Dal 20 al 23 giugno a Milano appuntamento con Fuoricinema Fuoriserie che avrà come tema l’amore. Gli ospiti, le novità, il programma, le dichiarazioni della conferenza e le interviste con i direttori artistici

Tra gli ospiti: Teresa Ciabatti, Alessandro Borghi, Gina Lollobrigida, Liliana Segre, Sonia Bergamasco, Claudia Gerini, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Mario Tozzi, Enrico Brignano, Ninni Bruschetta, Michela Cescon, Alex Bellini, Fabrizio Gifuni, Paolo Nespoli, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Riccardo Cocciante, Roberto Vecchioni, Giusy Ferreri, Takagi & Ketra, Motta, Maria Antonietta, Lorenzo Fragola, Chiara Francini, Paola Turci, Arrigo Sacchi, Cristina Comencini, Francesca Comencini, Sandra Milo, Edoardo De Angelis, Pina Turco. 

Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni, con oltre 80.000 presenze di pubblico e più di 150 ospiti in totale, torna per il quarto anno consecutivo Fuoricinema Fuoriserie, che quest’anno si terrà dal 20 al 23 giugno e avrà come location il Cinema Anteo, il Chiostro dell’Incoronata e via Milazzo. L’arena che ospita la manifestazione, disegnata dall’Architetto Riccardo Rocco, prevede 1000 posti tra platea e zone circostanti. In via Milazzo, chiusa al traffico, sarà previsto un red carpet per accogliere i grandi ospiti del festival.

La direzione artistica è sempre costituita da Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi, ideatrici del progetto, e da Gabriele Salvatores, Gino & Michele, Lionello Cerri e Paolo Baldini.
Per il secondo anno consecutivo la conduzione degli incontri sarà affidata a Marina Rocco. Insieme a lei ci sarà una madrina d’eccezione, Angela Finocchiaro, che sarà il filo conduttore tra i tanti appuntamenti del festival, collante tra gli incontri sul palco e punto di riferimento per il pubblico.

Da quest’anno si ufficializza ciò che era già fin dal primo anno nella natura del festival (The Young Pope di Paolo Sorrentino era argomento di uno dei talk dell’edizione zero del 2016), così Fuoricinema diventa Fuoricinema Fuoriserie, un grande festival dedicato anche alla serialità televisiva e alla potenza del suo linguaggio.
Fuoricinema Fuoriserie è un’iniziativa prodotta da Fuoricinema, Associazione Visione Milano e Corriere della Sera, con la collaborazione di Better Now e il patrocinio del Comune di Milano e del Mibact.

Arricchiranno l’offerta l’area food e il market place solidale, che hanno fatto delle precedenti edizioni un successo trasversale. A Fuoricinema Fuoriserie il pubblico potrà quindi seguire gli incontri, fare acquisti a scopo benefico, mangiare e bere qualcosa e assistere alle proiezioni di importanti anteprime nazionali. Il tutto a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il tema di Fuoricinema Fuoriserie è l’Amore, caleidoscopio di espressioni che racchiude tutti i temi precedenti.
Gli incontri sul palco, moderati da giornalisti del Corriere della Sera, sono stati immaginati e saranno costruiti a partire dal tema della manifestazione. Amore per la città e per ciò che accade al suo interno. Si vuole dare particolare attenzione al tema delle periferie e della rigenerazione urbana, considerata come atto d’amore nella restituzione di luoghi alla città. A questo proposito lo street artist Neve, esponente del neomuralismo in Italia, conosciuto in tutta Europa, regalerà un’opera permanente ispirata all’amore, che sarà realizzata nei prossimi giorni su una grande parete situata all’ingresso del Chiostro dell’Incoronata.

IMG_20190613_115853

Il tema di quest’anno è stato scelto e fortemente voluto da tutti in quanto pensato come conseguenza naturale di quelli degli anni precedenti che erano il sogno, la realtà e il tempo. E’ un tema fortemente connaturato con la materia del racconto e con quella artistica, è ispiratore di sogni, di ambizioni, riguarda intimamente tutti noi ma anche il contesto sociale perchè in questo momento storico abbiamo sentito ancora di piu’ la voglia di essere a Milano, una città che per noi è un ventre naturale, portatrice di messaggi costruttivi e positivi, di messaggi inclusivi. Abbiamo voluto dare il nostro segno culturalmente e socialmente, quello di una comunità che vuole stare insieme, che mette al centro l’uomo“, ha dichiarato Cristiana Mainardi nel corso della conferenza stampa di presentazione.

IMG_20190613_112205

Questa città cresce, viene considerata importante e piacevole per viverci, attira persone da tutto il mondo, anche perchè non chiude le sue porte, ma diventa sempre piu’ articolata. Anche Fuoricinema promuove nuove proposte. E’ molto carino il nome Fuoriserie. L’amore non è bello se non è litigarello come si dice, quindi ci si ama anche perchè si è diversi…Non sono un grande spettatore di serie tv, non perchè non mi piacciano. Non c’è dubbio che con l’arrivo dei network televisivi che distribuiscono serie e film il cinema debba pensare a una ricollocazione. Per me il cinema rimane quello che c’è in sala. Oggi lo storytelling è diventato appannaggio della tv, forse il cinema deve trovare strade nuove per raccontare, diventare piu’ poesia e meno romanzo? Io sono sicuro che il cinema non morirà mai perchè è un’esigenza dell’uomo stare in una caverna buia a vedere proiettati i propri fantasmi. Il cinema è capace di reagire a tutto quello che succede, compreso l’arrivo di una forma nuova e spettacolare come quella delle serie tv“, ha detto Gabriele Salvatores.

Anche quest’anno saranno tanti e prestigiosi gli ospiti provenienti dal mondo della musica, del cinema, della cultura e dello sport che saranno protagonisti di interessanti incontri. Ecco qualche nome: Teresa Ciabatti, Alessandro Borghi, Gina Lollobrigida, Liliana Segre, Sonia Bergamasco, Claudia Gerini, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Mario Tozzi, Enrico Brignano, Ninni Bruschetta, Michela Cescon, Alex Bellini, Fabrizio Gifuni, Paolo Nespoli, Vinicio Marchioni, Roberto Vecchioni, Milena Mancini, Riccardo Cocciante, Giusy Ferreri, Takagi & Ketra, Motta, Maria Antonietta, Lorenzo Fragola, Chiara Francini, Paola Turci, Arrigo Sacchi, Cristina Comencini, Francesca Comencini, Sandra Milo, Edoardo De Angelis, Pina Turco.

FUORI>DALL’ANONIMATO

Fuoricinema Fuoriserie dedicherà una particolare attenzione alla figura della donna con il progetto FUORI>DALL’ANONIMATO, dedicato alle professioni invisibili delle donne nel cinema italiano. Si comincia affrontando la figura delle casting director (domenica 23, ore 19.40), alla presenza di Laura Muccino e Sara Casani, pluripremiate e attive a livello internazionale, definite “fuori-classe del casting”, e con Ludovica Nasti e Elisa Del Genio, le giovani attrici de L’amica geniale di Saverio Costanzo. Si tratterà di un dialogo tra donne e sulle donne, con una sensibilità particolare nei confronti delle professionalità al femminile, non solo nel mondo del cinema, per occuparci di donne e lavoro anche nel corso dell’anno.

IMG_20190613_114102

Ci sono tanti ambiti del lavoro in cui le donne faticano ad avere condizioni paritarie rispetto agli uomini, non solo nel cinema. FUORI>DALL’ANONIMATO è un progetto a cui teniamo molto e cercheremo di farlo crescere grazie anche alle amiche de Il Tempo delle Donne con cui siamo orgogliose di aver iniziato un discorso per collaborare nel corso di tutto l’anno e alla Presidente dei David di Donatello Piera De Tassis“, ha raccontato Cristiana Mainardi.

Noi crediamo nella collaborazione e nell’equilibrio di genere, è quello che ho cercato di fare nell’ultima edizione dei David di Donatello. Quando sono scesa dal palco uno dei massimi rappresentanti della kermesse mi ha detto “non devi piu’ parlare di donne perchè annoia molto”. Io invece continuerò a parlarne, Cristiana è una complice straordinaria. Fuoricinema Fuoriserie rappresenta bene questa città, io rappresento bene l’andirivieni tra Milano e Roma“, queste le parole di Piera De Tassis.

Quest’anno anche il Premio CheBanca!Fuoricinema va in questa direzione: il Premio – dedicato alla migliore opera prima infatti sarà consegnato a Michela Occhipinti per il film Il corpo della sposa.

Come tutti gli anni Fuoricinema Fuoriserie vuol dire anche solidarietà. Durante i quattro giorni di Fuoricinema Fuoriserie, sarà allestito un market place dove il pubblico potrà acquistare i prodotti che importanti marchi della moda e del design hanno donato a sostegno dell’iniziativa.
La raccolta fondi della precedente edizione, destinata alla realizzazione di una sala cinematografica Fuoricinema all’interno del Carcere di Bollate, in fase di costruzione, ha dato il via al progetto di portare il cinema all’interno dei luoghi, restituendogli il suo significato primario di strumento di unione e aggregazione sociale. Quest’anno le risorse raccolte saranno destinate alla realizzazione della seconda sala Fuoricinema.

Le anteprime 
Relativamente alle anteprime cinematografiche, verranno proiettate in arena Nureyev – the white crow di Ralph Finnies, il biopic dedicato a uno dei più grandi ballerini del Novecento, Rudolf Nureyev in uscita al cinema il 27 giugno 2019, distribuito da Eagle Pitures;Edison – l’uomo che illuminò il mondo di Alfonso Gomez-Rejon, con protagonisti Benedict Cumberbatch, Michael Shannon e Nicholas Hoult, rispettivamente nei panni di Thomas Edison, George Westinghouse e Nikola Tesla e che sarà nei cinema dal 18 luglio 2019, distribuito da 01 Distribution; Il segreto di una famiglia (La quietud), il film di Pablo Trapero presentato fuori concorso alla 75 Mostra del Cinema di Venezia che uscirà al cinema dal 27 giugno 2019, distribuito da BIM Distribuzione; Yesterday la commedia musicale di Danny Boyle che uscirà il 4 luglio 2019 con Universal Pictures.
E ancora, sarà proiettata in esclusiva per Fuoricinema Fuoriserie, la versione restaurata in 4k di Mediterraneo di Gabriele Salvatores, la pellicola che ha vinto il premio Oscar per il miglior film straniero nel 1992. Gabriele Salvatores inviterà per l’occasione sul palco di Fuoricinema Fuoriserie Diego Abatantuono, Ugo Conti e Claudio Bigagli.

In riferimento al mondo delle serie – tv ci saranno l’anteprima di Warrior, la nuova serie prodotta da Shannon Lee, figlia di Bruce Lee. La serie sarà disponibile dal 15 luglio su Sky. Ospiteremo inoltre le prime due puntate della seconda stagione di Dark, disponibile dal 21 giugno su Netflix, due puntate della quarta stagione di Poldark, disponibili dal 28 giugno su laF, una puntata diStation 19, disponibile dal 24 giugno su Fox Life, il finale di stagione di Young Sheldon, disponibile dal 28 giugno su Infinity e le prime due puntate di Caccia al ladro, disponibili dal 31 luglio su Paramount Network.

Questo il programma completo di Fuoricinema Fuoriserie:

GIOVEDÌ 20 GIUGNO

16:30 MERENDA NEL CHIOSTRO / con la musica di Scuola Milanese.
Eataly offre un fresco benvenuto ai partecipanti
17:00 INAUGURAZIONE di Fuoricinema Fuoriserie con i direttori artistici Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Gabriele
Salvatores, Gino & Michele, Lionello Cerri, Paolo Baldini, la madrina del festival Angela Finocchiaro. Presenta Marina Rocco /
Presentazione dell’opera site-specific di Neve (street artist, esponente del neomuralismo in Italia).
17:10 A cuore aperto / DIALOGO con il Sindaco di Milano Beppe Sala e il Vicedirettore del Corriere della Sera Venanzio Postiglione.
17:40 Cinema e serie-tv: that’s love! / DIALOGO con Gabriele Salvatores e Stefano Sollima / Conducono Paolo Baldini e Renato
Franco.
18:20 Premio CheBanca! Fuoricinema all’opera prima IL CORPO DELLA SPOSA / Consegna il premio Alessia Malin (Responsabile
Ufficio Eventi e Sponsorizzazioni CheBanca!) alla regista Michela Occhipinti.
18:35 Comizi d’amore / Letture, poesie, interventi con Teresa Ciabatti, Lorenzo Pavolini, Roberta Scorranese e con Enrica Tesio e
musiche di Mao / Introduce Paolo Baldini.
19:15 Rap, Indie e Talent / DIALOGO con i rapper Takagi e Ketra accompagnati da Giusy Ferreri, con la musicista indie Maria Antonietta
e con Lorenzo Fragola e Federica Abbate / con la redazione di 7 – Sette.
20:10 SCHEGGE di Angela Finocchiaro / Il pornosabato dello Splendor
20:20 Il primo re dal cuore gentile / DIALOGO con Alessandro Borghi e Stefania Ulivi.
20:50 TANDEM / Un altro show: dalla televisione alla politica / DIALOGO con Cristina Parodi e Giorgio Gori / Conduce
Giuseppe Di Piazza.
21:20 La mia musica, le mie passioni / DIALOGO con Paola Turci e Pasquale Elia.
21:00 Sala – IL CORPO DELLA SPOSA di Michela Occhipinti (distribuito da Lucky Red – durata 94’). Introduzione a cura della regista.
22:00 ARENA – ANTEPRIMA / DARK (Netflix | 1a e 2a puntata della 2a stagione – disponibili dal 21 giugno 2019 – durata 45’ cad).

VENERDÌ 21 GIUGNO

16:30 MERENDA NEL CHIOSTRO / con la musica di Scuola Milanese
Eataly offre un fresco benvenuto ai partecipanti
16:50 SALUTI con Angela Finocchiaro e Marina Rocco
17:00 Lezioni d’amore / DIALOGO con Claudia Gerini e Candida Morvillo.
17:30 Love stories / Marina Massironi e Ninni Bruschetta leggono dialoghi d’amore del cinema.
17:50 Milano anni ‘90, tra fiction e realtà / DIALOGO con Antonio Gerardi (attore di 1992, 1993, 1994 nel ruolo di Antonio Di Pietro),
Ludovica Rampoldi (sceneggiatrice di 1992, 1993, 1994) e Goffredo Buccini, giornalista del Corriere della Sera / Conduce Giangiacomo
Schiavi.
18:30 SCHEGGE di Angela Finocchiaro / La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case
18:40 Un marito per Costantino: no social, no love / DIALOGO con Costantino della Gherardesca e Chiara Maffioletti.
19:10 LECTIO di Oscar Farinetti / 10 mosse per innamorarsi del futuro.
19:40 Innamorato perso: quando l’amore fa morire… dal ridere / DIALOGO con Enrico Brignano e Giuseppe Di Piazza.
20:00 Sala – CORTI / Presentazione by OffiCine
20:10 l pornosabato dello Splendor / DIALOGO con Angela Finocchiaro e Stefano Benni.
20:30 Sala / EVENTO SPECIALE / Amare è ricordare / INCONTRO con Liliana Segre / Conducono Alessia Rastelli e
Antonio Ferrari.
A seguire proiezione del film MEMORIA di Ruggero Gabbai (1997 – durata: 90’)
22:15 Sala / DIBATTITO con Liliana Segre, Alessia Rastelli e Antonio Ferrari.
21:00 Soundtrack Dj-Set by Missin Red.
21:30 Sala – ANTEPRIMA / STATION 19 (Fox Life | 14a puntata della 2a stagione – disponibile dal 24 giugno 2019 – durata 40’)
21:45 CHIOSTRO – ANTEPRIMA / NUREYEV – THE WHITE CROW di Ralph Fiennes (in uscita al cinema il 27 giugno 2019 distribuito da
Eagle Pictures – durata 122’)
SABATO 22 GIUGNO

12:30 Sala – ANTEPRIMA / YOUNG SHELDON (Mediaset | finale di stagione 21o e 22o episodi della 2a stagione – disponibili dal
28 giugno 2019 – durata 20’ cad.). Introduzione a cura di Gabriella Giliberti di Lega Nerd.
14:00 Sala – ANTEPRIMA / CACCIA AL LADRO (Paramount Network | 1a e 2a puntata della 1a stagione – disponibili dal 31 luglio –
vers. orig. con sottotitoli in italiano – durata 45’ cad.)
14:00 SALUTI con Scuola Milanese, Angela Finocchiaro e Marina Rocco
14:15 ASSOLO di Carlo Vanoni / A piedi nudi nell’arte.
14:40 LECTIO di Walter Veltroni / Europa, amore mio.
15:10 Battute d’amore / Gino & Michele e Francesco Bozza / Conduce Luca Ussia / Introducono Angela Finocchiaro e Marina Rocco.
15:50 LECTIO di Gianni Canova / Contro l’ignorantocrazia.
16:20 Fabio Concato Unplugged / DIALOGO con Gino & Michele.
16:50 TANDEM / Una coppia fantastica / DIALOGO con Michela Cescon e Stefano Barigelli (Condirettore de La Gazzetta dello Sport)
/ Conduce Elvira Serra.
17:20 I mille volti di Sonia / DIALOGO con Sonia Bergamasco e Paolo Mereghetti.
17:50 Com’è bella la città / DIALOGO con Paola Pessina (Vice Presidente di Fondazione Cariplo), Pierfrancesco Majorino (Assessore
alle Politiche Sociali del Comune di Milano) e Don Gino Rigoldi / Conducono Elisabetta Andreis e Massimo Rebotti.
18:30 Storia di una bersagliera / DIALOGO con Gina Lollobrigida e Elvira Serra.
18:30 Sala – CORTO: 13 STORIE DALLA STRADA – FOTOGRAFI SENZA FISSA DIMORA regia di Matteo Zanini, a seguire
DOCUMENTARIO: L’ADOLESCENZA DELLE CITTÀ – DIARIO DI UNA METROPOLI CHE CRESCE di Alessandro Penta, ideato dai
ragazzi che ogni giorno vivono i quartieri di Milano (prodotto da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nell’ambito Lacittàintorno – Fondazione Cariplo)
19:00 Mediterraneo Reunion / DIALOGO con Gabriele Salvatores, Diego Abatantuono, Ugo Conti e Claudio Bigagli / Conduce
Maurizio Porro.
19:40 SCHEGGIA di Angela Finocchiaro / Scandalo all’Hotel Nasturzio
19:50 Buon sangue non mente / DIALOGO con Cristina Comencini e Francesca Comencini / Conduce Gianni Canova.

20:00 Sala – MEDITERRANEO di Gabriele Salvatores (versione 4k restaurata da Infinity – durata 100’)
20:30 La cultura come strumento per contrastare mafia e corruzione / DIALOGO con Alberto Nobili e Gherardo Colombo / Conduce Luigi Ferrarella.
21:00 TANDEM / Ma cosa ci dice… il cuore / DIALOGO con Paola Cortellesi e Riccardo Milani / Conduce Gianni Canova.
21:30 SCHEGGIA di Angela Finocchiaro / Today, Yesterday
21:45 CHIOSTRO – ANTEPRIMA / YESTERDAY di Danny Boyle (in uscita al cinema il 26 settembre 2019 distribuito da Universal Pictures – versione originale con sottotitoli in italiano – durata 116’)
DOMENICA 23 GIUGNO

11:00 Sala – ANTEPRIMA / IL SEGRETO DI UNA FAMIGLIA (LA QUIETUD) di Pablo Trapero (in uscita al cinema il 27 giugno 2019 distribuito da BIM Distribuzione – durata 112’)
13:00 Sala – ANTEPRIMA / WARRIOR (Cinemax | 1a puntata della 1a stagione – disponibile dal 15 luglio 2019 su Sky – versione originale con sottotitoli in italiano – durata 60’)
14:00 SALUTI con Scuola Milanese, Angela Finocchiaro e Marina Rocco
14:10 Diversity, Amore e Gender / DIALOGO con Chiara Francini, Gianmarco Negri (Primo Sindaco transgender d’Italia), Simone Colombo (tra i primi bambini della Costa d’Avorio adottati negli anni ’70), Ludovico Bessegato, Federico Cesari e Rocco Fasano (regista e attori protagonisti di SKAM ITALIA) / Conduce Candida Morvillo.
14:50 Le profezie della fantascienza, il 50o anniversario dello sbarco sulla luna / DIALOGO con Paolo Nespoli e Massimo Sideri.
15:20 Tra vita e palcoscenico / DIALOGO con Fabrizio Gifuni e Maurizio Porro.
15:50 SCHEGGIA di Angela Finocchiaro / Testa nel pallone.
16:00 Quando chiesi a Maldini di scegliere se diventare un playboy o un calciatore DIALOGO con Arrigo Sacchi e Stefano
Barigelli.
16:30 FUORI-DAVID: L’amore palpitante del cinema italiano / DIALOGO con Piera Detassis (Presidente dell’Accademia David di
Donatello), Sandra Milo, Silvio Soldini, Edoardo De Angelis, Pina Turco / Conduce Paolo Baldini.
17:10 Green passion / DIALOGO con Mario Tozzi, Alex Bellini, Mimmo Calopresti e Nicola Lanzetta (Direttore Mercato Italia Enel ) /
Conduce Daniela Ferolla.
17:50 EDITORIALE di Gian Antonio Stella / Le origini delle fake news
18:30 SCHEGGIA di Angela Finocchiaro / Simposio
18:40 TANDEM / L’amore come ascolto della diversità / DIALOGO con Milena Mancini e Vinicio Marchioni / Conduce Ornella
Sgroi.
19:10 Dall’Infinito di Leopardi alle canzoni d’amore / DIALOGO con Roberto Vecchioni e Giangiacomo Schiavi.
19:40 FUORI >DALL’ANONIMATO / Le professioni invisibili delle donne nel cinema italiano / DIALOGO con Cristiana Mainardi, Piera Detassis e con le casting director Laura Muccino, Sara Casani e con Ludovica Nasti e Elisa Del Genio (interpreti dei personaggi di Raffaella e Elena ne L’AMICA GENIALE) / Conduce Maria Luisa Agnese.
20:20 Bella ciao, l’amore per la libertà, ieri, oggi e domani / DIALOGO con Marlene Kuntz e Matteo Cruccu.
20:30 Sala – ANTEPRIMA / POLDARK ( la F | 5a e 6a puntata della 4a stagione – disponibili dal 28 giugno 2019 – durata 58’ cad.)
20:50 Notre-Dame, Turandot e altre canzoni / DIALOGO con Riccardo Cocciante e Paolo Baldini.
21:20 SALUTI con direttori artistici, Scuola Milanese, Angela Finocchiaro e Marina Rocco
21:40 CHIOSTRO – Presentazione e proiezione di UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA (cortometraggio sostenuto da MINI, nell’ambito del progetto I Corti di OffiCine)
21:50 CHIOSTRO ANTEPRIMA / EDISON – L’UOMO CHE ILLUMINÒ  IL MONDO (THE CURRENT WAR) di Alfonso Gomez-Rejon (in uscita al cinema il 18 luglio 2019 distribuito da 01 Distribution – durata 105’)

Qui le nostre interviste con i direttori artistici Michele Mozzati del duo Gino & Michele e Cristiana Mainardi:

 

di Francesca Monti

Rispondi