Per la Giornata della Memoria al Teatro Vascello va in scena “La mamma sta tornando povero orfanello”

Per la Giornata della Memoria al Teatro Vascello, al debutto romano va in scena “La mamma sta tornando povero orfanello”, in data unica lunedì 27 gennaio, alle ore 21.

Un bambino di 62 anni chiama sua madre, vorrebbe tanto che lo prendesse per mano e trascorressero insieme una domenica felice. Delle voci gli rispondono, dei personaggi gli appaiono: la madre con i suoi rimproveri, un Dio che può far ben poco, un anestesista inquietante, un invadente direttore di una casa di riposo e, infine, il padre che non ha mai conosciuto e che gli chiede come vanno ora le cose nel mondo, dopo il nazionalismo, la caccia ai diversi, i campi di concentramento…

 Grumberg è autore tragico della più nobile tradizione ebraica dove la memoria e l’ironia si confondono senza derisioni e esagerazioni. È un autore che pur portando su di sé i segni della discriminazione subita da bambino, della solitudine e del dolore (suo padre, sarto ebreo, morì in un campo di sterminio) nei suoi scritti adotta uno stile delicato dove il passato è come rimosso, mai citato, ma che inconsapevolmente, dalle domande, dalle ansie, dalle nenie, dai ricordi, riaffiora tenero e spietato pur ovattato e nascosto da un sorriso amaro. Con “La mamma sta tornando Povero Orfanello ” continua la nostra ricerca su testi di autori del 900 poco conosciuti e poco rappresentati in Italia.

J.C.Grumberg è autore di una trentina di opere teatrali, rappresentate in tutto il mondo, e sceneggiatore ( ha lavorato tra gli altri con Truffaut e Costa Gravas)

Botteghino info e prenotazioni:

intero € 21, ridotto over 65 € 16, ridotto under 26 € 13

PONENTINO CARD € 60,00 a 5 spettacoli a scelta (rateo a 12 euro), tra le proposte di teatro, musica e danza (giorno e posto libero)

ACQUISTA ON LINE QUI https://www.vivaticket.it/ita/event/ponentino-card/138602

Rispondi