“Non è un concerto qualsiasi, è una sorta di festa”, con queste parole Claudio Baglioni ha presentato i tre live (14, 15 e 16 settembre) all’Arena di Verona per celebrare 50 anni di carriera, con lo spettacolo Al Centro, prodotto da F&P Group e Bag. E la musica e le emozioni sono state al centro dell’entusiasmante show stile musical di Broadway che il cantautore ha messo in scena nell’anfiteatro veronese, che ha visto sul palco, posto al centro in modo tale da essere vicino a tutto il pubblico che ha gremito i 17.000 posti nel parterre e sulle gradinate, oltre 150 artisti tra danzatori, acrobati circensi che hanno compiuto evoluzioni pazzesche, musicisti, con le magnifiche coreografie di Giuliano Peparini.
Tre ore intense di musica, tra evergreen e piccole perle, scelte dal vasto repertorio dell’artista che ha costruito una scaletta variegata e cronologica per raccontare, attraverso un romanzo musicale, 50 anni di vita e di musica. E così alle 21,10 Baglioni, con un elegante completo scuro, è salito sul palco con in mano una valigia, simbolo del viaggio, e ha riscaldato i cuori dei fan con una delle piu’ romantiche canzoni di sempre, Questo Piccolo Grande Amore, tra migliaia di lucette colorate a illuminare l’Arena, seguita da Porta Portese, Quanto ti voglio, Con tutto l’amore che ho. A fare da cornice allo show una scena maestosa, composta da 8 pedane computerizzate nella parte centrale, per un palco di 450 mq in continua evoluzione, elementi visivi e scenografici, in un susseguirsi di quadri ricchi di colori e note.
credit foto FM
Lo show è proseguito con successi come Avrai, E tu, Amore bello, Io me ne andrei, Poster, Sabato pomeriggio, E tu come stai?, Strada facendo, Uomini persi, Notte di note, Note di notte, Mille giorni di te e di me, La vita è adesso, Cuore di aliante e tanti altri brani, con il pubblico in visibilio a cantare, saltare sulla vita, come ha invitato a fare Baglioni, e condividere una serata speciale. E poco importa se il finale sulle note di Tutti qui è stato salutato dalla pioggia o per dirla con le parole dell’artista, da una benedizione dal cielo. E’ stato un concerto splendido, con tutti gli ingredienti essenziali al posto giusto: spettacolo di altissimo livello, ottima musica e un cantautore dalla voce unica che con le sue canzoni ha accompagnato e accompagna le nostre giornate.
Questa sera appuntamento con il secondo live di Claudio Baglioni che andrà in onda in diretta dall’Arena di Verona su Rai 1 a partire dalle 21,05, con la regia di Duccio Forzano.
Questa la scaletta del primo concerto:
1 Questo Piccolo Grande Amore (da “Questo Piccolo Grande Amore” – 1972)
2 Porta Portese (da “Questo Piccolo Grande Amore” – 1972)
3 Quanto ti voglio (da “Questo Piccolo Grande Amore” – 1972)
4 Con tutto l’amore che posso (da “Questo Piccolo Grande Amore£ – 1972)
5 Amore Bello (da “Gira che ti rigira amore bello” – 1973)
6 W l’Inghilterra (da “Gira che ti rigira amore bello” – 1973)
7 Io me ne andrei (da “Gira che ti rigira amore bello” – 1973)
8 E tu (da “E tu” – 1974)
9 Poster (da “Sabato Pomeriggio” – 1975)
10 Sabato Pomeriggio (da “Sabato Pomeriggio” – 1975)
11 Quante volte (da “Solo” – 1977)
12 Solo (da “Solo” – 1977)
13 Un po’ di più (da “E tu come stai?” – 1978)
14 E tu come stai? (da “E tu come stai?” – 1978)
15 I vecchi (da “E tu come stai?” – 1978)
16 Ragazze dell’est (da “Strada Facendo” – 1981)
17 Via (da “Strada Facendo” – 1981)
18 Strada Facendo (da “Strada Facendo” – 1981)
19 Avrai (singolo del 1982)
20 Uomini persi (da “La Vita è Adesso – 1985)
21 Un nuovo giorno o un giorno nuovo (da “La Vita è Adesso – 1985)
22 Notte di note, Note di Notte (da “La Vita è Adesso – 1985)
23 E adesso la pubblicità (da “La Vita è Adesso – 1985)
24 La vita è adesso (da “La Vita è Adesso – 1985)
25 Mille giorni di te e di me (da “Oltre” – 1990)
26 Acqua dalla luna (da “Oltre” – 1990)
27 Noi no (da “Oltre” – 1990)
28 Io sono Qui (da “Io sono Qui” – 1995)
29 Le vie dei colori (da “Io sono Qui” – 1995)
30 Cuore di aliante (da “Viaggiatore sulla coda del tempo” – 1999)
31 Sono Io (da “Sono Io, l’uomo della storia accanto” – 2003)
32 Tutti Qui (da “Tutti Qui – Collezione dal 1967 al 2005” – 2005)
di Francesca Monti