Stasera in prima tv su Rai1 il film “La Musica del Silenzio”, ispirato  all’omonima autobiografia di Andrea Bocelli

Lunedì 2 ottobre in prima tv alle 21.25 su Rai1, va in onda il film “La Musica del Silenzio”, ispirato all’omonima autobiografia di Andrea Bocelli, per la regia di Michael Radford, con un cast internazionale che va da Antonio Banderas a Toby Sebastian, da Jordi Mollà a Luisa Ranieri, con la partecipazione speciale dello stesso Bocelli.

Il film racconta la storia del celebre cantante italiano, dall’infanzia trascorsa in un paese della campagna toscana al trionfo sui palcoscenici di tutto il mondo.
Una produzione Picomedia – Ambi Media Group in collaborazione con Rai Fiction.

Toby Sebastian interpreta Amos Bardi, l’alter ego di Bocelli. Antonio Banderas ricopre il ruolo del suo maestro di musica, il vero mentore del giovane cantante, colui che lo
porterà al successo. Una splendida Luisa Ranieri è mamma Edi, donna dalle grandi qualità, forte e decisa, mentre Jordi Mollà il genitore autoritario ma dal cuore tenero. Nel cast italiano, tra gli altri, Ennio Fantastichini è lo zio Giovanni, il primo a capire il grande talento del giovane Amos, a spingerlo perché si realizzi il suo sogno e a consigliarlo, Nadir Caselli, la prima moglie, mentre Alessandro Sperduti veste i panni di Adriano, il suo più caro amico.
Amos Bardi è nato con il dono di una voce straordinaria, che si manifesta di gran pregio fin da bambino. Contemporaneamente però un grave problema agli occhi lo rende quasi cieco. Vede chiaroscuri, contorni, non di più. La malattia lo costringe ad un calvario di interventi chirurgici. Presto dovrà separarsi dalla famiglia per entrare in un istituto per non vedenti ed imparare il Braille. Ma è proprio lì che un terribile incidente, una violenta pallonata in faccia, lo porta alla cecità totale. Per il ragazzo è il buio.
Nonostante tutto Amos non si arrende. Mosso da grandi aspirazioni e interessi (la passione per il canto, l’amore per i cavalli, il motorino, la bicicletta, una laurea in giurisprudenza), la sua vita sarà una sfida senza soste fino a quando riuscirà a raggiungere il suo primo grande successo in palcoscenico con l’esecuzione di Miserere insieme a Zucchero Fornaciari.Da lì in poi comincia un’esistenza costellata di vittorie nella quale però, momento per momento, continua silente la sua quotidiana
missione di chi per essere come gli altri, in ogni gesto, in ogni passo, deve impegnarsi più degli altri.

Rispondi