Estate Sforzesca 2019: gli eventi dal 12 al 18 agosto

Un evento di musica, danza, teatro e arti performative ogni sera a dal 7 giugno al 25 agosto 2019: è questo il programma della settima edizione dell’Estate Sforzesca, la rassegna curata e promossa dall’Assessorato Cultura del Comune di Milano che dal 2013 porta musica, spettacolo e cultura nel cuore del centro cittadino.

Il palco dello storico Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà lo scenario di 87 eventi totali, di cui 22 a ingresso libero, che danno spazio a 62 concerti, 19 performance teatrali, 6 spettacoli di danza la rassegna musicale di Suoni Mobili dell’associazione culturale Musicamorfosi. Il programma dell’iniziativa mira a rappresentare un’offerta tanto varia quanto ricercata, coniugando originalità ad accessibilità con un quarto degli eventi a ingresso gratuito o con prezzi calmierati per il pubblico.

Il programma è delineato anche da due focus specifici di questa edizione: quello dedicato alle grandi Orchestre, come la Civica Orchestra di Fiati di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e l’Area M Orchestra con Fabrizio Bosso, e i bambini e ragazzi dei Giovani talenti nelle discipline artistiche della rassegna, come i Piccoli Cantori di Milano, il Galà delle Accademie di Danza e la National Youth Orchestra of China.

Dopo il successo già riscosso nelle scorse settimane della rassegna siamo arrivati ormai alla penultima settimana di spettacoli. Si parte lunedì con il Cinema Muto e Orchestra dal vivo, che propone il Golem , film muto del 1920. Martedì serata di musica folk con  Eliconturbo Folk Delirio. Giovedì concerto di ferragosto: Fireworks, concerto pirotecnico a cura del Comune di Milano con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Venerdì, serata musicale da gustare a occhi chiusi a cura di Buji e Pianolink. Infine domenica serata di musica classica in compagnia dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Enrico Fagone.

Lunedì 12 agosto, ore 21.15
Cinema Muto e Orchestra dal vivo: il Golem
Ingresso 10€ (7€ ridotto)
Musica #classica, durata 65’

L’emozione del cinema con orchestra dal vivoIl Golem – come venne al mondo, film muto del 1920 diretto da Carl Boese e da Paul Wegener, con colonna sonora composta da Rossella Spinosa. Una partitura per pianoforte e orchestra, eseguite dall’Orchestra Cantelli di Milano diretta da Alessandro Calcagnile, con la compositrice Rossella Spinosa solista al pianoforte.

BIO
L’Orchestra Cantelli è stata fondata a Milano nel 1992 e porta il nome del famoso direttore novarese Guido Cantelli, studente del Conservatorio di Milano, erede di Toscanini e grande maestro per i giovani. Fondatore dell’Orchestra e suo direttore artistico e musicale nel primo decennio di attività è stato il M° Alberto Veronesi.
L’attività dell’Orchestra, oltre ai tradizionali concerti di repertorio classico, ha compreso produzioni in cui erano anche presenti brani di Autori contemporanei, allo scopo di avvicinare all’ascolto della musica classica un pubblico sempre più ampio. A tale proposito, l’Orchestra ha partecipato nel settembre 2008 alla seconda edizione del Festival MiTo Settembre Musica, tenendo un concerto su musiche di Gershwin; nel 2012 ha partecipato alla sesta edizione della stessa manifestazione, con un concerto su musiche di Mozart; nel 2013 ha partecipato alla settima edizione di tale manifestazione, tenendo due concerti su musiche di Hindemith.

Rossella Spinosa si diploma giovanissima in pianoforte, clavicembalo, composizione e, negli stessi anni, si laurea con lode e plauso accademico in Legge e in Musicologia. Rossella suona in alcune delle sale più importanti italiane ed estere come Carnegie Hall di New York, Sala Bartòk Hindemith Foundation, Cohen Studio Theather dell’Università di Cincinnati, Italian Bunka Kaikan di Tokyo, Accademia Liszt di Budapest etc., collaborando con compositori di prestigio (tra i quali, Paolo Castaldi, Luis De Pablo, Ivan Fedele, Giacomo Manzoni, Bernhard Lang, Misato Mochizuchi, Luis Bacalov, etc.) ed eseguendo molte opere nuove a lei stessa dedicate, in Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud America, Corea e Giappone

Giovedì 15 agosto, ore 21
Fireworks
Concerto di Ferragosto a cura del Comune di Milano

Ingresso libero
Musica #classica, durata 60′

L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Ruben Jais è la protagonista del concerto di Ferragosto.  Un concerto ‘pirotecnico’ al Castello Sforzesco a cura del Comune di Milano accompagnato da proiezioni video in tempo reale dello Studio Antimateria. laVerdi eseguirà celebri pagine sinfoniche per festeggiare tutti insieme il Ferragosto.

In programma, di  Igor Stravinskij Fuochi d’artificio L’Uccello di Fuoco (Suite), di Georg Friedrich Händel non poteva mancare in una serata simile Musica per i reali fuochi d’artificio e di Petr Il’ič Čajkovskij Ouverture 1812.

BIO
Ruben Jais è nato a Milano, contemporaneamente agli studi universitari ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” della sua città, diplomandosi in Musica corale e Direzione di Coro e in Composizione Polifonica Vocale, entrambi i diplomi ottenuti con il massimo dei voti. È Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi.

Venerdì 16 agosto ore 20.30
A Occhi Chiusi
Ingresso libero

Noleggio cuffie 8€
#Musica, durata 150’

Tre proposte uniche che ribaltano i confini convenzionali del rapporto tra musica, musicista e spettatore: un dj-set su vinile di musica classica; un concerto per pianoforte silenzioso da ascoltare in cuffia; canzoni per chitarra, clarinetto, voce e oggetti della cucina. Da ascoltare ad occhi chiusi oppure camminando sul sagrato, assaporando la dolce estate che si avvia all’oblio. Con dj dBEETH (un progetto delicato, dal sapore un po’ retrò e dal fascino antico, contaminato dall’uso di giradischi e mixer), Silent WIFI Concert (evento ideato dal pianista Andrea Vizzini e realizzato per la prima volta da PianoLink nel 2015 per PianoCity Milano) e Musica da Cucina (Fabio Bonelli è l’artefice di questa trasformazione, un’alchimia musicale che evoca ricordi e immagini e che crea un dialogo intimo e diretto con il pubblico attraverso suoni e brevi racconti).
A cura di Buji e Pianolink.

Domenica 18 agosto ore 21
Le due Americhe
Ingresso 15€(10€ ridotto)
Musica #classica, durata 70′

Dai ritmi frenetici delle strade di New York alle melodie passionali della musica spagnola: un dialogo sinfonico tra le più belle pagine di West Side Story e la musica di Bizet, De Falla e Marquez. L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Enrico Fagone, direttore d’orchestra già contrabbassista dell’OSI (Orchestra Svizzera Italiana) guida il pubblico in percorso musicale che si snoda dalla Carmen Suite n. 1 di Georges Bizet El sombrero de tres picos di Manuel de Falla, da Danzón n.2 di Arturo Márquez Danze Sinfoniche da West Side Story di Leonard Bernstein.

BIO
Enrico Fagone è stato recentemente nominato Music Director e direttore artistico della Long Island Concert Orchestra di New York. Dopo una carriera fulminea che lo colloca giovanissimo tra i migliori contrabbassisti del mondo ha già ricevuto anche come direttore d’orchestra grandi consensi di pubblico e critica. Si è esibito in tutto il mondo con grandi orchestre.

Ha di recente diretto l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, I Virtuosi Italiani, la Mendelsshon Chamber Orchestra e un concerto alla guida dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI con la famosa pianista Martha Argerich solista.

Prima di iniziare la sua carriera come direttore d’orchestra ha avuto l’opportunità di suonare per quindici anni il grande repertorio Sinfonico e Operistico come Primo contrabbasso dell’orchestra della Svizzera Italiana e con alcune tra le più grandi Istituzioni quali, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica di Lucerna.
La sua carica di Ambasciatore del Martha Argerich presents Project in the world lo porta a dedicare molte delle sue energie anche alle giovane generazioni.

Credit foto: Antonio Mercurio

Rispondi