La famosa rubrica televisiva di cucina condotta da Tessa Gelisio e in onda dal lunedì al venerdì alla fine di studio aperto – il telegiornale di Italia 1 – entra a far parte dell’universo Ravensburger con un divertente e “goloso” gioco da tavolo.
Con il gioco di “Cotto e Mangiato – prepara il tuo menu del giorno” – si entra virtualmente a far parte dello staff del programma durante uno dei momenti fondamentali del back stage del programma, la preparazione e organizzazione delle riprese televisive. Scelte le ricette da realizzare, infatti, I giocatori, dovranno reperirne gli ingredienti assegnati loro dalla sorte e correre il piu’ in fretta possibile verso il set con le telecamere.
Come in tutti i giochi vincerà chi arriverà al traguardo per primo ; in questo caso , dunque, chi raggiungera’ per primo Tessa nella sua cucina.
Il gioco di Cotto e Mangiato propone una nuova dimensione del divertimento sia per i più giovani sia per il pubblico piu’ adulto ; non solo coinvolge ilgiocatori nella divertente “caccia all’ingrediente” , ma suggerisce loro implicitamente di proseguire il gioco anche nella vita reale cucinando e assaggiando, con davvero i piatti che hanno sorteggiato in partita.
Cotto e mangiato nasce in tv nel 2008 ed e’ da sempre un punto di riferimento per chi ha bisogno di avvicinarsi e appassionarsi al mondo della cucina in maniera semplice e veloce. Ricette gustose ma facili da eseguire, hanno garantito il risultato anche al primo approccio ai fornelli.
In questo stile anche delle 80 ricette proposte nella scatola gioco di Cotto e Mangiato, scelte in modo da creare il mix di ingredienti necessario per il corretto svolgimento del gioco, ma scelte anche tra le più gradite dal pubblico; e 10 ricette addirittura inedite che, svelate nel gioco, saranno anche realizzate da tessa in tv!
Nei propositi di Cotto e Mangiato anche quello di cercare di trasmettere al pubblico l’importanza dell’utilizzo di alimenti di qualità ; l’attenzione alla ricerca di ingredienti genuini che tengano conto di stagionalita’ e territorialita’; gli abbinamenti e le tecniche di cucina che mirino al benessere della persona senza rinunciare al sapore.
Proprio nella sempre più crescente considerazione dell’importanza del biologico nel rispetto dell’ambiente e delle culture si inserisce il connubio con una grande casa editrice di giochi di società per tutte le età.
La Ravensburger nasce nel 1893 nella cittadina di Ravensburg, da cui trae il nome. All’iniziale produzione di libri, si aggiungono anche giochi educativi e per bambini, giochi di carte e di strategia, kit creativi e puzzle.
Da quasi quarant’anni la Ravensburger è presente anche in Italia con prodotti di massima qualità, in termini di valore per i consumatori, materiali, eco-sostenibilità, design, cura nella realizzazione e sicurezza.