Torna anche quest’anno, negli spazi di BASE, il tradizionale appuntamento della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti ospitato e sostenuto dal Milano Film Festival.
La Scuola ha infatti trovato nel MFF la “vetrina” ideale per presentare alla città e ad un vero pubblico la propria attività e i lavori degli studenti ma anche un ottimo partner per “fare rete” e collaborare a iniziative, eventi formativi e promozionali nel corso dell’anno.
La grande festa di Giovedì 5 ottobre, simbolo di un’ormai storica collaborazione tra la Civica e il Festival, si intitola quest’anno Farewell and Welcome Party e sarà l’occasione per festeggiare l’inizio dell’anno accademico con i nuovi studenti e quello da poco concluso, con i neodiplomati.
Si inizia alle ore 17 con la presentazione del documentario A mio padre di Gabriel Allan Gutierrez Laderas e Alessio Tamborini. Realizzato nell’ambito del corso di Documentario serale e prodotto con il contributo del bando MigraArti 2017 del MiBACT, il film è reduce dal recente successo veneziano: ha vinto infatti il Premio Miglior Sceneggiatura MigrArti, evento collaterale di Venezia 74.
La proiezione di A mio padre sarà preceduta da una breve presentazione degli autori e di un rappresentante del NAGA, che collabora alla promozione del film.
A seguire saranno proposti i lavori dei diplomati 2016/17:
• Being a Mercenary di Giuseppe Giunta, Animazione, 3’15”
• The Color Drum di Giulia Migliore, Videoclip 4’05”
• Il Taglio Giusto di Mattia Fazzari, Fiction 10’08”
• Campagna Sociale Io Non Me La Bevo di G.Mastrocinque, M.Sammarco, M.Cardano, Spot 7’30”
• Analog di Edoardo Ferrari, Animazione, 5’11”
• Y di Michele Cardano, Documentario, 23’40”
• Under the Skin di Elena Meneghetti, Animazione, 3’38”
• Current di AA.VV., Regia Multimediale, 3’40”
• Rimmel di Giulia Migliore, Serie tv Trailer, 3’
• L’amore Obbligato di Lingling Dai, Serena Acampora, Noemi Rubino, Karen Dayan Saggese, Anthea Valerani, Reportage, 5’
• Il Conto, di Valeria Castaldi, Michele Grossi, Jacopo Micali, Gabriel Reyes , Fiction Web, 4’30”
• EserCITAZIONI di fotografia (Melville di Diana Hernandez; Devil di Marco De Pasquale; Signorina Elsedi Laura Bellacicco) 10’
• Principessa Mafalda AA.VV. Multimediale 2’00”
• Mafalda, Il Videogioco di AA.VV., Trailer 30”
• 110-70-73 di Marco Musso, Fiction, 9’35”
• I Mostri Non Esistono, di Ilaria Angelini, Luca Barberis Organista, Nicola Bernardi, Animazione, 3’25”
• Hindemith’s Escape di Mattia Fazzari, Videoclip, 3’18”
Dalle 19.30 la festa prosegue con un brindisi sulla terrazza di BASE.
La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, nata nel 1962, è tra le più note in Italia nel settore dell’audiovisivo. Soddisfa la domanda di formazione artistica e professionale in tutti i principali ruoli autoriali e tecnici del settore; i piani di studio coniugano una attenta preparazione culturale ad approfondite competenze tecniche. Gli studenti nel loro percorso sperimentano differenti media e tipologie di prodotto e si avvalgono della supervisione di tutor eccellenti. A testimonianza dell’importanza formativa assunta negli anni a livello nazionale e internazionale, la Scuola è stata intitolata a Luchino Visconti, a 40 anni dalla scomparsa del grande regista milanese.
La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, diretta da Laura Zagordi, fa parte di Fondazione Milano ‐ Scuole Civiche, ente partecipato del Comune di Milano che opera nel campo dell’Alta Formazione, ed è membro attivo del Cilect, l’associazione mondiale delle scuole e università di cinema e televisione.