Secondo appuntamento con il 61° Zecchino d’Oro sabato 17 novembre alle 16.40 su Rai1, in diretta dallo Studio TV dell’Antoniano di Bologna, con la rinnovata direzione artistica di Carlo Conti, la conduzione di Francesca Fialdini insieme al duo formato da Gigi e Ross e la Direzione Musicale del Maestro Peppe Vessicchio. Grandi ospiti per la sceonda puntata: Amadeus e Giovanna Civitillo, Nino Frassica e Cristina D’Avena, che affiancheranno la giuria dei bambini.
Tutti all’ascolto delle altre sei canzoni in gara, affidate alla bravura dei piccoli interpreti che canteranno, come da tradizione, accompagnati dal Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni. La votazione avverrà in diretta grazie alla presenza della tradizionale giuria di bambine e bambini, diversa ogni sabato, ma anche il mondo del web potrà decretare la canzone più social votandola nel sito http://www.zecchinodoro.rai.it
La trasmissione potrà essere seguita in streaming su RaiPlay e commentata attraverso gli hashtag #Zecchino61 #Zecchino2018. Grazie alla collaborazione tra l’Antoniano di Bologna, Rai Digital e Rai1, il nuovo sito http://www.zecchinodoro.rai.it, dedicato alla 61° permetterà a tutti di visualizzare non solo la diretta della trasmissione e rivedere i momenti più emozionanti, ma anche tanti contenuti extra, a partire dalle video-presentazioni dei bambini ai nuovi video della serie “I Cartoni dello Zecchino d’Oro”, ai filmati d’archivio.
Ecco le 6 canzoni in gara in questa seconda puntata:
• “La marmellata innamorata” (di Luca Dettori, Elio Satta e Mario Chessa), interpretata da Mia Bondì;
• “La cicala latina” (di Antonio Buldini e Gianfranco Fasano) interpretata da Victoria Cosentino
• “Metti avanti il cuore” (di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti e Giuseppe De Rosa) interpretata da Alina Angela Cossu e Alessandro Lorefice;
• “Meraviglioso è” (di Stefano Rigamonti) interpretata da Giulia Murrai;
• “Napoleone va in pensione” (di Valeria Bolani e Alessandro Visintainer) interpretata da Letizia Pisu;
• “Nero nero” (di Carmine Spera, Flavio Careddu, Herbert Bussini e Valerio Baggio) interpretata da Isabel Tangerini;
Con il 61° Zecchino d’Oro sale a 1018 il numero di interpreti che hanno partecipato alla manifestazione canora dalla prima edizione ad oggi e sono 10 le regioni d’Italia rappresentate dai solisti scelti tra oltre 3000 bimbi durante il tour estivo delle Selezioni Nazionali.
Come ogni anno tra i brani presentati allo Zecchino d’Oro trovano spazio i temi più disparati che variano dall’attualità alle emozioni, lasciando spazio anche alla storia, all’ecologia e soprattutto alla fantasia. In tutto 28 gli autori di testi e musica che hanno visto i loro brani emergere tra le oltre 500 proposte arrivate in risposta al bando annuale di selezione delle canzoni.
I giovani interpreti danno anche voce ad “Operazione Pane”, il progetto annuale di solidarietà di Antoniano onlus – patrocinato da Rai Responsabilità Sociale – a sostegno delle mense francescane diffuse in tutta Italia. Quest’iniziativa, avviata nel 2014, è arrivata a coinvolgere 14 mense che ogni giorno accolgono persone e famiglie in difficoltà partendo da un pasto caldo per promuovere, attraverso la relazione e interventi strutturati sui singoli soggetti, il reinserimento positivo all’interno del tessuto sociale.