Un evento di musica, danza, teatro e arti performative ogni sera a dal 7 giugno al 25 agosto 2019: è questo il programma della settima edizione dell’Estate Sforzesca, la rassegna curata e promossa dall’Assessorato Cultura del Comune di Milano che dal 2013 porta musica, spettacolo e cultura nel cuore del centro cittadino.
Il palco dello storico Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà lo scenario di 87 eventi totali, di cui 22 a ingresso libero, che danno spazio a 62 concerti, 19 performance teatrali, 6 spettacoli di danza la rassegna musicale di Suoni Mobili dell’associazione culturale Musicamorfosi. Il programma dell’iniziativa mira a rappresentare un’offerta tanto varia quanto ricercata, coniugando originalità ad accessibilità con un quarto degli eventi a ingresso gratuito o con prezzi calmierati per il pubblico.
Il programma è delineato anche da due focus specifici di questa edizione: quello dedicato alle grandi Orchestre, come la Civica Orchestra di Fiati di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e l’Area M Orchestra con Fabrizio Bosso, e i bambini e ragazzi dei Giovani talenti nelle discipline artistiche della rassegna, come i Piccoli Cantori di Milano, il Galà delle Accademie di Danza e la National Youth Orchestra of China.
Dopo il successo già riscosso nelle scorse settimane della rassegna siamo arrivati ormai a quella che è la terzultima settimana di spettacoli. In scena questi sette giorni il Duo Roberto Binetti & Ale Pacho Rossi, il Balletto di Milano che presenta il collage coreografico “Verdi in Danza e i Vespri Siciliani”,le serate teatrali dedicate all’Apologia di Socrate di Paltone a cura di Kerkis. Teatro Antico In Scena e il viaggio fisico e mentale Coma Quando Fiori Piove, a cura di Buster, la serata di danze e spettacolo irlandese An Irish Night Gens d’Ys. Per concludere, sabato 10, con la Notte di San Lorenzo “Balliamo al Castello”, che offre ai cittadini la possibilità di osservare il cielo nella suggestiva cornice del castello in collaborazione con il Circolo degli Astrofili di Milano.
Lunedì 5 agosto, ore 21
4 Mani per 40 Strumenti
Duo Roberto Binetti & Ale Pacho Rossi
Ingresso 5€
#WorldMusic, durata 90’
Un Duo che suona come una Band, una musica intrigante da vedere e da ascoltare, due rinomati ed eclettici musicisti: il pianista Roberto Binetti (Gloria Gaynor) e il multipercussionista Pacho (Elio e Le Storie Tese) coinvolgeranno il pubblico con la loro Musica Totale, tra tastiere multiple, elettronica e mille percussioni dall’Africa al Brasile.
Mercoledì 7 agosto, ore 21
Apologia di Socrate (Platone)
Ingresso 12€
#Teatro, durata 60′
È questo di Platone il dialogo politico per eccellenza, che vede di fronte un uomo e la sua comunità nel drammatico confronto sul senso di vivere personale e politico. La comunicazione, immediata e coinvolgente, fa risuonare vivi e attuali il pensiero e la vita di Socrate così come Platone ce li tramanda. Socrate dialoga con i suoi accusatori e i 500 giudici della polis che, simbolicamente, sono rappresentati dal pubblico presente. A cura di Kerkis. Teatro Antico In Scena.
L’Apologia, i cui toni drammatici sono costantemente stemperati dall’inesauribile ironia del filosofo ateniese, ripropone al pubblico contemporaneo lo stile della dialettica socratica, strumento indispensabile per la ricerca della conoscenza e la definizione dei valori. Il rapporto tra Socrate, i suoi accusatori e i giudici ateniesi, crea un contrasto drammatico tra l’attore e il pubblico, direttamente chiamato in causa dalle domande e dalle provocazioni del maestro, le cui parole risuonano attuali qui e oggi non meno che nell’aria corrotta dell’Atene di allora. La nostra Atene ha oggi un suo Socrate da ascoltare?
Giovedì 8 agosto ore 21.30
Coma Quando Fuori Piove
Ingresso 12€
#Teatro, durata 75’
Un uomo il giorno del suo 50° compleanno si ritrova in macchina, assieme a un misterioso autostoppista che lo accompagna, a fare un bilancio della propria vita. L’autostoppista sembra Dio, ma non è facile credergli nel 2017. Si sviluppa così un dialogo, sospeso e stravagante, che porta l’uomo a ripercorrere gli avvenimenti più importanti della sua vita e a rivivere, anche attraverso la lente degli occhi del suo accompagnatore onnisciente, gli amori perduti, i sogni incompiuti e gli attimi rimpianti. Rincontrerà il suo primo amore, parlerà ancora una volta con la madre morta qualche anno prima, ripenserà alle amicizie di una vita e al lavoro mai cambiato nascondendo le insoddisfazioni, in un continuo movimento tra passato e presente, sogno e realtà, possibilità ormai perdute e consapevolezze acquisite, coma e veglia.
Un gioco tra malinconia e speranza, con la leggerezza di chi, pur dovendo fare i conti con l’inesorabile avvicinarsi della fne, in fondo sa che è sempre possibile fare una lista di cose per cui vale la pena vivere. Un viaggio fsico che si fa viaggio mentale, a tratti lisergico, con la propria coscienza; un pretesto per rifettere e ridere su temi che pesano come macigni sulla vita di tutti i giorni. Un racconto comico, cinico, onirico, messo in scena con semplici immagini, oggetti ed espedienti che, traendo ispirazione dal nouveau cirque, generano sorpresa e incanto.
Spettacolo di Walter Leonardi e Carlo G. Gabardini. Spettacolo vincitore de I Teatri del Sacro 2017.
Sabato 10 agosto ore 21.30
LA NOTTE DI SAN LORENZO Balliamo al Castello
Ingresso 5€(10€ in cassa)
I nostri anni Sessanta e non solo, il desiderio di ballar e guardando le stelle. Dj Set by La Rochelle, da Buscaglione a Donatella Rettore, e molto altro ancora.
E per dimostrare che dal palco al cielo il passo può essere più breve di quanto chiunque possa immaginare, i soci del Circolo Astrofili di Milano metteranno a disposizione del pubblico i loro telescopi per guardare la Luna con i suoi crateri, il pianeta Saturno con il suo incredibile sistema di anelli e, per finire, Giove con le sue lune medicee.
Un’occasione imperdibile per osservare le meraviglie del cielo nella splendida cornice del Castello.
A cura di Via Audio e Circolo Astrofili di Milano.