Sereno Variabile: la puntata in onda sabato 23 febbraio alle 17.10 su Rai2 avrà come protagonista Bologna

Tappa in Emilia Romagna per Sereno Variabile. La puntata in onda sabato 23 febbraio alle 17.10 su Rai2 avrà come protagonista la città di Bologna.
La visita prenderà il via da piazza Maggiore, cuore pulsante della città, dove Osvaldo Bevilacqua verrà attratto da un teatrino di burattini e dove incontrerà Riccardo Pazzaglia, burattinaio che rinnova l’antica tradizione del teatro d’animazione bolognese. Tra il pubblico anche un nutrito gruppo di giovani e allegri universitari, con tanto di mantello e feluca, che mantengono viva la memoria della goliardia. Tra le curiosità da scoprire: il centralissimo mercato del Quadrilatero dove incontrerà due gastronome che organizzano corsi di cucina tipica per italiani e stranieri. Di cibo si parlerà anche con alcuni membri dell’associazione degli Apostoli della tagliatella, ai quali Osvaldo Bevilacqua consegnerà la medaglia di Sereno Variabile, come riconoscimento del loro ruolo di gelosi e rigorosi custodi della tradizione gastronomica felsinea. Per poi proseguire nella più antica osteria della città, luogo di ritrovo di clienti abituali, di studenti e di visitatori. Un ricordo speciale sarà poi dedicato a Lucio Dalla: a partire dalle note di una canzone del cantautore bolognese eseguita da un simpatico farmacista con la passione per la musica, passando per le luminarie di via D’Azeglio che riproducono i versi della famosa canzone L’anno che verrà, un’installazione che rimarrà esposta fino al 6 marzo, quando si concluderanno gli eventi organizzati per ricordare il grande artista prematuramente scomparso. Infine Osvaldo visiterà la casa di Lucio Dalla, da poco aperta al pubblico, dove sono custoditi i suoi strumenti, i quadri, le statue e i mille oggetti raccolti nel corso di una vita. A conclusione del nostro itinerario tra le bellezze e le tradizioni di Bologna, entreremo nel cortile di Palazzo Re Enzo, dove assisteremo alle spettacolari coreografie in costume dei ballerini dell’Associazione 8Cento, che si occupa della diffusione della danza tradizionale sociale. Maria Teresa Giarratano farà tappa in un locale che propone i piatti classici come tagliatelle e tortellini in versione da asporto e poi visiterà un laboratorio dove due giovanissime artigiane producono borse e accessori.

Rispondi