Dopo la presentazione all’ultimo Festival di Locarno, nella sezione Cineasti del Presente, EASY – Un viaggio facile facile fa tappa a Milano sugli schermi di Arianteo – Palazzo Reale. A introdurre la proiezione, il regista Andrea Magnani e il protagonista Nicola Nocella, vincitore del Premio Boccalino d’Oro per il migliore attore.
Il film, che vede tra gli interpreti anche Libero De Rienzo e Barbara Bouchet, uscirà nelle sale italiane giovedì 31 agosto distribuito da TUCKER FILM.
SINOSSI: Isidoro, detto Easy, ha 35 anni, molti chili di troppo e una bella depressione: vive con la madre e passa il tempo davanti alla Playstation. Giornate lente, immobili, spese ingozzandosi di psicofarmaci e meditando (più o meno convintamente) il suicidio. Poi, però, qualcosa cambia: il fratello gli chiede di riportare a casa lo sfortunato operaio Taras, morto per un incidente sul lavoro, trasportando la sua bara fino in Ucraina. Niente di complicato, sulla carta, ma Isidoro è Isidoro e un lungo viaggio attraverso i Carpazi può rivelarsi davvero insidioso. Soprattutto alla guida di un carro funebre!
ANDREA MAGNANI (1971) è nato a Rimini e vive tra Roma e Trieste. Finalista al Premio Solinas 2002, scrive per il cinema e la televisione (è sceneggiatore de L’Ispettore Coliandro). Ha diretto diversi documentari e corti ed è sceneggiatore e regista, con Davide del Degan, di Paradise, una coproduzione Italia – Slovenia al cinema nel 2018. EASY – Un viaggio facile facile è il suo primo lungometraggio.
NICOLA NOCELLA Allievo di Giancarlo Giannini al centro Sperimentale di Cinematografia, il pugliese Nicola Nocella (1981) ha debuttato nel 2010 con Il figlio più piccolo di Pupi Avati, vincendo il Nastro d’Argento e il Globo d’Oro. Ha lavorato con registi come Chiesa, Pieraccioni, Andò, Ciprì, alternandosi tra cinema, teatro e tv. Ha conquistato il secondo Nastro d’Argento nel 2011 come attore protagonista del corto Omero bello di nonna.