, umano e artistico tra le diverse tradizioni culturali dei musicisti di questa edizione, provenienti da tutto il mondo: i Saodaj, provenienti dall’isola Reuniondell’arcipelago delle isole Mascarene nell’Oceano Pacifico, giovanissima band che reinventa il genere creolo Maloya attraverso contaminazioni africane ed europee; il cantautore e polistrumentista curdo Ashti Abdo dalla Siria; la “Stella d’Oriente”Fakhraddin Gafarovdall’Azerbaijan, una voce che giunge da antiche tradizioni musicali del Medio Oriente apprezzato da artisti come Franco Battiato; e poi la Grecia dell’orchestra Evì Evan con le sue declinazioni moderne del rebetiko, la musica degli ultimi degli ultimi, la Norvegia dell’innovativo chitarrista scandinavo Geir Sundstøl e dei suoi esperimenti sonori con la particolare chitarra resofonica dobro, Shankar guitar e steel guitar – presentati appena un giorno prima al Ravenna Festival – attraverso sonorità elettriche e folk, e non ultimo il Togo di Voudou Games e di Arsene Duevi, importante membro della cerchia artistica di Musicamorfosi, e il collettivo di percussioni del West Africa Africa Misso. Presenti anche gli USA, protagonisti attraverso le note della violoncellista newyorkese Leyla McCalla, che grazie alle sue radici haitiane propone una personale fusione interpretativa tra musica classica e folk caraibico delle Antille; gli Smallhouse, direttamente dal North Carolina con il loro jazz/funk contemporaneo, gli Huntertones, ensemble di fiati d’oltreoceano ospiti a inizio luglio di Umbria Jazz e poi di Paolo Fresu Berchidda ad agosto e che collaborano con artisti di nome come gli Snarky Puppy, i Rad Trads, band rinomata in USA e in tutta Europa che spazia dalle origini del jazz di New Orleans alle radici del Delta Blues, e il giovanissimo cantautore-percussionista di Chicago John Fatum. Ma la ricchezza culturale approfondita a Suoni Mobili 2017 comprende anche la straordinaria eterogeneità culturale italiana, di cui verranno portati alla luce la tradizione canora murgese (regione della Puglia), grazie al significativo lavoro di ricerca degli Uaragnian, e quella sarda del “canto a tenore”, proclamato dall’Unesco”Patrimonio intangibile dell’Umanità”e ben rappresentato dai Tenores di Bitti
Numerosi anche gli appuntamenti #JAZZ che, oltre agli artisti già citati, vedranno eventi esclusivi come la presentazione in prima assoluta del nuovo disco di Giovanni Falzone (CAM Jazz) “Pianeti Affini”, la presentazione del nuovo album del flautista italiano Fabio Mina “High Winds May Exist”, e della nuova fatica discografica del chitarrista Valerio Scrignoli“Superstar”, per finire con il trombettista Luca Aquino e la sua tappa brianzola per Suoni Mobili nel corso del suo “Jazz Bike Tour”, un itinerario di 5.000 km che il musicista svolgerà in bicicletta da Benevento a Oslo .C’è poi il fil rouge tematico #TRIBUTE, ideato come serie di appuntamenti che rendono omaggio a grandi della storia della musica come l’originale formula del chitarrista e musicologo Enrico MerlinAperitivo con David Bowie, dove Merlin si cimenta in un racconto biografico su vita e musica della Space Star. Oppure Bjork on the moon, progetto dell’armonicista jazz Max De Aloe e del suo quartetto formato da Roberto Olzer, Nicola Stranieri e Marco Mistrangelo che rilegge il repertorio della celebre cantautrice islandese attraverso le contaminazioni jazz contemporanee. E infine la serata dedicata a Bruce Springsteen, con la presentazione dell’autobiografia ufficiale della rockstar del New Jersey con il traduttore italiano Michele Piumini. Infine le proposte #KIDS, con postazioni per giocare con l’innovativa piattaforma di gioco portatile denominata Play e lo spettacolo Jazz for Kids dove i The Rad Trads e mescoleranno gioco e improvvisazione creando uno show in lingua originale adatto anche ai più piccoli.
Non mancheranno, anche quest’anno, gli appuntamenti a corollario di due importanti festival estivi di Milano e Brianza. In primis i tre concerti nell’Estate Sforzesca, frutto della rinnovata collaborazione tra Musicamorfosi e MM e il Comune di Milano, che vedranno sul palco della Piazza D’Armi del castello la poliedrica Bandakadabra con il loro nuovo “Figurini Tour”, i Saodaj con le loro commistioni world music, e infine Arsene Duevi come special guest dello spettacolo Acquai del collettivo Domo Emigrantes per uno spettacolo che raccoglie le tendenze della musica world contemporanea capace di mescolare ricerca etnomusicale, scrittura originale e sguardo global capace di tessere parallelismi e similitudini attraverso svariate culture nel mondo. In secondo luogo, Suoni Mobili farà un’incursione nel festival di Parco Tittoni, rassegna di musica dal vivo nel giardino dell’eponima villa di delizia di Desio, con il progetto Voudou Games in collaborazione con l’Istituto Culturale Francese all’esplorzione dell’afro-funk togolese postcoloniale. Infine, Suoni Mobili proporrà il suo immancabile e fortunato format dei Notturni, l’esclusiva formula di Musicamorfosi dove tutto accade contemporaneamente in diversi aree del giardino, dei sotterranei e nelle sale di Villa Greppi, con un programma dedicato alle Variazioni Eroiche, seconda tappa dopo quella di grandissimo successo nel Roseto della Villa Reale di Monza che ha registrato oltre 2200 presenze.
L’idea di Suoni Mobili 2017 è quella di un festival aperto e volto alla condivisione. Per questo motivo, questa edizione segue un’impostazione organizzativa che prevede palchi aperti, attraversabili, e poi eventi di Social music e Social dance che animeranno il MAC (Museo d’Arte Contemporanea) e la Casa di riposo Agostoni di Lissoneper degli appuntamenti all’insegna di interazione e libertà spaziale come fondamenta dell’idea stessa di Festival, grazie ai ritmi della musica folk americana Cajun con il seminario diLuca Persico.
In parallelo a musica, spettacolo e approfondimenti, lo Street Food di Tasty-Italy e MrPaip ristorerà e rinfrescherà gli spettatori di Suoni Mobili 2017, attraverso il posizionamento di apecar riconvertite alla ristorazione che proporranno, in occasione di quasi ciascun evento in calendario del Festival, menu tematici e pensati per i suoni del Festival.
“L’intento di Suoni Mobili è anche quello di invitare a una riscoperta del territorio, delle ricchezze artistiche, storiche e culturali che costellano queste regioni – conclude Saul Beretta, confermando anche quest’anno il forte legame con le istituzioni e la comune intenzione nel valorizzare il patrimonio territoriale delle province coinvolte – noto una crescente partecipazione agli eventi locali e un maggiore interesse cittadino per le proposte di enti e istituzioni che, sono sicuro, riecheggeranno anche in questa nuova edizione del Festival”.
Ai concerti di Suoni Mobili 17 sarà inoltre possibile acquistare il discomobile #5, ovveroil ‘Greatest Hits’ a tiratura limitata che riassume gli highlights della musica presentata al festival, con registrazioni esclusive di live delle edizioni precedenti.
Rinnovata anche quest’anno la proposta d’adesione alla manifestazione, tramite libera donazione a ogni concerto, per sostenere il festival in equilibrio delicato tra sponsor privati e contributi di Enti pubblici.
PROGRAMMA COMPLETO
SUONI MOBILI 2017 – 8*edizione
sabato 01.07
h 19.00 Besana Brianza Villa Filippini in collaborazione con il Festival Bandistico Internazionale
SMALL HOUSE (USA)
domenica 02.07
h 18.30 Casatenovo Chiesa di S. Giustina Rino De Patre
h 21.30 Oreno di Vimercate Piazza San Michele Arcangelo
EVI EVAN O’ MERAKLIS
lunedì 03.07h 20.30>23.00 Lissone MAC Museo Arte Contemporanea
#Socialmusic
BODY PERCUSSION Seminario di Daniel Plentz
Prenotazione sul sito web
martedì 04.07 h 21.30 Lissone MAC h 21.30 Lissone MAC Museo Arte Contemporanea
AMERICAN DREAM Andrea Zani pianoforte
mercoledì 05.07 h 21.30 Sirtori Chiesina dell’Assunta
VARIAZIONI NELL’ARIA Geir Sundsøl e Fabio Mina (progetto in prima a ravenna fesival il giorno prima)
giovedì 06.07
h 21.30 Verano Brianza Piazza della Chiesa Vecchia, Viale Rimembranze
HIGH WINDS MAY EXIST Fabio Mina (nuovo album)
venerdì 07.07 Arcore Villa Borromeo e Cappella Vela
ARCORE RE LAX (Street Food, visite guidate, danza aerea)
sabato 08.07 h 18.30 – 24.00 Villa Greppi di Monticello Brianza
NOTTURNI VARIAZIONI EROICHE #2 con Obliquido e Irpinia Fana + Eloisa
domenica 09.07
h 11.30 Seveso Villa Dho
SUPERSTAR Valerio Scrignoli
h 13.30 > 19.00 Seveso Giardino di Villa Dho
Play for Kids
h.18.30 Osnago Cortile di Villa De Capitani via Pinamonte (Spazio de andre in caso di pioggia)
IRPINIA Luca Roseto e Carmine Ioanna
h.21.30 Briosco Oratorio di Fornaci
AFRICAN BASKET DANCE Africa Misso
lunedì 10.07 h 21.30 Merate Villa dei Cedri
SIMONE ZANCHINI QUASI SOLO (ft Eloisa Manera)
martedì 11.07
h 18.30 Milano zona Navigli
STREET PARADE LA CITTA’ CHE SALE Bandakadabra
h 21.30 Milano Piazza d’armi Castello Sforzesco
BANDAKADABRA FIGURINI tour
mercoledì 12.07 h 21.30 Milano Piazza d’armi Castello Sforzesco
SAODAJ (Reunion) | SUONI NOMADI
giovedì 13.07 h 21.30 h 21.30 Milano Piazza d’armi Castello Sforzesco
ACQUAI | DOMO EMIGRANTES E ARSENE DUEVI
venerdì 14.07 h 21.30 Lissone Largo Arturo Arosio
THE ENTERTAINER Scott Joplin, an american composer Marco Fumo
sabato 15.07
h 21.30 Casatenovo Festa Paese
BOZ TRIO
domenica 16.07
Merate Villa dei Cedri h 15.30 > 19.00Play for Kids
Casatenovo h 17.00 >18.30 Bat Mobile con Boz Trio
Usmate Velate Villa Scaccabarozzi h 21.30 GAFAROV LA VOCE DELLA STELLA DI ORIENTE
lunedì 17.07
h 21.30 Lissone Palazzo Terragni
CINEMA MOONLIGHT
martedì 18.07
h 21.30 Lesmo Parco Comunale di via Ratti
OBLIQUIDO + Luca Aquino Bike Tour
mercoledì 19.07
h 21.30 Bulciago Santuario dei Morti dell’Avello / Villa Taverna
TENORES DE BITTI
giovedì 20 luglio
h 21.00 Cinisello Balsamo Piazzetta S. Eusebio
MUSIC BOX
Emanuele Maniscalco pianoforte e batteria
venerdì 21.07
h 21.30 Cremella Cortile Oratoriovia Don Caccia
PIANETI AFFINI Giovanni Falzone Quintett (NUOVO DISCO CAM)
Osservazione del Cielo con il gruppo astrofili di villasanta #caroilmiocielo
sabato 22.07
h 21.30 Lissone Piazza Libertà
THE RAD TRADS
domenica 23.07
h 15.30>17.30 Lissone Casa di riposo Agostoni via Ennio Bernasconi 14
SOCIAL DANCE #1
h 21.30 Lissone Bareggia
MAX & VERONICA
lunedì 24.07 Casatenovo Curt di Malurett via S. Carlo 11 Valaperta loc. Rimoldo
Una voce d’Oriente | Ashti Abdo
martedì 25.07
h 21.30 Cinisello Balsamo Villa di Breme Forno
Leyla McCalla | A day for the hunter
mercoledì 26.07
h 18.30 Cassago Parco Rus Cassiciacum
JAZZ FOR KIDS The Rad Trads
mercoledì 26.07
h 21.30 Desio Parco Tittoni
VODOU GAMES + Arsene Duevi – INGRESSO € 10 –
giovedì 27.07
h 19.00 >20.30 Lissone Enoteca Ca di Mat
APERITIVO CON MILES DAVIES Enrico Merlin
h 21.30 Lissone Biblioteca Civica Piazza IV novembre 2
BORN TO RUN La biografia di Bruce Springsteen + JOHN FATUM live show
e degustazione di Milk Shake presso Gelateria La Baracca
venerdì 28.07
h 19.00 La Valletta Agriturismo La Costa
Aperitivo con David Bowie Enrico Merlin
h 21.30 Sirtori Circolo Tennis Il Sirto via Lissolo 16
TENNIS GUITARS #1 Enrico Merlin vs Valerio Scrignoli
sabato 29.07
h 21.30 Cornate d’Adda Villa Sandroni via Manzoni 2 (Colnago)
SWINGEST
domenica 30.07 Besana Brianza – Ex Monastero di Brugora Via Cavour 27
GIOVANNI FALZONE Freak Folk
lunedì 31.07
Merate Centro Tennis Roseda Via Matteotti 2
TENNIS GUITARS #2 Roberto Zanisi vs Paolo Botti
martedì 01.08 Casatenovo Villa Facchi
BJORK ON THE MOON Max De Aloe quartett
mercoledì 02.08
h 19.30 Sirtori Azienda Agricola Tre Noci via Borno’
TRAMONTI IN VIGNA UARAGNIAUN
giovedì 03.08 h 21.30 Villasanta Piazza C. Pavese
THE HUNTERTONES (USA)
venerdì 4 agosto h 21.30 Merate Osservatorio Astronomico di Brera via E. Bianchi 46
FAGOTTO COSMICO Marco Taraddei